- Oggetto:
- Oggetto:
Agricoltura sostenibile e progetti internazionali
- Oggetto:
Sustainable agriculture and international projects
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SVB0177
- Docenti
- Cristiana Peano (Titolare)
Gabriele Loris Beccaro (Titolare) - Corso di studio
- Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali (SSN) D.M. 270
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- A scelta dello studente
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- AGR/03 - arboricoltura generale e coltivazioni arboree
SECS-P/02 - politica economica - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Prerequisiti
- È richiesta la conoscenza fluente della lingua inglese per la comprensione dei testi di riferimento e per la presentazione orale del progetto di fine modulo. Per quanto riguarda i contenuti specifici del modulo, anche studenti che non hanno precedentemente maturato conoscenze disciplinari potranno raggiungere gli obiettivi formativi indicati. Verranno consigliate letture integrative di approfondimento.
- Propedeutico a
- L'insegnamento è propedeutico a vari insegnamenti specialistici propri del Corso di Laurea Magistrale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di contribuire a un percorso interdisciplinare che unisca competenze agrarie ed economico-politiche caratterizzanti la figura professionale richiesta nei progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo rurale. L'insegnamento si propone di fornire le basi per l’inclusione degli aspetti di sostenibilità ambientale nei progetti di cooperazione internazionale. In particolare saranno forniti gli strumenti per comprendere i servizi ecosistemici dei processi produttivi agri-food negli interventi di cooperazione internazionale allo sviluppo, in modo da poter operare già in fase di progettazione nell’ottica della sostenibilità ambientale, unitamente a strumenti di conoscenza delle politiche dell'Unione Europea per la ricerca e l’innovazione nei settori "ambiente" e "agricoltura" e del linguaggio tecnico della cooperazione allo sviluppo.
The aim of the course is to contribute to an interdisciplinary pathway combining agricultural and economic-political competences characterizing the professional figure required in international co-operation projects for rural development. The course is intended to provide the basis for incorporating environmental sustainability aspects into international cooperation projects. In particular, tools will be provided to understand the ecosystem services of agri-food production processes in the international development cooperation.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione
L'insegnamento fornirà:
- un’approfondita conoscenza delle dinamiche della cooperazione allo sviluppo rurale e delle politiche dell'Unione Europea per la ricerca e l’innovazione nel settore;
- le conoscenze e le capacità tecniche indispensabili per la scrittura di progetti europei nella cooperazione allo sviluppo rurale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti acquisiranno strumenti teorici e pratici necessari per scrivere, partecipare e gestire progetti nazionali e internazionali associati alla gestione dello sviluppo rurale.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di:
- pianificare le propria crescita professionale ed acquisire le competenze richieste dal mercato del lavoro nel settore di riferimento;
- cercare opportunità di finanziamento per progetti di ricerca, sviluppo e cooperazione;
- individuare interlocutori e collaboratori per creare reti innovative nella cooperazione allo svuiluppo in termini di sostenibilità dei progetti.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di:
- lavorare nella cooperazione utilizzando la lingua inglese;
- redigere un progetto con opportuna chiarezza esplicativa, includendo gli aspetti di tipo agro-ambientale, gestionale e applicativo;
- produrre elaborati scritti e/o multimediali con taglio scientifico in lingua inglese;
- presentare con rigore scientifico e linguaggio appropriato proposte di temi di cooperazione internazionale a possibili collaboratori e/o enti di finanziamento.
Le abilità comunicative saranno migliorate e verificate sollecitando gli studenti a presentare oralmente elaborati scritti e/o multimediali individuali e/o di gruppo.
Capacità di apprendimento
L'insegnamento svilupperà le capacità di apprendimento dei metodi per la progettazione nell'ambito della cooperazione internazionale in agricoltura.
The course will provide:
- an in-depth knowledge of the dynamics of rural development cooperation and the European Union's research and innovation policies;
- the knowledge and technical skills for writing European projects in rural development cooperation;
Students will acquire theoric and practical tools to write, participate and manage national and international projects associated with rural development management.
Students will be able to:
- plan their professional growth and acquire the skills required by the related labor market;
- search for funding opportunities for research, development and cooperation projects;
- identify collaborators to create innovative scientific networks in terms of scientific results and project sustainability.
- work in cooperation using the English language;
- design a project considering agri-environmental, financial and management aspects as well as impacts;
Communication skills will be improved and verified by oral and/or individual written and/or multimedia and/or group presentations.
Learning ability
The course will develop the skills on methods for planning in the context of international cooperation in agriculture.
