- Oggetto:
- Oggetto:
Petrografia con Laboratorio (Corso A)
- Oggetto:
Petrography with laboratory
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MFN0695
- Docenti
- Simona Ferrando (Titolare)
Alessandro Borghi (Titolare)
Fabrizio Tursi (Esercitatore) - Corso di studio
- Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- GEO/07 - petrologia e petrografia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Conoscenze di base di fisica (termodinamica, ottica)
Conoscenze di base di chimica (stechiometria, chimica fisica)
Conoscenze di base sulla composizione, struttura e proprietà dei principali minerali costituenti le rocce
Riconoscimento macroscopico dei principali minerali costituenti le rocce
Basic knowledge of physics (thermodynamics, optics)
Basic knowledge of chemistry (stoichiometry, physical chemistry)
Basic knowledge on the composition, structure and properties of the main mineral constituent rocks
Macroscopic recognition of the main minerals making up the rocks - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Fornire i criteri essenziali per il riconoscimento, la descrizione e la classificazione delle rocce alla scala mesoscopica.
Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata e la loro caratterizzazione petrochimica.
Illustrare i principali processi endogeni responsabili della formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche.
Questi obiettivi sono propedeutici all'iscrizione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale.
Provide the essential criteria for the recognition, description and classification of rocks on the mesoscopic scale.
To provide basic knowledge for the study of rocks under an optical microscope in polarized light and their petrochemical characterization.
Illustrate the main endogenous processes responsible for the formation of magmatic and metamorphic rocks.
These objectives are preparatory for enrollment in one of the Master's Degree Courses.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenze sulla composizione, struttura e proprietà della crosta e del mantello terrestri e sui principali processi petrogenetici di tipo endogenoCAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Classificazione mineralogica e chimica delle rocce e riconoscimento macroscopico dei principali litotipi magmatici e metamorficiAUTONOMIA DI GIUDIZIO
Conoscenze di base per il riconoscimento microscopico dei minerali principali delle rocce e per l'interpretazione microstrutturale delle rocce magmatiche e metamorficheABILITÀ COMUNICATIVE
Conoscenze di base per la redazione di relazioni e schede classificative e descrittive di tipo petrograficoKNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Knowledge on the composition, structure and properties of the earth's crust and mantle and on the main endogenous petrogenetic processesABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Mineralogical and chemical classification of rocks and macroscopic recognition of the main magmatic and metamorphic lithotypesAUTONOMY OF JUDGMENT
Basic knowledge for the microscopic recognition of the main mineral minerals and for the microstructural interpretation of magmatic and metamorphic rocksCOMMUNICATION SKILLS
Basic knowledge for the preparation of reports and descriptions of petrographic type and descriptions- Oggetto:
Programma
Concetti propedeutici. Composizione e dinamica della crosta terrestre; relazioni tra regime geodinamico e processi petrogenetici; il ciclo delle rocce. Richiami sulle proprietà macroscopiche dei minerali principali delle rocce. Caratteri strutturali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
Microscopia ottica. Proprietà ottiche diagnostiche dei minerali principali costituenti le rocce.
Processi magmatici. Relazioni di fase sperimentali nei sistemi silicatici; natura, genesi ed evoluzione dei magmi; cristallizzazione e differenziazione magmatica. Rocce magmatiche: giaciture; caratteri strutturali, mineralogici e chimici; principi di classificazione e nomenclatura.
Province ed associazioni magmatiche. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.Processi metamorfici. Fattori del metamorfismo; zoneografia; trasformazioni strutturali; tipi di reazioni metamorfiche; l'anatessi crostale. Rocce metamorfiche: principi di classificazione e nomenclatura; grado metamorfico; facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo. anchimetamorfismo, metamorfismo di seppellimento, di contatto, regionale; sequenze di facies nel metamorfismo regionale. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.
