Chiara Teresa Groppo
Professore/Professoressa associato/a
- Dipartimento di Scienze della Terra
- SSD: GEO/07 - petrologia e petrografia

Contatti
- 0116705106
- 0116705128
- chiara.groppo@unito.it
- Dipartimento di Scienze della Terra
via Valperga Caluso, 35
10125 Torino (Italy)
III piano, stanza C14 - https://naturali.campusnet.unito.it/persone/chiara.groppo
- VCard contatti
- QRcode contatti
Presso
- Department of Earth Sciences
- Dipartimento di Scienze della Terra
- Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74)
- Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR
- Corso di Studi in Scienze Naturali
Curriculum vitae

Corsi di insegnamento
- FONDAMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA (per studenti di CdS diversi dalla LM-74) (STE0052)
Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - METAMORFISMO (STE0044)
Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - Materiali lapidei (INT0102)
Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - SUSCOR - PETROGRAFIA CON LABORATORIO (MFN1607)
Corsi di Studi in Scienze Geologiche (L-34 e LM-74) - Petrografia con Laboratorio (Corso A) (MFN0695)
Corso di Studi in Scienze Naturali
Temi di ricerca
Cartografia geologica in Himalaya (Nepal orientale) e Karakorum (Xinjang sud-occidentale) e nel Dora-Maira meridionale (Alpi Occidentali).
Studio petrologico e modellizzazione termodinamica di equilibri di fase finalizzati alla ricostruzione dell’evoluzione metamorfica di unità di crosta continentale nelle Alpi Occidentali, Himalaya e Karakorum;
Studio petrologico e modellizzazione termodinamica di equilibri di fase finalizzati alla ricostruzione dell’evoluzione post-magmatica e metamorfica di unità di crosta oceanica nelle Alpi Occidentali e in altri orogeni;
Identificazione e caratterizzazione di minerali fibrosi in rocce e suoli.
Gruppi di ricerca
- CO2 metamorfica in Himalaya
- Evoluzione Pre-Cenozoica del Plateau Tibetano Occidentale
- Evoluzione tettono-metamorfica dell'Himalaya in Nepal centro-orientale
- Fluid-rock interaction in oceanic and continental lithosphere
- Metamorfismo di UHP/HP, UHT/HT in Cina centrale
- Minero-petrographic, micro-Raman and fluid inclusion applications in petrology, sedimentology, cultural heritage and public health.
- P-T-t evolution of metamorphic and mantle rocks
- Petrography, Petrology e Metallogenesis
- Processi di subduzione in Himalaya
- Petrografia, Petrologia e Metallogenesi
- Applicazioni minero-petrografiche, micro-Raman e delle inclusioni fluide in campo petrologico, sedimentologico, dei beni artistici e culturali e della salute pubblica.
- CO2 metamorfica in Himalaya
- Evoluzione P-T-t di rocce metamorfiche e di mantello
- Evoluzione Pre-Cenozoica del Plateau Tibetano Occidentale
- Evoluzione tettono-metamorfica dell'Himalaya in Nepal centro-orientale
- Interazione roccia-fluido in litosfera continentale e oceanica
- Metamorfismo di UHP/HP, UHT/HT in Cina centrale
- Processi di subduzione in Himalaya
Progetti di ricerca
- La subduzione e l'esumazione di litosfera continentale: i suoi effetti sulla struttura e sulla evoluzione degli orogeni
- Costruire un orogene collisionale: evoluzione metamorfica di unità crostali, dalla subduzione alla collisione e successiva esumazione
- Vincoli geologici e petrologici per lo studio dell'evoluzione tettonometamorfica di orogeni collisionali
- Servizio di studio per la caratterizzazione e l'esame litologico del pietrisco interessante il ballast delle linee, scambi e impianti di giurisdizione della Direzione Territoriale Produzione Torino finalizzato all'integrazione della banca dati compartimentale
- La subduzione e l'esumazione di litosfera continentale: i suoi effetti sulla struttura degli orogeni, sull'ambiente e sul clima
- Petrologia, geodinamica e minerogenesi dei margini convergenti
- Himalayan metaporphic Co2 degassing: exploring the influence of orogenic activity on the long-term global climate changes (HIMAL-metaCO2de)
- PROGEO - Piemonte (ORTO11Y7RH)
Organi
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2016/17
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2017/18
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2018/2019 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2019/2020 - storico
- Consiglio del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali - A.A. 2020/2021
Ricevimento studenti
Il ricevimento studenti avviene previo appuntamento via mailEmergenza Coronavirus - Salvo diverse disposizioni delle autorità competenti, il ricevimento studenti in presenza è garantito in caso di necessità e urgenza: l'appuntamento deve essere concordato via e-mail. E' possibile inoltre accordarsi via e-mail per un colloquio a distanza attraverso Skype/Webex.