- Oggetto:
Programma
- Sistemi agri-food: generalità, servizi ecosistemici, sostenibilità ambientale ed agronomica
- Pratiche di agricoltura sostenibile in contesti svantaggiati
- Design e sviluppo di agroecosistemi sostenibili
- Cooperazione internazionale allo sviluppo rurale: origini e tendenze
- Attori e approcci nella cooperazione internazionale allo sviluppo
- Indicatori e fattori di sviluppo in ambito agricolo
- Ruolo dei sistemi agri-food nello sviluppo economico dei PVS
- Politiche comunitarie, bandi attivi e possibilità di nuovi interventi
- Agri-food systems: generality, ecosystem services, environmental and agronomic sustainability
- Sustainable farming practices in disadvantaged contexts
- Design and development of sustainable agro-ecosystems
- International cooperation on rural development: origins and trends
- Actors and approaches to international development cooperation
- Indicators and development factors in agriculture
- Role of agri-food systems in the economic development of the PVS
- Community policies, active calls and opportunities for new actions.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Verranno svolti 2 crediti di lezioni frontali, 2 crediti di case study relativi a progetti di cooperazione, 2 crediti dedicati alla progettazione europea. Il corso sarà erogato in presenza. 10 ore saranno dedicate ad attività di esercitazione
2 lectures credits, 2 credits of case studies related to cooperation projects, 2 credits dedicated to European projects design. Lectures and activities could be conduced in room. 10 hours will be reserved to lab activities
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta ed orale, con voto finale in trentesimi. Le modalità di valutazione contempleranno l'attribuzione di massimo punti 20/30 per una relazione progettuale individuale e 10/30 per la discussione orale della stessa.
Written and oral test, in room, (x/30). The evaluation will contemplate the attribution of maximum 20/30 points for an individual project report and 10/30 for the oral discussion .
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Notarnicola, B., Salomone, R., Petti, L., Renzulli, P.A., Roma, R., Cerutti, A.K. (Eds.) 2015 Life Cycle Assessment in the Agri-food Sector. Case Studies, Methodological Issues and Best Practices. ISBN 978-3-319-11939-7 Springer, 390 p.[1] http://www.springer.com/environment/environmental+management/book/978-3-319-11939-7
Beccaro G.L., Bonvegna L., Donno D., Mellano M.G., Cerutti A.K., Nieddu G., Chessa I., Bounous G. 2015. Opuntia spp. biodiversity conservation and utilization on the Cape Verde Islands. Genetic Resources and Crop Evolution, 1-13 http://link.springer.com/article/10.1007/s10722-014-0133-2
[1] Project Cycle Management Guidelines (ed. 2004 - EuropAid)
[2] EUROPEAN COMMISSION, Directorate-General for Research and Innovation, "Communicating EU Research & Innovation: A guide for project participants", 2012
[3] EUROPEAN COMMISSION, "How the European Union works", 2014
[4] EUROPEAN COMMISSION, The founding fathers of the EU , 2014
[5] EUROPEAN COMMISSION, Agriculture: A partnership between Europe and farmers, 2017
[6] "Erasmus+ - Guida al Programma"
[7] Paper "COPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO: Documento Triennale di Programmazione e di Indirizzo 2021 - 2023", Ministero degli Esteri Italiano,
[8] Paper "Open innovation, Open science, Open to the world", Directorate-General for Research and Innovation (European Commission), 2016
[9] Paper "Open to the world", Directorate-General for Research and Innovation (European Commission), 2017
[10] Paper "Potenziare e concentrare la cooperazione internazionale dell'UE nelle attività di ricerca e innovazione: un approccio strategico", European Commission
[11] EUROPEAN COMMISSION, A NEW STRATEGIC AGENDA 2019 -; 2024
VIDEO
50 Years of EU in the World - https://www.youtube.com/watch?v=95CuBI-BL4E
L'Unione Europea https://www.youtube.com/watch?v=JIQbdN6Tb_I
How does the EU work? | CNBC Explains https://www.youtube.com/watch?v=9eufLQ3sew0
Horizon Europe: Investing in our future together https://www.youtube.com/watch?v=mX-o4vFe-7s
Horizon Europe -; the next EU research and innovation programme (2021-2027) https://www.youtube.com/watch?v=g8BQNnX6_kY
Horizon Europe: il programma europeo di ricerca e innovazione 2021-2027 https://www.youtube.com/watch?v=pGdXpSz7hPs&t=7s
European Cooperation in Science and Technology (COST) - what's in it for researchers? - https://www.youtube.com/watch?v=zdg5iovYR1I
Erasmus+ - How it works? - Education, training, youth and sport -https://www.youtube.com/watch?v=yoO77I_hADY
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: