- Oggetto:
- Oggetto:
Fisiologia ed ecofisiologia vegetale
- Oggetto:
Plant Physiology and Ecophysiology
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SVB0234
- Docenti
- Massimo Emilio Maffei (Titolare)
Gianpiero Vigani (Titolare) - Corso di studi
- Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD dell'attività didattica
- BIO/04 - fisiologia vegetale
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Chimica di base, Nozioni di base sulle molecole organiche, Elementi di citologia, istologia e organografia vegetale. Elementi di ecologia.Basic chemistry, Basic concepts of organic molecules, Fundamentals of plant cytology, histology and organography, Notions of ecology.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti: le basi fondamentali della fisiologia ed ecofisiologia vegetale, prendendo spunto dal corso di Botanica e utilizzando le conoscenze acquisite nei corsi di Chimica Generale ed Inorganica, Fisica e Matematica. Il corso parte dallo studio dell'acqua come solvente ideale di nutrienti per giungere a tematiche importanti quali la fotosintesi, gli ormoni vegetali e la regolazione della fioritura, insieme a concetti di base dell’ecofisiologia delle piante con particolare riferimento alle risposte ai cambiamenti ambientali. Lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di: discutere sulle proprietà dell'acqua e del suo ruolo fondamentale per la vita dei vegetali; acquisire conoscenze sull'interazione fra luce, acqua ed anidride carbonica; apprendere il meccanismo di base della fotosintesi nelle reazioni alla luce e in quelle di organicazione del carbonio; saper discutere sugli adattamenti fisiologici in piante che si sono evolute in climi estremi (C4, CAM). Notevole è anche il contributo dell'Insegnamento al raggiungimento degli obiettivi formativi del CdS coerentemente con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti (cfr. scheda SUA CDS).
The course aims to provide students with: the fundamentals of plant physiology and ecophysiology, starting from the previous course of Botany and using the knowledge acquired in the General and Inorganic Chemistry, Physics and Mathematics. The course begins with the study of water as a ideal solvent for nutrients and reaches important issues such as photosynthesis, plant hormones and regulation of flowering, along with basic concepts of plant ecophysiology with particular reference to plant responses to environmental changes. The student should be able to: discuss the properties of water and its vital role in plant life; acquire knowledge on the interactions between light, water and carbon dioxide; learn the basics of photosynthesis in both light reactions and carbon reduction cycle; to discuss on the physiological adaptation of plants evolving in extreme climates (C4, CAM). Also notable is the contribution of the course to achieve the educational objectives of the Security Council in accordance with the professional profiles and employment opportunities foreseen (cfr. CDS HIS card, A4a paintings, A2a)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di competenze teoriche e operative con riferimento alla Biologia degli organismi vegetali, Aspetti ecofisiologici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Acquisizione di competenze applicative multidisciplinari sui meccanismi fisiologici delle piante in risposta ai cambiamenti climatici. Procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca naturalistica.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento a: Valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio, Sicurezza in laboratorio.
ABILITÀ COMUNICATIVE Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a Elaborazione e presentazione dati, Capacità di lavorare in gruppo.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY Acquisition of theoretical and practical skills on biology of plant organisms, ecophysiological aspects.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Acquisition of applicative multidisciplinary skills for biological analysis with particular regard to plant responses to climate changes. Broad-spectrum methodological and instrumental procedures for biological research.
INDIPENDENCE IN JUDGMENT Acquisition of conscious judgment independence with regard to experimental data evaluation and interpretation, Safety in laboratory.
COMMUNICATION SKILLS Acquisition of appropriate skills and tools to present processed data, Ability to work in a team
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso è articolato in 28 ore di lezione teoriche e 8 ore (in più turni) di esercitazioni in laboratorio. Le lezioni teoriche sono facoltative, le esercitazioni di laboratorio obbligatorie. La frequenza alle esercitazioni di laboratorio non dovrà inferiore al 75% delle ore previste per questa attività. Le slides presentate a lezione e le dispense relative alle esercitazioni di laboratorio sono fornite agli studenti nei materiali didattici online.
The course consists of 28 hours of lectures and 8 hours (total) of practical activity in the lab. Lectures are optional, practical activities in the lab are mandatory. The attendance at the laboratory exercises must not be less than 75% of the hours required for this activity. The slides presented during lectures and the protocols related to the practical activities in the lab are available to students as online materials.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame finale di Fisiologia ed Ecofisiologia vegetale è scritto ed è basato su domande riguardanti l'intero programma del corso. Le domande d'esame sono fornite agli studenti nei materiali didattici online come autovalutazione. Le domande sono una per argomento del programma e la valutazione è su base percentuale rapportata a 30/30.
The Plant Physiology and Ecophysiology final examination is a written test based on questions regarding the complete syllabus. The examination questions are provided to students as online learning materials for a self-evaluation. The questions are one per topic of the program and the evaluation is on a percentage basis compared to 30/30.
- Oggetto:
Programma
Il corso è composto da due moduli:
MODULO FISIOLOGIA VEGETALE. Introduzione al corso – Importanza dell’acqua e nutrizione minerale. La fotosintesi: concetti generali; reazioni alla luce, organicazione del carbonio, fotorespirazione. Fisiologia delle piante adattate a climi estremi: Piante C4 e CAM. Assimilazione dei nutrienti. Metaboliti secondari e difesa delle piante da stress biotici e abiotici.
MODULO ECOFISIOLOGIA. Ecofisiologia degli adattamenti delle piante agli ambienti estremi. Concetti generali sui meccanismi di acclimatamento e di adattamento delle piante in risposta ai cambiamenti ambientali (alte temperature, stress idrico e all’inquinamento ambientale).
The cours is made by two modules
PLANT PHYSIOLOGY MODULE. Introduction – Importance of water and mineral nutrition. Photosynthesis: general considerations; the light reactions; carbon assimilation; photorespiration . Physiology of plants adapted to extreme climate: C4 and CAM plants. Secondary plant products and plant defense from biotic and abiotic stress.
PLANT ECOPHYSIOLOGY MODULE. Ecophysiology of plant adaptation to extreme environments. Plant responses to water stress, environmental pollution and climate changes (high temperature, water stress and environmental pollution).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Elementi di Fisiologia Vegetale
- Anno pubblicazione:
- 2016
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- Taiz,L., Zeiger, E., Moller, I.M., Murphy, A.
- ISBN
- Permalink:
- Capitoli:
- 1-16
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Interazione pianta-ambiente
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Piccin
- Autore:
- L. SANITA' DI TOPPI
- ISBN
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto: