Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Conservazione della natura e delle sue risorse

Oggetto:

Nature conservation

Oggetto:

Anno accademico 2017/2018

Codice dell'attività didattica
MFN1242
Docenti
Prof. Roberto Ajassa (Titolare del corso)
Piergiorgio Rossetti (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
GEO/09 - georisorse minerarie e applicazioni mineralogico-petrografiche...
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento, che si compone di due Moduli, concorre all’obiettivo generale del Corso di Laurea in Scienze Naturali di fornire una preparazione interdisciplinare e professionalizzante nel campo delle scienze della natura, fornendo allo studente gli strumenti per impostare un progetto di conservazione in un ambito naturale a partire dall'analisi del funzionamento e dall'individuazione di emergenze, problematiche e dinamiche ambientali specifiche. A partire da competenze di base, l’insegnamento intende quindi fornire le competenze per la realizzazione di un minimo programma di intervento coerente, nel tempo e nello spazio, con gli obiettivi di conservazione e tutela delle risorse, con particolare attenzione alle componenti fisiche e biologiche del naturale e del paesaggio, con l'uso di adeguati strumenti per la protezione e la gestione. Nell’ambito di tali obiettivi, il modulo di georisorse si sviluppa con l’obiettivo di fornire conoscenze di base relative a tipologia e distribuzione delle risorse naturali non rinnovabili e ai relativi processi di formazione, in un’ottica di una loro conservazione e tutela.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito competenze sui concetti di base della materia, con particolare riferimento alla complessità strutturale e funzionale dei sistemi naturali, all’interazione con l’uomo e alla sostenibilità. Saranno in grado di identificare, descrivere e inquadrare criticità ed emergenze ambientali. Avranno acquisitp la capacità di definire possibili proposte per interventi di tutela, ripristino e governo ambientale.
Saranno in grado di valutare scenari diversi e possibili risposte progettuali, in relazione alle dinamiche del sistema naturale e degli obiettivi da perseguire, in un quadro di sostenibilità. Sapranno utilizzare un linguaggio appropriato, sia nella descrizione scritta, sia nella comunicazione verbale, in merito alle problematiche individuate ed alle soluzioni prospettabili.

Gli studenti avranno inoltre acquisito la capacità di valutare, almeno a grandi linee, il potenziale impatto dell’attività estrattiva (e delle operazioni di “trattamento” ad esse connessa) sull’ambiente.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il Corso prevede lezioni frontali (frequenza non obbligatoria ma caldamente consigliata), attività  seminariali in aula ed  escursioni in campo, di cui una di tre giorni (obbligatoria). I materiali didattici utilizzati durante le lezioni saranno disponibili sul sito del Corso stesso.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Mod. A e B: colloquio orale con eventuale relazione (approfondimento) su argomento specifico, preventivamente concordato con lo studente.

Oggetto:

Programma

Elementi generali. Concetti fondamentali: ambiente, indicatori ambientali, materie prime, risorse naturali, beni naturali. Sostenibilità ambientale. Relazioni dinamiche tra le componenti dell'ambiente naturale: ambiente come sistema. Grandi problematiche ambientali e cause generatrici. Sostenibilità dei processi di sviluppo. Rapporto uomo - ambiente. Risorse fisiche Atmosfera e clima, acqua, suolo: aspetti inerenti la tutela e la gestione. Fattori e cause del degrado e di distruzione (eccesso di prelievo, consumo, inquinamento) ed effetti sulla funzionalità dei sistemi ambientali. Esempi: erosione; desertificazione; mutamenti climatici; fenomeni di inquinamento; perdita di biodiversità; ecc. Ricadute sulla popolazione umana. Problematica dei rifiuti. Risorse biologiche. La biodiversità: analisi e descrizione. Misure della Biodiversità. Funzione della biodiversità negli equilibri ecologici. Agricoltura e allevamento. Mari e acque interne. I principali biomi terrestri. Specie rare, liste rosse, popolazione minima vitale. Problemi genetici, territoriali, ecc. Il vortice dell'estinzione. Tutela degli ecosistemi e della loro funzionalità. Conservazione della biodiversità. Conservazione in e ex-situ. Accordi internazionali. Geositi e geoconservazione. Aspetti applicativi. Cenni sul concetto di paesaggio (definizioni, componenti, aspetti sistemici e complessità). Ecologia del paesaggio (cenni). Gli ecotoni. Progettazione e gestione di parchi ed aree di salvaguardia: problematiche diverse. Funzione di parchi e aree protette, musei, giardini botanici e
zoologici. Banche dati naturalistiche. Cartografia naturalistica. La pianificazione territoriale e la pianificazione ecologica. Le politiche ambientali e di conservazione delle aree a elevato grado di naturalità. Cenni sulla legislazione (regionale, nazionale, comunitaria; convenzioni diverse). VIA. Seminario introduttivo e approfondimenti tematici (per escursione). Escursione in campo obbligatoria (3 giorni). Relazione finale.

Le risorse minerali, o georisorse. Definizioni e possibile classificazione; cenni di geologia economica. Analisi dei principali processi geologici che possono portare alla
formazione di concentrazioni sfruttabili di materie prime. Processi legati al magmatismo, alla circolazione di fluidi caldi (idrotermali) e all’ambiente sedimentario/diagenetico e giacimenti correlati. Dal giacimento alla sostanza utile: Principali metodi di estrazione e trattamento dei minerali; fattori da cui dipende la coltivabilità di un giacimento; impatto ambientale dell’attività estrattiva. Cenni su materie prime specifiche di particolare importanza per la Società attuale.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di riferimento:

Fanfani (1997) - Principi di conservazione della natura. CESI.
D.R. B. Primack, L. Carotenuto (2003) – Conservazione della natura. Zanichelli
R.Massa, V. Ingegnoli (1999) - Biodiversità, estinzione e conservazione. UTET Libreria. 

Testo di riferimento per quanto riguarda il modulo sulle Georisorse:

Craig, Vaughan, Sinner (1996) - Resources of the Earth. Origin, Use, and Environmental Impact. Prentice Hall. 

E’ fortemente consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti eintegrazioni:

B.Ferrari (2001) – Biodiversità: dall’analisi alla gestione. Zanichelli
D. W. Pearce, R. K. Turner (1997) - Economia delle risorse naturali e dell’ambiente. Il Mulino.
F. Spellemberg (1995) - Evaluation and assessment for conservation.
Conservation biology series Chapman & Hall.
G. Tyler Miller (2002) – Scienze Ambientali. EdiSES

Sono inoltre disponibili su supporto elettronico le slide dei due moduli.



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 25/07/2017 10:10
Non cliccare qui!