Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Paleobotanica S8233

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Docenti
Dott. Edoardo Martinetto
Prof. Consolata Siniscalco
Corso di studi
Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversità nei Sistemi Naturali (EDEN)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo trimestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
5 crediti
SSD dell'attività didattica
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Parte generale: definizione degli scopi, dei campi di analisi, dei rapporti con le altre discipline. L’evoluzione come processo base nella paleobotanica.
Come si formano i fossili di vegetali: biostratinomia, necrolisi, ambienti di sedimentazione (tafonomia). Combustione e formazione di fusano: analisi microscopica di resti attuali e fossili. Carbonificazione dei resti lignino-cellulosici. Modalità di genesi della torba e sequenza diagenetica di carbonificazione sino ai carboni fossili di alto rango.
Metodologie di studio dei fossili di vegetali: studio anatomico dei legni. Approfondimento sui processi di permineralizzazione e litificazione attraverso l’osservazione di sezioni sottili di legni. 
Metodologie di studio dei fossili di vegetali: paleopalinologia, paleocarpologia, analisi fisionomica delle foglie, analisi cuticolare. Approfondimento sulle tecniche di preparazione e analisi di campioni fogliari.
Approfondimento sulla paleocarpologia, tecniche di campionamento, preparazione e analisi di campioni volumetrici per lo studio dei frutti e semi fossili. Applicabilità del metodo paleocarpologico, potenzialità e limiti. 
I gruppi dei vegetali e la loro evoluzione: alghe. La colonizzazione delle terre emerse: le prime piante. Pteridofite.
Progimnosperme. L’evoluzione dei semi e delle cupole dalle prime tracce devoniane di piante a seme nudo alle piante moderne. Pteridosperme.
Martedì 4 Ottobre - [C. SINISCALCO] Ginkopsida. Cycadopsida, Pinopsida. La comparsa delle Magnoliopsida. 
La palinologia. Strutture e metodi di indagine.
Principali criteri di classificazione paleobotanica e difficoltà di collegamento tra schemi tassonomici basati su parti diverse della pianta. Esempi di identificazione a livello specifico e scelta del binomio appropriato. Modalità utilizzate per la ricostruzione di linee filetiche.
Analisi paleobotaniche e ricostruzione di paleoambienti continentali. Variazioni di flora, vegetazione e clima a partire dal Cretaceo.
Complessi floristici del Cenozoico europeo e loro interpretazione paleoclimatica. Principali giacimenti paleobotanici italiani e piemontesi. Linee di ricerca da approfondire e possibili sviluppi.
Il diagramma palinologico: casi studio. 
La palinologia: ricostruzione del paesaggio vegetale negli ultimi 15.000 anni in relazione ai cambiamenti climatici e di uso da parte dell’uomo.
Esercitazione in laboratorio di palinologia.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/09/2009 15:42
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!