Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Rilevamento dei dati territoriali

Oggetto:

(Toolos and Methods of earth sciences B

Oggetto:

Anno accademico 2016/2017

Codice dell'attività didattica
MFN1334B
Docente
Dott. Francesca Marucco (Titolare del corso)
Insegnamento integrato
Corso di studi
Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento Animale e dell'Uomo (ECAU) D.M. 270
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
GEO/05 - geologia applicata
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenza base informatica

Basic PC knwoledge
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire competenze nel rilevare dati spaziali direttamente sul territorio per integrarli in database tramite Sistemi Informatici Geografici (GIS) e analizzarli tramite statistiche spaziali.

The course aims to provide skills in detecting spatial data directly in the field and to integrate them into a database using Geographic Information Systems (GIS). Moreover the course aims to provide spatial analysis skills using ArcGIS 9.1

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione della capacità di utilizzo critico dei Sistemi Informatici Geografici (GIS)

Acquisition of the ability to critically use the Geographic Information Systems (GIS)

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

tradizionale

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto e in caso di necessità orale. 

Le modalità d’esame della parte 1 saranno 2 domande aperte e 4 a crocette.

Written examination, with optional oral supplement. 

Oggetto:

Programma

Il Modulo è organizzato in 2 unità:

1.Nozioni di base sui GIS (Prof. Mandrone) - 4 CFU
2.Applicazioni agli ambiti ECAU (Dott. Marucco) – 2 CFU
 
L’Unità 1 è a sua volta organizzata in due parti:
- Lezioni teoriche (ore 12-13 del venerdì)
- Lezioni pratiche (ore 14-17 del venerdì), in compresenza col dott. Filipello
E’ prevista una lezione sul terreno per l’acquisizione di dati direttamente dagli studenti, che li elaboreranno in aula successivamente.

Programma

Studio metodi e tecniche di rilevamento dati territoriali. Implementazione dati territoriali su software GIS.
GIS: INTRODUZIONE E CONCETTI FONDAMENTALI
Introduzione ai “Geografic Information Systems” (GIS): i database spaziali. Applicazioni ed utilizzi del GIS. “Landscape ecology”: l’ecologia del paesaggio. Il programma ArcGIS: ArcMap, ArcCatalog, ArcToolbox. Il programma QGIS. La cartografia e la lettura delle carte. Metodi di rappresentazione cartografica: proiezioni e sistemi di coordinate. Concetti GIS fondamentali: i data layers. Dati vettoriali e raster. Proiezione di mappe e trasformazioni di coordinate.
DATI SPAZIALI E CREAZIONE DI MAPPE
Data sources. L’utilizzo del GPS: strumentazione e applicazioni. L’utilizzo delle mappe cartacee: rilevamento coordinate. Accuratezza, errori e precisione nei dati cartografici. Il GPS: esempi di utilizzo. La creazione di database spaziali, la loro gestione ed il loro utilizzo. Creazione di dati spaziali. Editing di dati spaziali. Calcoli statistici spaziali. Metadata.
INTERROGAZIONI SPAZIALI E PRESENTAZIONI DI DATI GEOGRAFICI
Interrogazioni spaziali. Utilizzo di grafici per quantificazioni spaziali. Associazioni di tabelle. Selezione di dati spaziali. Presentazione di dati geografici. Realizzazione di mappe. Esempi di studi ecologici con utilizzo di GIS.
ANALISI SPAZIALI VETTORIALI
Definizione di analisi spaziale. Analisi di dati vettoriali. Estrazioni da database spaziali. Analisi di prossimità – “Proximity analysis” (e.g. Buffer e “Nearest neighbor”). Analisi di sovrapposizioni (e.g. intersezioni di aree, etc.). Calcoli statistici su dati spaziali (e.g. media, deviazione standard, etc.). Calcoli di aree, lunghezze, etc. Le analisi spaziali: il processo analitico. Progetto personale.
ANALISI SPAZIALI CON RASTER
Le analisi spaziali con l’utilizzo di dati raster. Dati raster e sistema di coordinate. Definizione iniziale delle analisi di dati raster. Conversioni tra dati raster e dati vettoriali. Riclassificazione di dati raster. Visualizzare ed estrarre informazioni da dati di superficie.DEM.Carte di pendenza e carte di esposizione. Utilizzo dell’Algebra Mappale – Map Algebra
LA SELEZIONE DELL’HABITAT DELLE SPECIE ANIMALI: CONFRONTO TRA USO E DISPONIBILITA’
La teoria della selezione dell’habitat: la misura dell’utilizzo e della disponibilità. L’utilizzo dell’habitat da parte di specie animali. Il GPS per il rilevamento delle localizzazioni di specie animali (segni diretti ed indiretti): accuratezza e precisione (ripasso). Punti di segni di presenza animale e localizzazioni tramite radiocollari GPS e VHF. Movimenti. Home range. La disponibilità: quantificazioni e definizioni in relazione al livello di selezione. Confronto tra utilizzo e disponibilità: gli indici di selezione- Le analisi più sofisticate di selezione dell’habitat. Applicazione delle
tecniche GIS per studi di selezione dell’habitat. Criticità nell’utilizzo del GIS e fonti di errore.
L’UTILIZZO DEL GIS NEL MONDO REALE: CASI STUDIO, APPLICAZIONI

Working with maps in ArcGIS. The ArcMap interface. Vectors and raster layers. Data frames. Map scale. Symbolizing layers in ArcMap. Displaying Layers. Creating a definition query. Displaying multiple attributes using charts. Proportional and graduated symbols. Changing the data source for a layer. Working with labels and annotation. Displaying Locations from Tabular Data. Latitude and longitude. Projected coordinate systems and map projections. ArcGIS and coordinate systems. Georeferencing tabular data. Meta data. Understanding the classification histogram. Analyzing Data with ArcMap. Presenting Results. Spatial extraction: creating
subsets, clipping features, dissolving features. Proximity analysis. Finding the nearest neighbor. Buffering. Overlay analysis and geoprocessing. Types of overlay operations: union, intersect, overlay. Spatial analysis: defining spatial analysis, steps in spatial analysis. The analytical process: identifying the problem,identifying the questions and choosing the tools, identifying the data sources, creating an analysis plan, displaying and evaluating the results. A final personal GIS project is required.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi di riferimento
Il materiale didattico presentato a lezione e le pubblicazioni discusse sono disponibili sul sito internet.
Testi consigliati e siti internet di interesse
• Boffi M. Scienza dell'informazione geografica. I ed. Zanichelli Editore,
Bologna. 2004
Siti internet di interesse:
h t t p : / / w w w . e s r i . c o m /
http://opensourcegis.org/
http://www.freegis.org/
http://www.gisdevelopment.net/downloads/gis/



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/07/2016 10:19
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!