Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Petrografia con Laboratorio (Corso A)

Oggetto:

Petrography

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
MFN0695
Docenti
Franco Rolfo (Titolare del corso)
Chiara Teresa Groppo (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
GEO/07 - petrologia e petrografia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di fisica (termodinamica, ottica)
Conoscenze di base di chimica (stechiometria, chimica fisica)
Conoscenze di base sulla composizione, struttura e proprietà dei principali minerali costituenti le rocce
Riconoscimento macroscopico dei principali minerali costituenti le rocce
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire i criteri essenziali per il riconoscimento, la descrizione e la classificazione delle rocce alla scala mesoscopica.

Fornire le conoscenze di base per lo studio delle rocce al microscopio ottico in luce polarizzata e la loro caratterizzazione petrochimica.

Illustrare i principali processi endogeni responsabili della formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche. 

Questi obiettivi sono propedeutici all'iscrizione ad uno dei Corsi di Laurea Magistrale.

 

The Course aims to: provide the basics for the mineralogical, chemical and structural classification of rocks, with emphasis on igneous and metamorphic rocks; provide the basics for studying rocks under the polarized optical microscope; illustrate the main igneous associations and introduce the basic principles of igneous petrogenesis; illustrate the distribution of metamorphic zones and facies and introduce the basic principles of metamorphic petrogenesis; discuss relationships between magmatism, metamorphism and geodynamic environments.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Conoscenze sulla composizione, struttura e proprietà della crosta e del mantello terrestri e sui principali processi petrogenetici di tipo endogeno

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Classificazione mineralogica e chimica delle rocce e riconoscimento macroscopico dei principali litotipi magmatici e metamorfici

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Conoscenze di base per il riconoscimento microscopico dei minerali principali delle rocce e per l'interpretazione microstrutturale delle rocce magmatiche e metamorfiche

ABILITÀ COMUNICATIVE
Conoscenze di base per la redazione di relazioni e schede classificative e descrittive di tipo petrografico

Basic knowledge of the chemical and mineralogical vs structural classification of igneous and metamorphic rocks. Basic knowledge of the geodynamic significance of the most common associations of plutonic, volcanic and metamorphic rocks. Basic knowledge of the most significant endogenous petrogenetic processes.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali: 48 ore

Esercitazioni in laboratorio: 24 ore

Esercitazioni in campo: 1 giorno

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png Se la situazione sanitaria legata al COVID 19 lo permetterà, le lezioni frontali e le attività pratiche di esercitazioni del laboratorio verranno effettuate in presenza. Il materiale didattico (immagini proiettate durante le lezioni) sarà caricato progressivamente su questa pagina del corso in CampusNet, prima delle lezioni stesse.

Per coloro che non potranno seguire le lezioni e le esercitazioni in presenza, verranno caricate sulla piattaforma Moodle le registrazioni dell'a.a. 2020-2021 (insegnamento tenuto in modalità mista, sincrona).

The Course consists of lectures (48 h), practicals (24 h) and field excursions (1 day). All lessons, including practical and laboratory activities will be offered in the traditional way (i.e. in person). Videos of the previous year's lectures will be available through Moodle.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esonero scritto (primo appello alla fine dell'insegnamento): quiz con 31 domande  a risposta secca o scelta multipla sui contenuti dell'insegnamento

Prova orale (appelli successivi al primo): discussione sui contenuti dell'insegnamento, integrata dalla descrizione di un campione macroscopico e di una sezione sottile di rocce magmatiche e metamorfiche

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png In base alle direttive ministeriali e rettorali si ricorre alla modalità orale secondo il Decreto Rettorale n.1097/2020.

ESAMI IN PRESENZA

In base al Decreto Rettorale n. 2576/2020 “Ripresa svolgimento degli esami in presenza per tutti gli studenti”, gli esami dell'insegnamento si svolgono in presenza.

ESAMI A DISTANZA

E' consentita la possibilità a studenti che si trovano in particolari condizioni, di richiedere di poter sostenere l’esame in modalità a distanza.
Tali condizioni, riportate nel Decreto, autocertificate dagli/dalle studenti/studentesse, sono:
a) fragilità (*);
b) residenza o domicilio fuori regione;
c) assenza temporanea dal territorio regionale per esigenze documentabili.
(*) Hanno condizioni di "fragilità", così come definito dal Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (GU n. 70 del 17.03.2020), convertito in Legge 24 aprile 2020 n. 27 (GU n.110 del 29-04-2020 - SO n. 1): soggetti in possesso del riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, nonché per coloro in possesso di certificazione rilasciata dai competenti organi medico-legali, attestante una condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti da patologie oncologiche o dallo svolgimento di relative terapie salvavita, ai sensi dell’articolo 3, comma 1, della medesima legge n. 104 del 1992.

Gli studenti che ritengono di rientrare in una di queste condizioni devono indicare nel campo “Note” la propria richiesta d’esame a distanza, specificando di trovarsi in una delle condizioni che lo consentono. L’Ateneo può richiedere ulteriori approfondimenti su quanto autocertificato. In caso di dichiarazione mendace, sono previsti procedimenti disciplinari, secondo quanto specificato dal regolamento delle carriere studentesche.

Si richiamano inoltre i "principi Guida UniTO" del 21/05/2020 (Prof. Barbara Bruschi e Franca Roncarolo): 1) Durante gli esami gli studenti sono invitati a posizionare la webcam in modo che siano visibili il volto del/della candidato/candidata e l’ambiente immediatamente circostante. 2) Se la connessione si interrompe durante la prova scritta il docente può: 2a) Riprendere l’esame somministrando una nuova prova; 2b) Rinviare la prova in un giorno successivo; 2c) Proporre una forma diversa d’esame.

Nel caso specifico dell'esonero alla fine dell'insegnamento, se sostenuto a distanza questo consisterà in un esame orale semplificato (senza l'utilizzo di campioni macro- e microscopici). 

1) written test (once a year - at the end of the Course) with 31 questions on all aspects of the Course 

2) practical / oral test, including microscopic description of a magmatic or metamorphic rock in thin section; macroscopic description of a magmatic or metamorphic rock (the hand sample is chosen among those discussed during the course); two or three questions on the contents of the Course

Oggetto:

Programma

Concetti propedeutici. Composizione e dinamica della crosta terrestre; relazioni tra regime geodinamico e processi petrogenetici; il ciclo delle rocce. Richiami sulle proprietà macroscopiche dei minerali principali delle rocce. Caratteri strutturali delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.

Microscopia ottica. Proprietà ottiche diagnostiche dei minerali principali costituenti le rocce.

Processi magmatici. Relazioni di fase sperimentali nei sistemi silicatici; natura, genesi ed evoluzione dei magmi; cristallizzazione e differenziazione magmatica. Rocce magmatiche: giaciture; caratteri strutturali, mineralogici e chimici; principi di classificazione e nomenclatura.
Province ed associazioni magmatiche. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce magmatiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.

Processi metamorfici. Fattori del metamorfismo; zoneografia; trasformazioni strutturali; tipi di reazioni metamorfiche; l'anatessi crostale. Rocce metamorfiche: principi di classificazione e nomenclatura; grado metamorfico; facies metamorfiche. Tipi di metamorfismo. anchimetamorfismo, metamorfismo di seppellimento, di contatto, regionale; sequenze di facies nel metamorfismo regionale. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala mesoscopica. Rocce metamorfiche: riconoscimento, descrizione e classificazione alla scala microscopica.

Aspetti generali. Relazioni tra magmatismo, metamorfismo e regime geodinamico; elementi di petrografia regionale. Applicazioni geocronologiche e petrologiche di alcuni sistemi isotopici.

Esercitazione in campo. Caratteri mesostrutturali e petrografici di rocce magmatiche e metamorfiche lungo la sezione geologica della Valle Cervo (BI).

upload_Coronavirus-2019-nCoV-CDC-23312_without_background.png DIDATTICA ALTERNATIVA: Non si garantisce il regolare svolgimento dell'esercitazione in campo

Composition and dynamics of the Earth crust. Rock-forming processes. Petrography of magmatic rocks: fabric, composition, and classification. Magmatic processes: field relations, generation and differentiation of magmas. Magmatic petrotectonic associations. Petrography of metamorphic rocks: fabric, composition, and classification. Principles of metamorphic mineral reactions and equilibria. Introduction to geochronology.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet del Corso di Laurea

I testi base consigliati sono:

Morbidelli L., 2014. Le rocce e i loro costituenti. III Ed., Bardi Ed., Roma, 482 p.

Klein, Philpotts (2018). Mineralogia e petrografia. Zanichelli Ed., Bologna, 532 p.

E' inoltre consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.
Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.
Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.

Infine sono di seguito indicati alcuni siti web con il materiale didattico utilizzato durante le esercitazioni  

https://www.atlantepetro.unito.it/
https://sketchfab.com/DstUniTo

PDF files with slides used during both lectures and practicals are available at the Course website.

Suggested textbooks include:

Morbidelli L., 2014. Le rocce e i loro costituenti. III Ed., Bardi Ed., Roma, 482 p.

Klein, Philpotts (2018). Mineralogia e petrografia. Zanichelli Ed., Bologna, 532 p.

MacKenzie W.S. , Donaldson C.H., & Guilford C., 1990. Atlante delle rocce magmatiche e delle loro tessiture. Zanichelli, Bologna, 160 p.

Peccerillo A., Perugini D., 2003. Introduzione alla Petrografia ottica. Morlacchi Ed., Perugia, 200 p.

Yardley B.W., MacKenzie W.S. & Guilford C., 1992. Atlante delle rocce metamorfiche e delle loro microstrutture. Zanichelli, Bologna, 128 p.



Oggetto:

Orario lezioni

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Oggetto:

Altre informazioni

https://www.atlantepetro.unito.it/
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/05/2022 10:01
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!