Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Astronomia

Oggetto:

Astronomy

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
MFN1083 - N8048
Docente
Prof. Giovanni Badino
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4 Crediti
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Il corso di Astronomia vuole fornire agli studenti di Scienze Naturali le conoscenze fondamentali dell’astronomia moderna. Dopo una breve premessa riguardante lo sviluppo storico dell’astronomia, verranno esaminati i principi fisici e le osservazioni che stanno alla base della struttura ed evoluzione delle stelle e dell’Universo.

Oltre che di interesse generale, la conoscenza degli argomenti trattati nel corso è importante in quanto questi argomenti costituiscono una parte del programma di Scienze nelle scuole superiori.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Scrivi testo qui...

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Scrivi testo qui...

ABILITÀ COMUNICATIVE
Scrivi testo qui...

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Scrivi testo qui...

Oggetto:

Programma

Il programma si articola su quattro parti.

Parte prima: Introduzione. Cenni allo sviluppo storico della ricerca astronomica. Dal modello geocentrico a quello eliocentrico. Nascita della fisica moderna: cenni di relatività e di fisica nucleare. Lo studio dei raggi cosmici e le particelle elementari.

Parte seconda: Cosmologia. Legge di Hubble; espansione dell’Universo e sua interpretazione con modelli relativistici. Modelli inflazionari. Composizione chimica dell’Universo. Materia oscura e energia oscura: dati e interpretazioni.

Parte terza: Stelle. Il diagramma HR e l’evoluzione stellare. Fonti di energia nelle stelle: le reazioni termonucleari. La stella Sole. Massa delle stelle e tempi evolutivi. L’origine degli elementi chimici. Le abbondanze universali.

Parte quarta: Pianeti. Il sistema solare. Principali caratteristiche dei pianeti del sistema solare. I corpi minori del sistema solare: comete e asteroidi. La ricerca di pianeti extrasolari: metodi osservativi e risultati ottenuti. La fascia di abitabilità.

The program of this course involves four sections.

Section one: Introduction. Historical development of astronomy from geocentrism to heliocentrism. The birth of modern physics: relativity and nuclear physics. The discovery of cosmic rays and the beginning of particle physics.

Section two: Cosmology. The Hubble low; the expansion of the visible Universe and its interpretation according to relativistic models. The need for inflation. Chemical composition of the Universe. Dark Matter and dark Energy: experimental data and their interpretation.

Section three: Stars. HR diagram and stellar evolution. The energy sources in stellar interiors: thermonuclear reactions. The Sun as a star. Stellar masses and the time scale of their evolution. The origin of chemical elements, and their universal abundances.

Section four: Planets. The solar system. Main characteristics of solar syspem planets. Minor bodies of the solar system: asteroids and comets. The search for extra solar system planets: observational methods and results. The habitable zone.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Gli studenti hanno a disposizione il testo delle lezioni svolte al corso, che possono integrare con qualsiasi libro di astrofisica o cosmologia. Un elenco dettagliato e aggiornato di libri sarà consegnato all’inizio del corso.



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 26/06/2014 14:15
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!