Attività di tutorato
Per l'a.a. 2017-18 è stato attivato un servzio di "Tutorato Matricole": 3 tutors saranno a disposizione delle matricole per il corso di Laurea in Scienze Naturali e si occuperanno di assistere gli studenti e le studentesse durante il percorso di studi.
Sarà possibile avere assistenza sulle procedure amministrative, scadenze, tasse, orari, lezioni e laboratori, esami, metodo di studio... tutto ciò che occorre sapere per iniziare nel migliore dei modi!
Contatti e orario di ricevimento:
Email: tutorato.scienzenaturali@unito.it
Ricevimento: a partire dal giorno 8 Novembre 2017 per tutti i mercoledì fino al 7 Febbraio 2018 nell'Aula 5 del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Via A. Albertina 13.
Orario: dalle 12.30 alle 13.30
Tutor:
Michelis Chiara
Pili Matteo
Roasio Elisa
Presentazione con informazioni generali di interesse per gli immatricolati dell'a.a. 2016/17
Dall'A. A. 2012-2013 il Tutorato non si svolge più nelle modalità sotto descritte ma i docenti, in particolare il Presidente del Corso di Laurea, organizza degli incontri in Aula per dare informazioni sul Corso.
PIANO DI TUTORATO Linee guida per studenti e docenti tutors secondo la legge 341 del 1990:
Durante il primo anno del corso di studi, ad ogni studente e' assegnato un docente nel ruolo di tutore.
Il tutore organizzerà a richiesta degli studenti interessati degli incontri periodici con i suoi studenti in gruppo o singolarmente.
Nel corso del colloquio lo studente avrà modo di parlare e discutere degli aspetti più vari del corso di studi. In particolare, il tutorato, stabilito nell'art. 54 dello Statuto dell'Universita' di Torino, mira ad aiutare gli studenti
- nelle metodologie di studio
- nell'impostazione dei piani di studio e nelle scelte degli insegnamenti opzionali
- nella scelta e definizione dei programmi di interscambio e mobilita'
- nella scelta di ulteriori occasioni formative prima e dopo la laurea
- nell'inserimento del mondo professionale
Il tutore e' un punto di riferimento per l'orientamento dello studente nel sistema universitario e potra' essere consultato ogni qualvolta si renda necessario, previa richiesta di appuntamento.
Dopo il primo anno di Universita' sara' facolta' dello studente richiedere eventuali incontri con il tutore; e'consigliabile tuttavia mantenere una continuita' di relazioni particolarmente finalizzata allo sviluppo della carriera universitaria e al collegamento con il mondo del lavoro. Generalmente il tutore e' colui il quale potra' fornire referenze ove richieste.
Il Delegato del CdS per il Tutorato