- Oggetto:
- Oggetto:
Geografia con Laboratorio Corso B
- Oggetto:
Geography with Laboratory
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MFN0689
- Docenti
- Pierluigi Pieruccini (Titolare)
Guido Stefano Mariani (Titolare) - Corso di studio
- Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di Geografia, Geografia Astronomica e di Scienze della Terra a livello di scuola secondaria.
Basic knowledge of Geography and Earth Sciences at secondary school level. - Propedeutico a
- No
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Italiano
In linea con gli obiettivi formativi del Corso di Laurea l’insegnamento è volto a fornire agli studenti solide basi di conoscenza dei fondamentali principi teorici della Geografia Fisica e delle dinamiche che concorrono nel modellamento del paesaggio fisico della Terra e delle sue relazioni con il paesaggio biologico. Per aggiungere questo obiettivo verranno sviluppati i seguenti argomenti:
- Le principali dinamiche dell’atmosfera, dell’idrosfera e della litosfera e loro relazioni col clima e la sua distribuzione
- I principali processi geomorfologici e i loro effetti sul modellamento del paesaggio terrestre
- Riconoscere il paesaggio attraverso la lettura e l’interpretazione della carta topografica.
In compliance with the training objectives of the Course in Natural Sciences, the present module aims at providing students with robust basic Physical Geography skills, including the dynamics concurring in the modelling of the Earth’s landscape. More in details, this module aims at providing students with:
- an overview of the main dynamics of the Atmosphere, Hydrosphere and Lithosphere, and their relationships with climate and its distribution
- the knowledge of the main geomorphological processes and their role in the landscape evolution:
The skills and tools to read the landscape using topo-maps
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'insegnamento prevede di fornire conoscenze adeguate e strumenti utili (es: capacità di analisi dei fenomeni naturali legati alle sfere terrestri) ad approfondire gli aspetti della Geografia Fisica. La formazione sarà quindi completata e arricchita dalle seguenti conoscenze e competenze:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento agli aspetti della Geografia Fisica
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione di conoscenze teoriche e operative per fornire analisi e sintesi di problemi geografici
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a valutazione e interpretazione del paesaggio fisico e delle dinamiche delle sfere terrestri
ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a: elaborazione e presentazione dati
Al termine dell’insegnamento si dovrà essere in grado di:
- leggere e interpretare il paesaggio terrestre in termini di relazioni tra la Litosfera, l’Idrosfera, l’Atmosfera e la Biosfera
- riconoscere i principali aspetti del paesaggio rappresentato da una carta topografica a curve di livello
The Course is aimed to complete the student’s education with knowledges and tools in order to make her/him able to better understand the Physical Geography issues.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of theoretical and applicative skills concerning the Physical Geography issues
MAKING JUDGEMENTS Acquisition of aware judgment autonomy concerning evaluation and interpretation of the physical landscape and the Earth’s spheres dynamics.
COMMUNICATION SKILLS Acquisition of suitable expertise and skills for the communications concerning data presentation and elaboration.
At the end of the Course the student should be able to:
- understand the terrestrial landscapes in terms of relationships between Atmosphere, Litosphere, Hydrosphere and Biosphere
- recognize the main aspects of the landscape as represented by a topographic map with contour lines.
- Oggetto:
Programma
Prima parte dell’Insegnamento: Principi di Geografia
- Relazioni tra Terra e Sole, i moti della Terra e loro conseguenze geografiche e climatiche. Le relazioni Terra-Luna, le maree.
- L’atmosfera terrestre: bilancio radiativo del sistema Sole-Terra-atmosfera; la pressione atmosferica e i venti; la circolazione generale dell’atmosfera.
- L’idrosfera: l’umidità e le precipitazioni; il ciclo idrologico, le acque superficiali e sotterranee; le correnti oceaniche.
- La litosfera: la distribuzione dei continenti e degli oceani; i paesaggi dei margini di placca.
- Il clima: cenni sulla la classificazione dei climi e loro distribuzione globale; cenni sul clima d’Italia; cenni sul clima del passato.
- Il suolo: cenni sui processi e i fattori della pedogenesi; la classificazione dei suoli USDA.
- Il paesaggio fisico: principali modelli di formazione del paesaggio terrestre: i fattori del modellamento del paesaggio terrestre, il concetto di tempo, equilibrio, soglia e scala.
- I concetti chiave nello studio del modellamento del paesaggio: struttura, versanti, drenaggio, agenti e processi morfogenetici.
- Gli Agenti Morfogenetici e i processi endogeni ed esogeni
Seconda parte dell’Insegnamento: Laboratorio di lettura delle Carte Topografiche
- Cenni sulle proiezioni cartografiche e sui sistemi di coordinate; tipi di carte, la cartografia nazionale IGM e CTR.
- La lettura della carta topografica: simboli, isoipse, idrografia; riconoscimento pratico degli elementi del territorio sulla cartografia IGM e CTR.
- Descrizione del paesaggio rappresentato da una carta topografica in scala 1:25.000 a curve di livello.
First part: Principles of Geography
- Earth-Sun relationships and geographic-climatic consequences. Earth-Moon relationships, tides.