Aspetti generali. Relazioni tra magmatismo, metamorfismo e regime geodinamico; elementi di petrografia regionale. Applicazioni geocronologiche e petrologiche di alcuni sistemi isotopici.
Esercitazione in campo. Caratteri mesostrutturali e petrografici di rocce magmatiche e metamorfiche lungo la sezione geologica della Valle Cervo (BI).
Preliminary concepts. Composition and dynamics of the earth's crust; relationships between geodynamic regime and petrogenetic processes; the rock cycle. Review of the macroscopic properties of the main mineral minerals. Structural characteristics of magmatic, sedimentary and metamorphic rocks.
Optical microscopy. Diagnostic optical properties of the main minerals making up the rocks.
Magmatic processes. Experimental phase relationships in silicate systems; nature, genesis and evolution of magmas; crystallization and magmatic differentiation. Magmatic rocks: layers; structural, mineralogical and chemical characters; classification and nomenclature principles.
Provinces and magmatic associations. Magmatic rocks: recognition, description and classification on the mesoscopic scale. Magmatic rocks: recognition, description and classification on the microscopic scale.Metamorphic processes. Metamorphism factors; structural transformations; types of metamorphic reactions; the crustal anatessi. Metamorphic rocks: principles of classification and nomenclature; metamorphic degree; metamorphic facies. Types of metamorphism. anchi-metamorphism, metamorphism of burial, contact, regional; sequences of facies in regional metamorphism. Metamorphic rocks: recognition, description and classification on the mesoscopic scale. Metamorphic rocks: recognition, description and classification on the microscopic scale.
General aspects. Relations between magmatism, metamorphism and geodynamic regime; elements of regional petrography. Geochronological and petrological applications of some isotopic systems.
Practice in the field. Mesostructural and petrographic features of magmatic and metamorphic rocks along the geological section of Valle Cervo (BI).
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali: 48 ore
Esercitazioni in laboratorio: 24 ore
Esercitazioni in campo: 1 giorno
Il materiale didattico verrà pubblicato su Campusnet
The Course consists of lectures (48 h), practicals (24 h) and field excursions (1 day).
Teaching material will be published on Campusnet
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
A scelta tra Esonero scritto oppure Prova orale
Esonero scritto (alla fine dell'insegnamento): quiz con 31 domande a risposta secca o scelta multipla sui contenuti dell'insegnamento
Prova orale: discussione sui contenuti dell'insegnamento, integrata dalla descrizione di un campione macroscopico e di una sezione sottile di rocce magmatiche e metamorfiche
1) written test (once a year - at the end of the Course) with 31 questions on all aspects of the Course
2) practical / oral test, including microscopic description of a magmatic or metamorphic rock in thin section; macroscopic description of a magmatic or metamorphic rock (the hand sample is chosen among those discussed during the course); two or three questions on the contents of the Course
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Atlante on line di Petrografia
- Descrizione:
- Fotografie di campioni macroscopici e di sezioni sottili utilizzati durante l'insegnamento
- URL:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Altro
- Titolo:
- Atlante on line campioni
- Descrizione:
- Immagini 3D di campioni macroscopici utilizzati durante l'insegnamento
- URL:
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Le rocce e i loro costituenti. III Ed.
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Bardi Ed., Roma, 482 p.
- Autore:
- Morbidelli L.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Earth Materials
- Anno pubblicazione:
- 2013
- Editore:
- Cambridge University Press, New York, 533 p.
- Autore:
- Klein C. e Philpotts A.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Mineralogia e petrografia
- Anno pubblicazione:
- 2018
- Editore:
- Zanichelli Ed., Bologna, 532 p.
- Autore:
- Klein C. e Philpotts A.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet del Corso di Laurea
E' inoltre consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.
MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.
Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.PDF files with slides used during both lectures and practicals are available at the Course website.
Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.
MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.
Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Petrografia (MFN1253)Corso di laurea in Beni Culturali
- Petrografia (MFN1253)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: