- Oggetto:
- Oggetto:
Conservazione della natura
- Oggetto:
Nature conservation
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- SVB0236A
- Docenti
- Elena Piano (Titolare)
- Corso di studio
- Laurea Triennale in Scienze Naturali
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 4 - TAF "C"
- SSD attività didattica
- BIO/07 - ecologia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Conservazione della natura e delle sue risorse (SVB0236)
- Prerequisiti
-
Il modulo di Conservazione della Natura richiede che siano stati seguiti gli insegnamenti dell'intero percorso in quanto si basa sulla formazione naturalistica maturata nel corso dei tre anni. Si consiglia caldamente di sostenere l’esame relativo all’insegnamento di Ecologia Vegetale prima dell’inizio delle lezioni ed è fortemente raccomandata la frequenza alle lezioni dell’insegnamento di Ecologia con laboratorio, che si svolgono nello stesso semestre, i cui concetti teorici saranno declinati in forma di ecologia applicata.
The Nature Conservation module requires that students have followed the teachings of the entire program, as it is based on the naturalistic training acquired over the three years. It is strongly recommended to take the exam for the Plant Ecology course before the start of classes, and attendance in the Ecology course with laboratory, which takes place in the same semester, is highly recommended, as its theoretical concepts will be applied in the context of applied ecology.
- Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Avvisi
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il modulo si inserisce nell’ambito delle discipline ecologiche previste dal corso di Laurea Triennale in Scienze naturali. Esso concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per analizzare gli impatti dell’attività antropica sui sistemi naturali e per pianificare un progetto di monitoraggio ambientale e di conservazione della biodiversità a partire dalla conoscenza degli strumenti legislativi e delle pratiche di gestione per la protezione dell’ambiente.
The module contributes to the ecological objectives of the Degree in Natural Sciences L-32. The final purpose is to provide the students with the tools to set up a programme for environmental monitoring and biodiversity conservation. This will be based on the analysis of the main anthropogenic impacts on natural systems and on the knowledge of the main legislative instruments and good practices for environment protection.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine di questo modulo lo/la studente dovrà dimostrare di conoscere:
- i principali impatti causati dall’attività antropica sui sistemi naturali e le possibili azioni di risposta e monitoraggio;
- i principali strumenti normativi a supporto della protezione della natura e della biodiversità;
- le principali misure di gestione degli ecosistemi e rafforzamento della biodiversità.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Al termine di questo modulo lo/la studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare i principi sulla base dei quali è possibile impostare:
- una ricerca per analizzare i possibili impatti dell’attività antropica sui sistemi naturali;
- piani di monitoraggio ambientale e biomonitoraggio;
- piani di conservazione della biodiversità e di gestione degli habitat naturali.
Autonomia di giudizio
Al termine di questo modulo lo/la studente avrà gli strumenti per effettuare una scelta ragionata delle migliori azioni da intraprendere per:
- mitigare gli impatti dell’attività antropica sui sistemi naturali;
- conservare o ripristinare lo stato degli ecosistemi naturali e della biodiversità.
Abilità comunicative
Alla componente studentesca è richiesto di conoscere il lessico specifico utilizzato nei piani di monitoraggio ambientale, in ambito di legislazione ambientale e nei piani di conservazione della biodiversità.
Knowledge and understanding
At the end of this module, the student will have to know:
- the main anthropogenic impacts on the natural systems and the possible response actions and monitoring;
- the main regulatory tools supporting the protection of the natural environment;
- the main instruments available to protect and preserve natural systems.
Applied knowledge and understanding
At the end of this module,students will be able to apply principles that allow them to set up:
- a research to analyze possible impacts of anthropogenic activities on natural systems;
- environmental monitoring and biomonitoring plans;
- biodiversity conservation plans.
Autonomy of judgement
At the end of this module, the student will be able to critical think on:
- possible impacts of the anthropogenic activities on natural systems and on possible mitigation actions;
- main management practices to be implemented for the protection and preservation of natural systems.
Communication skills
At the end of this module, the student must know:
- effectively communicate the results of an analysis of the main anthropogenic impacts on natural systems;
- effectively interact with the main professional roles involved the environmental monitoring and nature conservation.
- Oggetto:
Programma
- Impatti delle attività antropiche su atmosfera, litosfera, e idrosfera;
- Programmi di monitoraggio ambientale e biomonitoraggio;
- Cambiamenti globali e loro effetti sulla biodiversità;
- Normativa in materia ambientale (Direttiva Acque, Direttiva Aria, Direttiva Rifiuti, VIA e VAS);
- Legislazione regionale, nazionale e internazionale relativa all'istituzione di aree protette;
- Gestione delle aree protette, e protezione delle risorse naturali;
- Misure di conservazione di habitat e specie.
- Anthropogenic impacts on atmosphere, lithosphere and idrosphere;
- Environmental monitoring programs and biomonitoring;
- Global changes and anthropogenic impacts on biodiversity;
- Regional, national and international legislation in relation to the creation of protected areas;
- Management of protected areas and preservation of natural resources;
- Conservation measures of species and habitats.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento si articola in lezioni frontali (32 ore) in cui saranno presentati i principali impatti dell’attività antropica, le misure di gestione e conservazione e gli strumenti legislativi disponibili. Durante le ore di didattica frontale saranno svolti esercizi propedeutici all'esame.
The module will include lectures (32 hours) during which the main anthropogenic impacts on natural systems will be presented together with management and conservation practices and regulatory instruments. During lectures, exercises will be performed simulating the exam.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione sarà effettuata mediante prova scritta che consiste di:
- 30 quesiti vero/falso (0.5 punti ciascuno = 15 punti);
- 1 domanda aperta relativa all’analisi di una problematica ambientale (8 punti),
- 1 domanda aperta relativa alle misure di conservazione della biodiversità (8 punti).
Il tempo della prova d’esame sarà di 60 minuti. Il voto finale è espresso in trentesimi. Chi collezionerà tutti i punti riceverà la lode.
The exam consists of:
- 30 true/false quiz (0.5 point each = 15 points);
- 1 open question relative to the analysis of an environmental problem (8 points);
- 1 open question relative to management plans of protected habitats and species (8 points).
Time allocated for the test will be 60 minutes. The final grade is expressed out of thirty.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Arpa Piemonte (2002). SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLO SVILUPPO. TECNICHE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE.
ISPRA (2016). Manuali per il Monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali.
ISPRA (2016). Manuali per il Monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali.
Luca Mercalli. Non c'è più tempo: come reagire agli allarmi ambientali. Einaudi, 2018.
Luca Mercalli. Salire in montagna: prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale. Einaudi, 2020.
Arpa Piemonte (2002). SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DELLO SVILUPPO. TECNICHE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE.
ISPRA (2016). Manuali per il Monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie vegetali.
ISPRA (2016). Manuali per il Monitoraggio di specie e habitat di interesse comunitario (Direttiva 92/43/CEE) in Italia: specie animali.
Luca Mercalli. Non c'è più tempo: come reagire agli allarmi ambientali. Einaudi, 2018.
Luca Mercalli. Salire in montagna: prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale. Einaudi, 2020.
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: