Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Psicologia Culturale

Oggetto:

Cultural psychology

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice attività didattica
SVB0031
Docenti
Maurizio Tirassa (Titolare)
Maria Elena Miletto Petrazzini
Corso di studio
Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU) D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
M-PSI/06 - psicologia del lavoro e delle organizzazioni
Erogazione
Mista
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Avvisi

Elementi di Psicologia - parte di Maurizio Tirassa - esiti parziali e voto finale Psicologia umana e comparata, parte I (Maurizio Tirassa) - Esiti dell'esonero 2023-2024
Oggetto:

Obiettivi formativi


L'insegnamento è strutturato in due parti. Nella prima (32 ore) saranno discussi alcuni temi classici della psicologia, anche tracciandone le relazioni con il ragionamento biologico. Lo scopo è di aiutare gli studenti a ragionare criticamente sulla natura e sulle caratteristiche funzionali della mente umana e sulle principali prospettive per un suo studio scientifico. La seconda parte del corso (16 ore) è volta a fornire una panoramica delle tematiche affrontate nell'ambito della psicologia comparata e spunti per riflettere sulle somiglianze e differenze tra i sistemi cognitivi dell'uomo e degli animali


The course is structured in two parts. In the first (32 hours) some classical themes of psychology will be discussed, also tracing their relations with biological reasoning. The aim is to help students think critically about the nature and functional characteristics of the human mind and about the main prospects for its scientific study. The second part of the course (16 hours) is aimed at providing an overview of the issues addressed in the context of comparative psychology and ideas to reflect on the similarities and differences between the cognitive systems of humans and animals.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso e della fase di studio individuale ci si aspetta che lo studente possieda familiarità con i principali paradigmi della psicologia scientifica e i loro portati concettuali. Lo studente dovrà inoltre dimostrare di aver compreso i principali temi affrontati nella psicologia comparata e le metodologie impiegate per l'indagine dei processi cognitivi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e discutere le teorie discusse con specifici esempi empirici e applicativi. Dovrà inoltre essere in grado di leggere e analizzare criticamente testi scientifici relativi agli argomenti trattati e di elaborare progetti di ricerca semplici ma autonomi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà essere capace di ragionare criticamente sui temi presentati a lezione e di argomentare in maniera opportuna i contenuti.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente dovrà essere in grado di esporre in maniera chiara ed utilizzando il linguaggio appropriato i concetti acquisiti. Dovrà inoltre mostrarsi capace di presentare progetti di ricerca in modo conciso ma esaustivo.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per un’analisi autonoma e critica dei temi affrontati e di progetti scientifici.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
After completing the course and a period of individual study, the student is expected to be familiar with the main paradigms of scientific psychology and their conceptual scope. Finally, the student is expected to have learned the main topics studied in comparative psychology and the methods used to investigate them.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The student should be able to analyze and discuss specific examples and empirical applications. The student should also be capable of critically reading and analyzing relevant scientific texts and developing simple but independent research projects on the topics covered.

INDEPENDENT JUDGEMENT
The student should be able to think critically and provide rational explanations about each of the issues presented during the course.

COMMUNICATION SKILLS
The student should be able to expose in a clear and concise manner both the concepts acquired during the lessons and research projects by using the proper language.

LEARNING SKILLS
The student should be able to apply the concepts acquired during the lessons to critically and independently analyze both the issues presented in the course and research projects.

Oggetto:

Programma


Nella prima parte del corso saranno discussi alcuni temi classici della psicologia: tra gli altri, la natura stessa della mente e le prospettive di un suo studio scientifico, la relazione tra mente, mondo fisico e mondo sociale, la nozione di artefatto, e le sue relazioni con alcune discipline confinanti e in particolare con la biologia. Il tema portante sarà la mente umana come motore di interazione. La nozione di interazione è su molti piani differente da quella di comportamento: richiede ad esempio di centrare lo studio sul soggetto (a livello di specie come di individuo) e di leggere le sue attività nel mondo in termini di costruzione, appunto interattiva, di una realtà semanticamente carica con la quale instaurare una relazione circolare sensomotoria e cognitiva. Questa parte dell'insegnamento si propone di aiutare gli studenti a ragionare criticamente sulla natura e sulle caratteristiche funzionali della mente umana e sulle strutture possibili per una scienza che se ne occupi. Lo scopo ultimo è di mettere gli studenti in grado di ragionare criticamente sulle nozioni rilevanti, di leggere e analizzare criticamente testi scientifici pertinenti, e di elaborare progetti semplici ma autonomi sui temi trattati. Nella seconda parte del corso verranno presentati alcuni degli argomenti trattati nella psicologia comparata, una disciplina volta allo studio comparato dei processi cognitivi e percettivi alla base del comportamento animale e dell'uomo, al fine di individuarne somiglianze e differenze. Nello specifico i temi trattati saranno i seguenti: brevi cenni storici sull'origine e gli sviluppi della psicologia comparata e dell'etologia, le abilità numeriche, l'apprendimento, la lateralizzazione cerebrale, il linguaggio, le illusioni ottiche come strumento per studiare la percezione, e il pensiero "intelligente" (uso di utensili, formazione di concetti).


