Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Petrografia con Laboratorio (Corso B)

Oggetto:

Petrography with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MFN0695
Docenti
Prof.ssa Simona Ferrando (Titolare del corso)
Alessandro Borghi (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti

Conoscenze di base di fisica (termodinamica, ottica)
Conoscenze di base di chimica (stechiometria, chimica fisica)
Conoscenze di base sulla composizione, struttura e proprietà dei principali minerali costituenti le rocce
Riconoscimento macroscopico dei principali minerali costituenti le rocce

Basic knowledge of physics (thermodynamics, optics)
Basic knowledge of chemistry (stoichiometry, physical chemistry)
Basic knowledge on the composition, structure and properties of the main mineral constituent rocks
Macroscopic recognition of the main minerals making up the rocks
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire i criteri essenziali per il riconoscimento, la descrizione e la classificazione delle rocce alla scala mesoscopica.

Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata e la loro caratterizzazione petrochimica.

Illustrare i principali processi endogeni responsabili della formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche. 

Questi obiettivi sono propedeutici all'iscrizione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale.

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Obiettivi formativi invariati

 

Provide the essential criteria for the recognition, description and classification of rocks on the mesoscopic scale.

To provide basic knowledge for the study of rocks under an optical microscope in polarized light and their petrochemical characterization.

Illustrate the main endogenous processes responsible for the formation of magmatic and metamorphic rocks.

These objectives are preparatory for enrollment in one of the Master's Degree Courses.

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ALTERNATIVE TEACHING: Training objectives unchanged

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenze sulla composizione, struttura e proprietà della crosta e del mantello terrestri e sui principali processi petrogenetici di tipo endogeno

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Classificazione mineralogica e chimica delle rocce e riconoscimento macroscopico dei principali litotipi magmatici e metamorfici

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Conoscenze di base per il riconoscimento microscopico dei minerali principali delle rocce e per l'interpretazione microstrutturale delle rocce magmatiche e metamorfiche

ABILITÀ COMUNICATIVE
Conoscenze di base per la redazione di relazioni e schede classificative e descrittive di tipo petrografico

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Risultati dell'apprendimento attesi invariati

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
Knowledge on the composition, structure and properties of the earth's crust and mantle and on the main endogenous petrogenetic processes

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Mineralogical and chemical classification of rocks and macroscopic recognition of the main magmatic and metamorphic lithotypes

AUTONOMY OF JUDGMENT
Basic knowledge for the microscopic recognition of the main mineral minerals and for the microstructural interpretation of magmatic and metamorphic rocks

COMMUNICATION SKILLS
Basic knowledge for the preparation of reports and descriptions of petrographic type and descriptions

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ALTERNATIVE TEACHING: Expected learning outcomes unchanged

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali: 48 ore

Esercitazioni in laboratorio: 24 ore

Esercitazioni in campo: 1 giorno

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png  DIDATTICA ALTERNATIVA:

A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 le modalità di insegnamento dell'intero Corso di Laurea sono state riorganizzate per l'anno accademico 2020-21. Tutta l'attività didattica sarà garantita in modalità telematica, comprese le attività pratiche di esercitazioni in laboratorio. Tuttavia, considerata la rilevanza delle attività di laboratorio e di terreno per la formazione del naturalista, compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e con le disposizioni in materia di sicurezza, il Corso di Laurea prevede di erogare almeno una parte delle attività didattiche anche in presenza.

Pertanto, questo insegnamento affiancherà alla didattica telematica il maggior numero possibile di ore in presenza per ogni studente, secondo le modalità e i tempi che verranno comunicati dal docente compatibilmente con il tipo di attività, la numerosità degli studenti e le disposizioni di carattere sanitario.

Il  materiale didattico verrà pubblicato su moodle

https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=1761

 

The Course consists of lectures (48 h), practicals (24 h) and field excursions (1 day).

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ALTERNATIVE TEACHING: 

Because health emergency due to COVID 19 teaching methods of the entire degree course is reorganized for the 2020-21 academic year. All teaching activities will be provided in electronic form, including the practical activities of laboratory exercises. However, given the importance of laboratory and field work for the formation of the naturalist, consistent with the evolving health emergency and the provisions on security, the degree course plans to provide at least a part of the teaching activities also in presence.

Therefore, this course will complement the online teaching as many hours as possible for each student, according to the methods and times that will be communicated by the teacher compatibly with the type of activity, the number of students and the health provisions.

Teaching material will be published on moodle

https://elearning.unito.it/scienzedellanatura/course/view.php?id=1761

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

A scelta tra Esonero scritto oppure  Prova orale

Esonero scritto (alla fine dell'insegnamento): quiz con 31 domande  a risposta secca o scelta multipla sui contenuti dell'insegnamento

Prova orale: discussione sui contenuti dell'insegnamento, integrata dalla descrizione di un campione macroscopico e di una sezione sottile di rocce magmatiche e metamorfiche

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ESAMI A DISTANZA:al momento restano confermate le modalità di esame riportate. In base alle direttive ministeriali e rettorali si potrà ricorrere alla modalità orale secondo il Decreto Rettorale n.1097/2020. Si richiamano in particolare i "principi Guida UniTO" del 21/05/2020 (Prof. Barbara Bruschi e Franca Roncarolo): 1) Durante gli esami scritti gli studenti sono invitati a posizionare la webcam in modo che siano visibili il volto del/della candidato/candidata e l’ambiente immediatamente circostante. 2) Se la connessione si interrompe durante la prova scritta il docente può: 2a) Riprendere l’esame somministrando una nuova prova; 2b) Rinviare la prova in un giorno successivo; 2c) Proporre una forma diversa d’esame. 

ESAMI IN PRESENZA
Con il Decreto Rettorale n. 2576/2020 “Ripresa svolgimento degli esami in presenza per tutti gli studenti”, il Rettore prevede la possibilità, oltre a svolgere gli esami di profitto a distanza, della ripresa degli esami in presenza, a partire dalla prossima sessione di settembre.
Tale possibilità è lasciata all’autonomia del docente sulla base delle proprie valutazioni.
Deve, comunque, nel caso di esami in presenza, essere consentita la possibilità a studenti e studentesse che si trovano in particolari condizioni, di richiedere di poter sostenere l’esame in modalità a distanza.
Tali condizioni, riportate nel Decreto, autocertificate dagli/dalle studenti/studentesse, sono:
a) fragilità (*);
b) residenza o domicilio fuori regione;
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
(*) Hanno condizioni di "fragilità", così come definito dal Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (GU n. 70 del 17.03.2020), convertito in Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 1): soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché per coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della medesima legge n. 104 del 1992.

1) written test (once a year - at the end of the Course) with 31 questions on all aspects of the Course 

2) practical / oral test, including microscopic description of a magmatic or metamorphic rock in thin section; macroscopic description of a magmatic or metamorphic rock (the hand sample is chosen among those discussed during the course); two or three questions on the contents of the Course

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ALTERNATIVE TEACHING:at the moment the exam methods reported are confirmed. On the basis of ministerial and rectoral directives, the oral procedure can be used according to the Rectoral Decree n.1097 / 2020. In particular, the "UniTO Guiding Principles" of 21/05/2020 are recalled: 1) During the written exams students are asked to position the webcam so that the face of the candidate / candidate and the immediate surroundings. 2) If the connection is interrupted during the written test, the teacher can: 2a) Resume the exam by administering a new test; 2b) Postpone the test for a later day; 2c) Propose a different form of examination.

Oggetto:

Programma

Concetti propedeutici. Composizione e dinamica della crosta terrestre; relazioni tra regime geodinamico e processi petrogenetici; il ciclo delle rocce. Richiami sulle proprietà macroscopiche dei minerali principali delle rocce. Caratteri strutturali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Microscopia ottica. Proprietà ottiche diagnostiche dei minerali principali costituenti le rocce.

Processi magmatici. Relazioni di fase sperimentali nei sistemi silicatici; natura, genesi ed evoluzione dei magmi; cristallizzazione e differenziazione magmatica. Rocce magmatiche: giaciture; caratteri strutturali, mineralogici e chimici; principi di classificazione e nomenclatura.
Province ed associazioni magmatiche. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.

Processi metamorfici. Fattori del metamorfismo; zoneografia; trasformazioni strutturali; tipi di reazioni metamorfiche; l'anatessi crostale. Rocce metamorfiche: principi di classificazione e nomenclatura; grado metamorfico; facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo. anchimetamorfismo, metamorfismo di seppellimento, di contatto, regionale; sequenze di facies nel metamorfismo regionale. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.

Aspetti generali. Relazioni tra magmatismo, metamorfismo e regime geodinamico; elementi di petrografia regionale. Applicazioni geocronologiche e petrologiche di alcuni sistemi isotopici.

Esercitazione in campo. Caratteri mesostrutturali e petrografici di rocce magmatiche e metamorfiche lungo la sezione geologica della Valle Cervo (BI).

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png DIDATTICA ALTERNATIVA: al momento il programma resta invariato. Non si garantisce il regolare svolgimento dell'esercitazione in campo

Preliminary concepts. Composition and dynamics of the earth's crust; relationships between geodynamic regime and petrogenetic processes; the rock cycle. Review of the macroscopic properties of the main mineral minerals. Structural characteristics of magmatic, sedimentary and metamorphic rocks.

Optical microscopy. Diagnostic optical properties of the main minerals making up the rocks.

Magmatic processes. Experimental phase relationships in silicate systems; nature, genesis and evolution of magmas; crystallization and magmatic differentiation. Magmatic rocks: layers; structural, mineralogical and chemical characters; classification and nomenclature principles.
Provinces and magmatic associations. Magmatic rocks: recognition, description and classification on the mesoscopic scale. Magmatic rocks: recognition, description and classification on the microscopic scale.

Metamorphic processes. Metamorphism factors; structural transformations; types of metamorphic reactions; the crustal anatessi. Metamorphic rocks: principles of classification and nomenclature; metamorphic degree; metamorphic facies. Types of metamorphism. anchi-metamorphism, metamorphism of burial, contact, regional; sequences of facies in regional metamorphism. Metamorphic rocks: recognition, description and classification on the mesoscopic scale. Metamorphic rocks: recognition, description and classification on the microscopic scale.

General aspects. Relations between magmatism, metamorphism and geodynamic regime; elements of regional petrography. Geochronological and petrological applications of some isotopic systems.

Practice in the field. Mesostructural and petrographic features of magmatic and metamorphic rocks along the geological section of Valle Cervo (BI).

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png ALTERNATIVE TEACHING: at the moment the program remains unchanged. There is no guarantee that the training will be carried out on the field

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet del Corso di Laurea

I testi base consigliati sono:
Morbidelli L., 2014. Le rocce e i loro costituenti. III Ed., Bardi Ed., Roma, 482 p.
Klein C., Philpotts A., 2013. Earth Materials. Cambridge University Press, New York, 533 p.

Klein, Philpotts (2018). Mineralogia e petrografia. Zanichelli Ed., Bologna, 532 p.

E' inoltre consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.
Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.
Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.

Infine e' di seguito indicato ("altre informazioni") un sito internet con il materiale didattico utilizzato durante le esercitazioni  

PDF files with slides used during both lectures and practicals are available at the Course website.

Suggested textbooks include:

Morbidelli L., 2014. Le rocce e i loro costituenti. III Ed., Bardi Ed., Roma, 482 p.

Klein C., Philpotts A., 2013. Earth Materials. Cambridge University Press, New York, 533 p. 

MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.

Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.

Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.



Oggetto:

Altre informazioni

http://www.atlantepetro.unito.it/page.asp
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/05/2021 10:12
Non cliccare qui!