Vai al contenuto principale
Oggetto:

Museologia Naturalistica

Oggetto:

Naturalistic Museology

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SVB0274
Docenti
Giada Cordoni (Titolare)
Massimo Delfino (Titolare)
Corso di studio
Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali (SSN) D.M. 270
Anno
3° anno, 4° anno
Periodo
Da definire
Tipologia
Affine o integrativo
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
BIO/08 - antropologia
GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si prefigge di:

  1. i) fornire le nozioni di base per comprendere le funzioni essenziali e il ruolo attivo dei Musei nella società contemporanea;
  2. ii) fornire le basi teoriche della museologia scientifico-naturalistica;
  3. iii) fornire le conoscenze principali sulle attività di conservazione, ricerca e divulgazione svolte dai musei scientifico-naturalistici;
  4. iv) fornire le basi teoriche e pratiche per la gestione, la conservazione e la catalogazione di collezioni naturalistiche, l'organizzazione della didattica museale rivolta alle scuole di ogni ordine e grado e la divulgazione della cultura scientifico-naturalistica all'ampio pubblico.

The teaching aims to:

i) provide the basic notions to understand the essential functions and the active role of Museums in contemporary society;
ii) provide the theoretical foundations of scientific-naturalistic museology;
iii) provide the main knowledge on the conservation, research and dissemination activities carried out by scientific-naturalistic museums;
iv) provide the theoretical and practical bases for the management, conservation and cataloging of naturalistic collections, the organization of museum education aimed at schools of all levels and the dissemination of scientific-naturalistic culture to the general public.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno:

- conoscere i ruoli e le attività svolte dai musei in ambito socio-culturale;

- conoscere i principi della museologia scientifico-naturalistica;

- comprendere le differenze e i collegamenti tra le diverse aree d'azione di un museo scientifico-naturalistico: conservazione, ricerca e divulgazione;

- conoscere i principi di base per la gestione e la catalogazione delle collezioni naturalistiche, la realizzazione di progetti didattici museali, l'organizzazione di mostre temporanee e permanenti e la divulgazione della cultura scientifico-naturalistica.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti dovranno essere in grado di:

- mettere in pratica i principi teorici per l'allestimento di mostre temporanee o permanenti

- applicare le tecniche moderne di catalogazione delle collezioni naturalistiche;

- utilizzare i principi di base appresi per realizzare progetti didattici sulle collezioni museali rivolti alle scuole di ogni ordine e grado;

- comprendere quali materiali, strumentazioni e metodologie rendono le collezioni museali accessibili e fruibili da un pubblico con sviluppo atipico;

- utilizzare diverse strategie comunicative per divulgare concetti scientifici a un pubblico non esperto.

 

Autonomia di giudizio

Grazie alle conoscenze acquisite durante l'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di:

- approfondire in maniera autonoma le tecniche più efficaci ed efficienti per l'organizzazione della didattica, della divulgazione e dell'esposizione museale;

- partecipare attivamente e in modo autonomo alla realizzazione delle attività di conservazione e divulgazione dei musei scientifico-naturalistici.

 

Abilità comunicative

Al termine dell'insegnamento, le studentesse e gli studenti saranno in grado di calibrare il livello di complessità comunicativa in base alle caratteristiche dei fruitori museali (es. pubblico di esperti, pubblico scolastico) e di trasmettere concetti scientificamente corretti utilizzando un linguaggio comprensibile da diverse tipologie di uditori.

 

Capacità di apprendimento

Le conoscenze acquisite rappresentano uno strumento per ulteriori approfondimenti metodologici e di conoscenza finalizzati allo studio di eventuali tipologie museali non trattate.

 

 

Knowledge and understanding

At the end of the course, students will have to:

- know the roles and activities carried out by museums in the socio-cultural field;

- know the principles of scientific-naturalistic museology;

- understand the differences and connections between the various areas of action of a scientific-naturalistic museum: conservation, research and dissemination;

- know the basic principles for the management and cataloging of naturalistic collections, the realization of museum educational projects, the organization of temporary and permanent exhibitions and the dissemination of scientific-naturalistic culture.

Ability to apply knowledge and understanding

At the end of the course, students should be able to:

- put into practice the theoretical principles for setting up temporary or permanent exhibitions;

- apply modern cataloging techniques to naturalistic collections;

- use the basic principles learned to carry out educational projects on museum collections aimed at schools of all levels;

- understand which materials, instruments and methodologies make museum collections accessible and usable by an audience with atypical development;

- use different communication strategies to disseminate scientific concepts to a non-expert audience.

Judgment autonomy

Thanks to the knowledge acquired during the teaching, students will be able to:

- autonomously explore the most effective and efficient techniques for organizing teaching, dissemination and museum exhibitions;

- participate actively and independently in the realization of the conservation and dissemination activities of scientific-naturalistic museums.

Communication skills

At the end of the course, students will be able to calibrate the level of communicative complexity based on the characteristics of museum users (e.g. expert audience, school audience) and to transmit scientifically correct concepts using a language understandable by different types of listeners.

Learning ability

The acquired knowledge represents a tool for further methodological insights and knowledge aimed at studying any museum typologies not covered.

Oggetto:

Programma

- Storia delle collezioni e dei musei, degli zoo e degli orti botanici: wunderkammern e menagerie;

- Definizione ICOM di Museo e definizione dei musei naturalistici e delle loro funzioni principali (differenze con musei non naturalistici: es. archeologici e d’arte): conservazione, ricerca e divulgazione;

- Il ruolo sociale dei musei naturalistici e gli aspetti deontologici ed etici a essi associati;

- Le professioni museali: definizioni di ruoli, funzioni e competenze, criticità e prospettive;

- La gestione delle attività di volontariato all'interno dei musei naturalistici – concetto di heritage community;

- Codici e leggi inerenti i musei naturalistici italiani;

- Cura, restauro e catalogazione standardizzata delle collezioni naturalistiche;

- Regole per i prestiti e gli scambi di reperti museali (e coperture assicurative);

- Collezioni museali naturalistiche: minerali, rocce, fossili, animali e piante;

- Progettazione e realizzazione di percorsi espositivi permanenti e temporanei;

- Tecniche e strumentazioni per potenziare l'accessibilità e la fruibilità dei musei naturalistici da parte di un pubblico con sviluppo atipico;

- La didattica museale;

- Musei interattivi e virtuali;

- Analisi di casi studio (tramite siti web e/o visite dei musei) e confronti con musei non naturalistici / non scientifici;

- Attività pratiche nell'ambito della conservazione, catalogazione e didattica museale.

 

- History of collections and museums, zoos and botanical gardens: wunderkammern and menagerie;

- ICOM definition of museum and definition of naturalistic museums and their main functions (differences with non-naturalistic museums: e.g. archaeological and art): conservation, research and dissemination;

- The social role of nature museums and the deontological and ethical aspects associated with them;

- The museum professions: definitions of roles, functions and competences, critical issues and prospects;

- The management of voluntary activities within nature museums – concept of heritage community;

- Codes and laws relating to Italian nature museums;

- Care, restoration and standardized cataloging of naturalistic collections;

- Rules for loans and exchanges of museum exhibits (and insurance coverage);

- Naturalistic museum collections: minerals, rocks, fossils, animals and plants;

- Design and construction of permanent and temporary exhibition itineraries;

- Techniques and tools to enhance the accessibility and usability of nature museums by a public with atypical development;

- Museum education;

- Interactive and virtual museums;

- Analysis of case studies (via websites and/or museum visits) and comparisons with non-naturalistic / non-scientific museums;

- Practical activities in the field of conservation, cataloging and museum education.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Le lezioni saranno svolte in presenza. 

L'insegnamento si articola in 32 ore di lezioni frontali e 50 ore di esercitazioni pratiche e attività in Musei e Orti Botanici. Le lezioni frontali di Museologia Naturalistica verranno erogate in presenza nelle aule indicate dalle tabelle degli orari. Non sono previste obbligatorietà di frequenza alle lezioni, alle esercitazioni e alle attività in museo; tuttavia, considerata la rilevanza delle attività esperienziali per la formazione di una figura professionale museale, si suggerisce fortemente di partecipare ad almeno parte delle attività in-situ ed ex-situ proposte. Queste ultime consisteranno verosimilmente in escursioni presso un Museo/Orto Botanico di Torino e alcuni Musei Naturalistici/Orti Botanici fuori regione.

La partecipazione alle escursioni fuori regione di numerosi giorni sarà consentita solo a coloro che hanno seguito almeno il 75% delle lezioni frontali.

 

The lessons will be held face-to-face (not online).

The teaching is divided into 32 hours of lectures and 50 hours of practical exercises and activities in Museums and Botanical Gardens. The lectures on Naturalistic Museology will be delivered face-to-face in the classrooms indicated in the timetables. There is no obligation to attend lessons, exercises and activities in the museum; however, considering the relevance of experiential activities for the training of a museum professional figure, it is strongly suggested to participate in at least part of the proposed in-situ and ex-situ activities. The latter will probably consist of excursions to a Museum/Botanical Garden in Turin and some Naturalistic Museums/Botanical Gardens outside the region.

Participation in excursions outside the region lasting several days will only be allowed to those who have attended at least 75% of the frontal lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Realizzazione e presentazione di un progetto museale.

La prova di valutazione verrà svolta con una prova scritta e una prova orale. La prova scritta sarà un progetto scritto di didattica/esposizione museale. La prova orale sarà la presentazione del progetto. Obiettivo della prova è verificare il livello di apprendimento dei concetti di base dell’insegnamento. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione delle studentesse e degli studenti.

Voto espresso in 30/30.

 

Creation and presentation of a museum project.

The evaluation test will be carried out with a written test and an oral test. The written test will be a written teaching/museum exhibition project. The oral test will be the presentation of the project. The objective of the test is to verify the level of learning of the basic concepts of teaching. The oral test will also allow students to verify their communication skills.

Grades are given on the basis of 30 points.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Museologia naturalistica. Trent'anni di «bicchieri a metà»
Anno pubblicazione:  
2010
Editore:  
Bononia University Press
Autore:  
Bruno Sabelli
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
Appunti di museologia naturalistica
Anno pubblicazione:  
2006
Editore:  
Firenze University Press
Autore:  
Curzio Cipriani
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I musei di storia naturale
Anno pubblicazione:  
2022
Editore:  
Jaca Book
Autore:  
Giovanni Pinna
Obbligatorio:  
No


Oggetto:
Libro
Titolo:  
I musei di storia naturale. Fondamenti teorici
Anno pubblicazione:  
1997
Editore:  
Jaca Book
Autore:  
Giovanni Pinna
Obbligatorio:  
No


Oggetto:

Note

Associazione Nazionale Musei  Scientifici - https://www.anms.it/

 

 

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    01/09/2023 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/05/2024 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 13/03/2024 08:59
    Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!