In the first part of the course some classical themes of psychology will be discussed: among others, the nature of the mind itself and the perspectives of its scientific study, the relationship between mind, physical world and social world, the notion of artifact, and its relations with some neighboring disciplines and in particular with biology. The main theme will be the human mind as an engine of interaction. The notion of interaction is on many levels different from that of behavior: it requires, for example, to center the study on the subject (at the level of the species as well as of the individual) and to understand its activities in the world as the construction, indeed interactive, of a semantically charged reality with which to establish a sensorimotor and cognitive circular relationship. This part of the course aims to help students think critically about the nature and functional characteristics of the human mind as well as about the possible structures of its scientific study. The ultimate aim is to enable students to think critically about relevant notions, to critically read and analyze relevant scientific texts, and to develop simple but autonomous projects on the topics covered. The second part of the course will focus on some of the main topics investigated in comparative psychology, a research area that studies cognitive and perceptual processes underlying animal and human behavior in a comparative perspective, with the aim of assessing similarities and differences between them. In detail, the topics presented will be: historical background of comparative psychology and ethology, numerical abilities, learning, cerebral lateralization, language, visual illusion as a tool to study perception, and the "intelligent" mind (tool use, concept formation).

Oggetto:

Modalità di insegnamento


L'insegnamento ha una durata di 48 ore. La frequenza non è obbligatoria. La prima parte verrà erogata in modalità sincrona (presenza in aula per chi può e vuole + collegamento via Webex, senza registrazione, per chi preferisce).

Per la seconda parte del corso, l’insegnamento verrà erogato secondo attività didattica frontale che potrà essere condotta in presenza o a distanza (modalità sincrona) nel rispetto dei regolamenti in materia di pubblica sicurezza imposti dall’epidemia COVID 19. Il materiale di supporto alle lezioni (es. presentazioni PowerPoint, articoli scientifici) sarà reso disponibile sulla piattaforma e-learning di Moodle di Scienze Naturali. Inoltre, le registrazioni delle lezioni in modalità sincrona o asincrona saranno messe a disposizione sulla piattaforma Moodle per venire incontro agli studenti che avranno difficoltà a essere presenti in aula. Tuttavia, compatibilmente con eventuali vincoli dettati dallo sviluppo sella situazione epidemiologica, indicazioni più precise sulla modalità di erogazione della seconda parte del corso verranno fornite in prossimità dell’inizio delle lezioni.


The course lasts 48 hours. Attendance is not mandatory. The first part will be delivered in synchronous mode (i.e., presence in the classroom for those who can and want, and a Webex connection, with no recording, for those who so prefer). Teaching of the second part of the course is organized in frontal lessons, either in presence or online teaching, within the regulations imposed for public safety by the government due to the health emergency caused by COVID 19. Teaching supporting materials (i.e. slides, papers) will be available on the Moodle e-learning platform together with synchronous and asynchronous remote lectures recordings, to facilitate students who cannot attend the frontal lessons in person. However, due to the COVID 19 pandemic, further information about the teaching method will be provided before the beginning of the lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento


L'esame deve essere sostenuto separatamente per ciascuna delle due parti del corso; il voto finale è unico e risulta da una media ponderata delle due valutazioni così ottenute. Per quanto riguarda la prima parte del corso, l'esame consiste in una prova orale (in presenza o via Webex - vedi avvisi che saranno postati sul sito del corso di studi), condotta esclusivamente sui relativi testi indicati in questa pagina. Tuttavia, verso la fine del periodo di lezione si terrà anche un esonero su un programma ridotto che, in caso di promozione, esaurirà i doveri dello studente nei confronti di questa parte del corso. L'esame finale della seconda parte del corso consiste in una prova orale con domande (massimo 4) che verteranno sia sugli argomenti trattati a lezione che sui temi presenti nel libro di testo nel capitolo indicato a lezione. L’esame verrà condotto in presenza, garantendo la possibilità di sostenere l'esame da remoto (con l'utilizzo della piattaforma Webex) solo a chi rientra nei casi previsti dalla normativa (vedere sito UNITO). Eventuali cambi nella modalità d'esame in ottemperanza con i decreti rettorali e le indicazioni relative alla sanità pubblica verranno prontamente comunicati. Il voto è espresso in 30esimi. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi seguendo la procedura di Ateneo.


The exam must be taken separately for each of the two parts of the course; the single final grade results from a weighted average of the two assessments thus obtained. As regards the first part of the course, the exam consists of an oral test (in person or via Webex - see the communications that will be posted on the course website), conducted exclusively on the relevant texts indicated on this page. However, towards the end of the lesson period there will also be a waiver on a reduced program which, in case of promotion, will terminate the student's duties relative to this part of the course. The final examination of the second part of the course consists of an oral test with questions (maximum 4) that will focus both on the topics covered in the lessons and on the topics explained in the chapther of the text book indicated by the Professor. The exams will be held in person or remotely (using the Webex platform) only for students with particular needs related to the pandemic (see UNITO latest regulations. Any change in the exam modality (in person or online)  depending on the regulations in force at the date of the exam will be communicated. The score is expressed in 30th. The students are required to register to the exam following the procedure established by the University System.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Diventare umani
Anno pubblicazione:  
2019
Editore:  
Milano: Raffaello Cortina
Autore:  
Michael Tomasello
ISBN  
Note testo:  
Per la prima parte dell'insegnamento: Michael Tomasello (2019) Becoming human: A theory of ontogeny. Cambridge, MA: Harvard University Press. Trad. it.: Diventare umani. Milano: Raffaello Cortina, 2019. ISBN 9788832851090
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il design degli oggetti quotidiani (Nuova edizione ampliata)
Anno pubblicazione:  
2014
Editore:  
Firenze-Milano: Giunti
Autore:  
Donald Norman
ISBN  
Note testo:  
Per la prima parte dell'insegnamento: Donald Norman: The design of everyday things (2nd edition). New York: Basic Books, 2013. Trad. it.: La caffettiera del masochista. Il design degli oggetti quotidiani (Nuova edizione ampliata). Firenze-Milano: Giunti, 2014. ISBN 9788809986862
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
La realtà inventata. Contributi al costruttivismo
Anno pubblicazione:  
1988
Editore:  
Milano: Feltrinelli
Autore:  
Paul Watzlawick (a cura di)
ISBN  
Note testo:  
Per la prima parte dell'insegnamento: Paul Watzlawick (a cura di) (1981) Die erfundene Wirklichkeit. München: Piper. Trad. it.: La realtà inventata. Contributi al costruttivismo. Milano: Feltrinelli, 1988. ISBN 9788807819056 English tr.: The invented reality: How do we know what we believe we know? New York: Norton, 1984.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Il comportamento degli animali. Evoluzione, cognizione e benessere
Anno pubblicazione:  
2009
Editore:  
Roma: Carocci
Autore:  
Valeria A. Sovrano, Paolo Zucca, Lucia Regolin
ISBN  
Note testo:  
Per la seconda parte dell'insegnamento: Valeria A. Sovrano, Paolo Zucca, Lucia Regolin: Il comportamento degli animali. Evoluzione, cognizione e benessere. Carocci, 2009.
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
Verranno rese disponibili le slide delle lezioni della seconda parte del corso.
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

-



Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:

AppelliV

 DataOreEsame
23/09/2021 12:00 Orale
09/09/2021 12:00 Orale
15/07/2021 12:00 Orale
23/06/2021 12:00 Orale
03/06/2021 12:00 Orale
04/02/2021 12:00 Orale
21/01/2021 12:00 Orale
07/01/2021 12:00 Orale
Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 16/12/2021 02:22
    Non cliccare qui!