- Earth’s atmosphere: composition and subdivision, the radiation balance of the Earth-Sun-Atmosphere system; temperature distribution and dynamics; atmospheric pressure, winds, general atmospheric circulation
- Hydrosphere: air wet and precipitations, Hydrological Cycle, fresh waters and groundwaters, ocean currents.
- Climate: basic classification and global distribution; the climate of Italy; the climate of the past.
- Lithosphere: continents-oceans relative distribution; the landscapes of the tectonic plates margins.
- Soils: processes and factors; the 12 orders of the USDA classification.
- Physical landscape: main models of earth landscape modelling: factors, time equilibrium, thresholds and scale.
- Basic concepts of landscape modelling: structure, slopes, drainage, morphogenetic agents and processes; endogenous and exogenous processes.
- Structural, depositional, erosional and weathering landscapes.
- The main geomorphic processes: endogenuous and esogenous processes
Second part of the Course: Topographic Map and associated landscapes
- Basic concepts of cartographic projections and coordinate systems, types of maps, Italian IGM and CTR maps.
- Reading a topo-map: scale, symbols, contour lines, hydrography;
- Description and interpretation of landscapes on topo-maps 25k scale with contour lines.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’Insegnamento si suddivide in 2 parti distinte:
1) Parte teorica: Principi di Geografia
Verranno erogate 52 ore di lezioni frontali in presenza, in streaming e senza registrazione.
Verranno forniti online (su piattaforma Moodle), i seguenti materiali:
- diapositive e presentazioni powerpoint dei principali argomenti trattati
- materiali bibliografici relativi ad approfondimenti di alcuni argomenti
- test di autovalutazione online
2) Laboratorio di lettura delle Carte Topografiche
Verranno erogate 24 ore di laboratorio frontali in aula, eventualmente in turni, definiti a inizio anno sulla base del numero d’iscritti e di capienza dell’aula disponibile
Verranno forniti online (su piattaforma Moodle) i seguenti materiali:
- diapositive e presentazioni powerpoint dei singoli argomenti trattati
- esempi svolti relativi alle attività di laboratorio e materiale cartografico per autoesercitarsi
- materiali bibliografici relativi ad approfondimenti di alcuni argomenti
- test di autovalutazione online
The Course is subdivided into 2 parts
First part: Principles of Geography
52 h in classroom
Materials online:
- slides for each topic
- bibliographic reference and files for selected topics
- auto-evaluation test for each topic
Second part of the Course: Topographic Map and associated landscapes
24 h in classroom.
Materials online:
- slides for each topic bibliographic reference and files for selected topics
- examples of lab activities
- auto-evaluation test for each topic
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto in presenza
- 10 domande a risposta multipla, aperta e a corrispondenza relative alla parte di teoria del programma. Nelle domande si richiedono sia definizioni sia l'enunciazione e la descrizione dei principi teorici e delle loro eventuali applicazioni. Questa prova fornisce un punteggio massimo di 28/30
- Compito a composizione libera consistente nella descrizione e nell’interpretazione del paesaggio di uno stralcio di carta topografica in scala 1:25.000. Questa prova fornisce un punteggio massimo di 3/30
- Con le domande dell’esame scritto si intende valutare sia la comprensione dei principi fondamentali della Geografia Fisica sia la capacità dello studente/studentessa di applicare a casi reali quanto descritto in teoria. Il risultato è positivo se >18/30.
Written test in classroom
- 10 multiple choices, open or correspondence questions on the main theoretical issues of the Physical Geography related to the class lectures. The questions may deal with the enunciation and explanation of theoretical principles, as well as with examples of applications of such principles. The maximum score is 28/30.
- Written description of the landscape of an example of a 1:25000 scale topo-map. The maximum score is 3/30.
- The final positive outcome must be >18/30
- Oggetto:
Attività di supporto
Italiano
Verranno forniti online sulla piattaforma Moodle i seguenti materiali:
- diapositive e presentazioni powerpoint dei singoli argomenti trattati
- materiali bibliografici relativi ad approfondimenti di alcuni argomenti
- esempi svolti relativi alle attività di laboratorio
- test di autovalutazione online per ogni singolo argomento
english
Materials online on Moodle platform:
- bibliographic reference and files for selected topics
- examples of lab activities
- auto-evaluation test for each topic
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio
- Anno pubblicazione:
- 2021
- Editore:
- Piccin Nuova Libraria
- Autore:
- Tom L. McKnight, Darrel Hess
- ISBN
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Per l’insegnamento i testi di riferimento sono:
- Geografia A - Motta Michele (2017) - Forme e processi del paesaggio fisico, disponibile su: http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/forme-e-processi-del-pa esaggio-fisico/20430549.
- Geografia B - McKnight T.L. and Hess D. -; Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. Piccin Ed.
For further study:
- Geografia A - Motta Michele (2017) - Forme e processi del paesaggio fisico, disponibile su: http://www.lulu.com/content/libro-a-copertina-morbida/forme-e-processi-del-pa esaggio-fisico/20430549.
- Geografia B - McKnight T.L. and Hess D. -; Geografia Fisica. Comprendere il paesaggio. Piccin Ed.
- Oggetto:
Note
Il Docente è disponibile per colloqui con gli studenti, previa richiesta di appountamento via mail, sia in presenza sia a distanza.
The Teacher is available for info and conversations in person and remotely by mandatory request of appointement by email
- Oggetto:
Orario lezioni
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: