Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

The evolution of eusociality: advanced mechanism of living together

Oggetto:

The evolution of eusociality: advanced mechanism of living together

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SVB0238
Docenti
Francesca Barbero (Titolare)
Luca Pietro Casacci (Titolare)
Corso di studio
Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU) D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD attività didattica
BIO/05 - zoologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Inglese
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si inserisce nel generale obiettivo del corso di studio di fornire conoscenza riguardo al comportamento animale e alle interazioni fra componenti biotiche o abiotiche presenti nell’ambiente che hanno riflessi importanti sulla nostra società.

L'insegnamento ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze riguardo i concetti avanzati di sociobiologia per comprendere quali siano i meccanismi alla base dell’evoluzione delle società complesse, soprattutto negli insetti, ma anche in altri artropodi e mammiferi. L'insegnamento si propone di illustrare costi e benefici del vivere in gruppo per dotare gli studenti degli strumenti conoscitivi per discutere concetti come l'altruismo, la cooperazione, il parassitismo, la selezione parentale, la reciprocità e la coevoluzione,. Vengono poi approfonditi gli aspetti relativi alla comunicazione come elemento fondante le società animali. L'insegnamento fornisce inoltre conoscenze di base sulle modalità di raccolta e presentazione dei dati, con particolare riferimento ai metodi della ricerca etologica di base e applicata. In tal modo gli studenti impareranno come opera la scienza e si eserciteranno ad approcciare criticamente testi e letteratura scientifica. 

L’insegnamento mira a generare consapevolezza della meravigliosa diversità dei comportamenti eusociali, a stimolare la curiosità con esempi complessi e sofisticati di eusocialità e a chiarire come tali scenari possano derivare dai processi molto semplici che sono alla base del cambiamento evolutivo.

The present course is part of the general objective of the study course of providing knowledge about animal behavior and the interactions between biotic or abiotic components present in the environment that have important repercussions on our society.

The course aims to provide students with knowledge about the advanced concepts of sociobiology to understand the mechanisms underlying the evolution of complex societies, especially in insects, but also in other arthropods and mammals. The course aims to illustrate the costs and benefits of living in a group to equip students with the cognitive tools to discuss concepts such as altruism, cooperation, parasitism, kin selection, reciprocity and coevolution. The aspects relating to communication as a founding element of animal societies are then examined. The course also provides basic knowledge on how to collect and present data, with particular reference to the methods of basic and applied ethological research. In this way, students will learn how science works and will practice to critically approach scientific papers and literature.

The teaching aims to generate awareness of the wonderful diversity of eusocial behaviors, to stimulate curiosity with complex and sophisticated examples of eusociality and to clarify how such scenarios can derive from the very simple processes that underlie evolutionary change.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al completamento di questo programma di apprendimento, gli studenti dovrebbero essere in grado di comprendere i principi chiave riguardanti lo studio del comportamento sociale. Gli studenti acquisiranno una buona comprensione dell'approccio etologico relativo allo studio dei processi comportamentali negli animali eusociali. I partecipanti al corso acquisiranno inoltre una solida base per riassumere argomenti importanti ed essere ragionevolmente competenti per fare ulteriori previsioni e sviluppare la materia in maniera autonoma ponendosi obiettivi a breve e lungo termine.

Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà competenza sui concetti di base della materia e comprensione di testi relativi ai temi sviluppati durante l'insegnamento.

In particolare lo studente dovrà essere in grado di:

  1. valutare costi e benefici della vita in gruppo
  2. identificare e descrivere gli aspetti evolutivi delle interazioni eusociali
  3. descrivere i principi dei sistemi di interazione e comunicazione in organismi che vivono in gruppo
  4. descrivere gli aspetti salienti della fisiologia ed ecologia degli organismi eusociali
  5. identificare e descrivere i principali gruppi di animali eusociali con particolare riferimento alle peculiarità di ciascun gruppo
  6. raccogliere e analizzare dati etologici su organismi eusociali in laboratorio e in campo

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento lo studente saprà utilizzare i concetti teorici come strumento esplicativo dei processi che caratterizzano il comportamento sociale. Gli studenti devono essere in grado di applicare un metodo di osservazione scientifica all'analisi del comportamento degli animali eusociali e di integrare i vari livelli di analisi causale e funzionale del loro comportamento. Inoltre saranno in grado di investigare autonomamente i principali gruppi di animali eusociali, di interpretare i fattori evolutivi che hanno consentito lo sviluppo di tali società e di gestire raccolta e analisi dati in diversi contesti (morfologico, etologico, ecologico).

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine dell'insegnamento lo studente saprà commentare e giudicare procedure e argomentazioni presentate nei testi. Gli studenti svilupperanno capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione e interpretazione dei processi comportamentali collettivi.

 

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di utilizzare un appropriato linguaggio tecnico-scientifico relativo agli aspetti del comportamento sociale. Lo studente sarà inoltre in grado di comunicare i risultati dell'analisi del comportamento in animali eusociali integrandone i vari livelli di analisi causale e funzionale.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Upon completion of this learning program, students should be able to understand the key principles regarding the study of social behavior. Students will acquire a good understanding of the ethological approach related to the study of behavioral processes in eusocial animals. Course participants will also acquire a solid foundation to summarize important topics and be reasonably competent to make further predictions and develop the subject independently by setting short and long-term goals.

At the end of the course, students will acquire competence on the basic concepts of the subject and understanding of texts relating to the topics developed during the course.

In particular, students must be able to:

  1. evaluate the costs and benefits of living in group
  2. identify and describe the evolutionary aspects of eusocial interactions
  3. describe the principles of interaction and communication systems in organisms living in groups
  4. describe the main aspects of the physiology and ecology of eusocial organisms
  5. identify and describe the main taxa of eusocial animals with particular reference to the peculiarities of each group
  6. collect and analyze ethological data on eusocial organisms in the laboratory and in the field

 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course students will be able to use theoretical concepts as an explanatory tool of the processes that characterize social behavior. Students must be able to apply a scientific observation method to the analysis of the behavior of eusocial animals and to integrate the various levels of causal and functional analysis of their behavior. They will also be able to independently investigate the main groups of eusocial animals, to interpret the evolutionary factors that have allowed the development of these societies and to manage data collection and analysis in different contexts (morphological, ethological, ecological).

 

MAKING JUDGMENTS

At the end of the course students will be able to comment and judge methodologies and explanations presented in the texts. Students will develop critical skills and autonomy of judgment with respect to the description and interpretation of collective behavioral processes.

 

COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course the students will be able to use an appropriate technical-scientific language related to aspects of social behavior. Students will also be able to communicate the results of the analysis of behavior in eusocial animals by integrating the various levels of causal and functional analysis.

Oggetto:

Programma

Lezioni frontali, seminari, flipped classrooms (28 ore):

  1. Costi e benefici della vita in gruppo (difesa da predatori e parassiti, ricerca di cibo, cure parentali, ecc.).
  2. Evoluzione della cooperazione e della socialità – Kin selection: le predisposizioni genetiche alla cooperazione. La regola di Hamilton. Mutualismo: vantaggi reciproci immediati della cooperazione. Reciprocità: benefici reciproci, non immediati, della cooperazione.
  3. L'evoluzione dell'eusocialità. Aplodiploidia, percorso subsociale vs. percorso parasociale.
  4. Meccanismi di comportamento eusociale e riconoscimento del compagno di nido – Conflitti e vita sociale: aggressività e ritualizzazione dell'aggressività, dominanza e gerarchia, conflitti tra gruppi, teoria dei giochi.
  5. La comunicazione negli organismi eusociali – Segnali chimici, vibroacustici, visivi, tattili.
  6. Basi eto-fisiologiche del processo decisionale negli organismi eusociali. La personalità negli insetti eusociali.
  7. Ecologia, conservazione e gestione degli insetti eusociali.
  8. Immunità sociale: evoluzione della protezione dalle malattie a livello di colonia.
  9. Cooperazione ed eusocialità negli invertebrati: le api.
  10. Cooperazione ed eusocialità negli invertebrati: le vespe.
  11. Cooperazione ed eusocialità negli invertebrati: le formiche.
  12. Cooperazione ed eusocialità negli invertebrati: le termiti.
  13. Cooperazione e socialità nei vertebrati eusociali.
  14. Amici e nemici – Interagire con gli insetti eusociali dal mutualismo al parassitismo sociale.

Lezioni di laboratorio/campo (8 ore)

  1. Raccogliere e analizzare i dati sugli insetti eusociali.
  2. Eusocialità e divisione del lavoro.
  3. Giocare con i segnali di riconoscimento dei compagni di nido.
  4. Insetti eusociali in natura.

Lectures, seminars, flipped classrooms (28 hours):

  1. Costs and benefits of living in groups (defense from predators and parasites, foraging for food, parental care, etc.).
  2. Evolution of cooperation and sociality – Kinship selection: genetic predispositions to cooperation. Hamilton’s rule. Mutualism: immediate mutual benefits of cooperation. Reciprocity: mutual, not immediate benefits of cooperation.
  3. The evolution of eusociality. Haplodiploidy, Sub-social route vs. Para-social route.
  4. Mechanisms of eusocial behavior and nestmate recognition – Conflicts and social life: aggression and ritualization of aggression, dominance and hierarchy, conflicts between groups, game theory.
  5. Communication in eusocial organisms – Chemical, vibroacoustic, visual, tactile signals.
  6. Etho-physiological basis of decision-making in eusocial organisms. Personality in eusocial insects.
  7. Ecology, conservation and management of eusocial insects.
  8. Social immunity: evolution of colony-level disease protection.
  9. Cooperation and eusociality in invertebrates: bees.
  10. Cooperation and eusociality in invertebrates: wasps.
  11. Cooperation and eusociality in invertebrates: ants.
  12. Cooperation and eusociality in invertebrates: termites.
  13. Cooperation and sociality in eusocial vertebrates.
  14. Friends and foes – Interacting with eusocial insects from mutualism to social parasitism.

Laboratory/Field classes (8 hours)

  1. Collect and analyze data on eusocial insects.
  2. Eusociality and division of labor.
  3. Playing with nestmate recognition signals.
  4. Eusocial insects in nature.
Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni e le esercitaioni saranno svolte in presenza. 

Le lezioni teoriche ammontano ad un totale di 28 ore, mentre 8 ore saranno dedicate alle esercitazioni. Le lezioni teoriche consisteranno in lezioni frontali, seminari, e flipped classrooms. Le esercitazioni consistono in attività individuali o di gruppo, svolte in laboratorio o in campo.

La piattaforma Moodle verrà utilizzata come principale supporto didattico. Oltre alle slide delle singole lezioni e ad alcune “video-pillole” (brevi video con focus su concetti principali), saranno anche forniti materiali video o testuali di approfondimento e strumenti per l'autovalutazione in itinere.

 

 

The lessons and laboratory exercises will be held in person. 

Theoretical lessons amount to a total of 28 hours, while 8 hours will be dedicated to laboratory and field practical activities. Theoretical classes will consist of lectures, flipped classrooms, and seminars. The practical activities will consist of individual or group activities, carried out in the laboratory or in the field.

The Moodle platform will be used as the main teaching aid. In addition to the slides of the classes, short videos (with a focus on main concepts), video or textual materials and tools for the self-assessment in progress will be provided.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste nella stesura di un progetto di ricerca sui temi trattati durante le lezioni frontali. Verranno proposti dei titoli originali da sviluppare o potranno essere proposti argomenti che abbiano in sè un certo grado di originalità. Il progetto di ricerca dovrà essere redatto in inglese e dovrà essere lungo al massimo 5 pagine; inoltre dovranno essere presentati un abstract in inglese, un riassunto in italiano a fini divulgativi e una proposta di budget.

Dopo la valutazione del progetto, la seconda parte dell'esame (una settimana dopo) consisterà in un colloquio di 45 minuti durante il quale il candidato, con l'ausilio di una presentazione, dovrà descrivere il progetto di ricerca integrando evenutali critiche ricevute durante la valutazione. Durante il colloquio verranno inoltre verificate le conoscenze del candidato sugli argomenti inenerenti al progetto trattati durante le lezioni frontali e le esercitazioni.

L'esame si considera superato soltanto quando entrambe le prove (progetto e colloquio) siano valutate positivamente; il voto finale è dato dalla valutazione complessiva basata sulla votazione ottenuta dal progetto e dal colloquio.

Gli esami si svolgeranno in presenza.
 

The exam consists of writing a research project on the topics covered during the lectures. Original titles will be proposed to be developed or topics that have a certain degree of originality may be proposed. The research project must be written in English and must be a maximum of 5 pages long; furthermore, an abstract in English, a summary in Italian for the generla public and a budget proposal must be presented.

After the evaluation of the project, the second part of the exam (one week later) will consist of a 45-minute interview during which the candidate, with the aid of a presentation, will have to describe the research project, integrating any criticisms received during the evaluation. During the interview, the candidate's knowledge of the topics related to the project covered during the lectures and practical activities will also be tested.

The exam is considered passed only when both tests (project and interview) are evaluated positively; the final grade is given by the overall evaluation based on the score obtained from the project and the interview.

Exams will be held in person.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
An Introduction to Behavioural Ecology
Anno pubblicazione:  
2012
Editore:  
Wiley-Blackwell
Autore:  
Nicholas B. Davies, John R. Krebs and Stuart A. West
Capitoli:  
6, 11, 12, 13, 14
Obbligatorio:  
No


Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 14/03/2024 12:01
    Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!