- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia ed ecofisiologia vegetale
- Oggetto:
Plant Physiology and Ecophysiology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVB0234
- Docente
- Stefano D'Alessandro (Titolare)
- Corso di studio
- Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- BIO/04 - fisiologia vegetale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Chimica di base, Nozioni di base sulle molecole organiche, Elementi di Botanica.Basic chemistry, Basic concepts of organic molecules, Fundamentals of Botany.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti: le basi fondamentali della fisiologia ed ecofisiologia vegetale, partendo dalle conoscenze acquisite nei corsi di Botanica e Chimica Generale ed Inorganica. L'insegnamento riprende le conoscenze acquisite durante il corso di studi per poi concentrarsi sui meccanismi alla base della fisiologia vegetale per la germinazione, l'acquisizione di nutrienti, la risposta alla qualità della luce e le risposte ai cambiamenti ambientali. Notevole è il contributo dell'Insegnamento al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti (cfr. scheda SUA CDS).
The teaching aims to provide students with: the basic fundamentals of plant physiology and ecophysiology, building on knowledge acquired in Botany and General and Inorganic Chemistry courses. The teaching takes the knowledge acquired during the course of study and then focuses on the mechanisms underlying plant physiology for germination, nutrient acquisition, response to light quality, and responses to environmental changes. The teaching contributes to achieve the educational objectives of the Natural Science Bachelor Degree in accordance with the professional profiles and employment opportunities.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento alla Biologia degli organismi vegetali, Aspetti ecofisiologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari sui meccanismi fisiologici delle piante in risposta ai cambiamenti climatici. Procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca naturalistica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a: Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio, Sicurezza in laboratorio.
ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a Elaborazione e presentazione dati, Capacità di lavorare in gruppo.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY Acquisition of theoretical and practical skills on biology of plant organisms, ecophysiological aspects.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of applicative multidisciplinary skills for biological analysis with particular regard to plant responses to climate changes. Broad-spectrum methodological and instrumental procedures for biological research.
INDIPENDENCE IN JUDGMENT Acquisition of conscious judgment independence with regard to experimental data evaluation and interpretation, Safety in laboratory.
COMMUNICATION SKILLS Acquisition of appropriate skills and tools to present processed data, Ability to work in a team
- Oggetto:
Programma
Introduzione al corso
Germinazione
Nutrizione minerale e Assimilazione dei nutrienti.
Qualità della luce
Concetti generali sui meccanismi delle piante in risposta ai cambiamenti ambientali (alte temperature, stress idrico e all’inquinamento ambientale).
Introduction to the course
Germination
Mineral nutrition and nutrient assimilation.
Light Quality.
General concepts of plant mechanisms in response to environmental changes (high temperatures, water stress, and environmental pollution).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è articolato in 24 ore di lezione teoriche e 16 ore di esercitazioni in laboratorio. Le lezioni sono facoltative. Le slides presentate a lezione e le dispense relative alle esercitazioni di laboratorio sono fornite agli studenti nei materiali didattici online.
Lezioni frontali in Aula A
1 Aprile 14-16
3 Aprile 14-16
8 Aprile 14-16
10 Aprile 14-16
15 Aprile 14-16
29 Aprile 14-16
6 Maggio 14-16
8 Maggio 14-16
13 Maggio 14-16
15 Maggio 14-16
20 Maggio 14-16
22 Maggio 14-16
Laboratorio di colture cellulari
21 Maggio 9 - 13
21 Maggio 14 - 18 (alternativi)
Laboratorio Via Quarello 15
30 Maggio 14 - 18
6 Giugno 14 - 18
The course consists of 24 hours of lectures and 16 hours of practical activities in the lab. Lectures are optional. The slides presented during lectures and the protocols related to the practical activities in the lab are available to students as online materials.
Lessons classroom A
1 Aprile 14-16
3 Aprile 14-16
8 Aprile 14-16
10 Aprile 14-16
15 Aprile 14-16
29 Aprile 14-16
6 Maggio 14-16
8 Maggio 14-16
13 Maggio 14-16
15 Maggio 14-16
20 Maggio 14-16
22 Maggio 14-16
Laboratory of cell cultures
21 Maggio 9 - 13
21 Maggio 14 - 18 (alternativi)
Laboratory Via Quarello 15
30 Maggio 14 - 18
6 Giugno 14 - 18
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale di Fisiologia ed Ecofisiologia vegetale è scritto ed è basato su domande riguardanti l'intero programma del corso. La valutazione è su base percentuale rapportata a 30/30. Per gli utenti che effettueranno il laboratorio didattico l'esame scritto sarà valutato in base 30 e farà media con la relazione sul laboratorio anch'essa valutata su base 30.
The final exam in Plant Physiology and Ecophysiology is written and is based on questions on all the subjects covered during the course. Grading is on a percentage basis related to 30/30. For users who will take the teaching laboratory, the written exam will be graded on a 30 basis and will average with the lab report also graded on a 30 basis.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di Fisiologia Vegetale
- Anno pubblicazione:
- 2024
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Taiz,L., Zeiger, E., Moller, I.M., Murphy, A.
- ISBN
- Capitoli:
- 4,7,14, 15, 16, 17, 23
- Obbligatorio:
- No
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 16/01/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 20/04/2025 alle ore 00:00
- Oggetto: