Istituzioni di matematiche e metodi statistici Corso A |
Mathematics and Statistics |
Anno accademico 2017/2018 |
Codice attivitą didattica SVB0012 |
Docenti |
Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 |
Anno 1° anno |
Periodo didattico Primo semestre |
Tipologia Di base |
Crediti/Valenza 9 |
SSD attivitą didattica MAT/03 - geometria |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie |
Tipologia esame Scritto ed orale |
Prerequisiti
Lo studente dovrebbe avere le conoscenze basilari di algebra e geometria analitica nel piano. |
Propedeutico a
Corsi di fisica e chimica. |
Mutuato da |
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire una buona preparazione dell'algebra lineare, della geometria analitica e dell'analisi di base. Inoltre l'insegnamento intende fornire agli studenti i metodi fondamentali per l'analisi statistica di dati sperimentali. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze relative alla teoria degli insiemi, geometria e analisi. Dovrà inoltre sapere applicare tali conoscenze alle problematiche utili alle scienze naturali. Inoltre dovrà imparare ad utilizzare le tecniche fondamentali dell'analisi statistica e i fondamenti di teoria della probabilità. |
Programma
Elementi di teoria degli insiemi . Geometria analitica del piano (con cenni allo spazio) . Matrici, sistemi lineari . Proprietà e applicazioni delle funzioni elementari . Limiti, derivate . Integrali . Equazioni differenziali . Calcolo combinatorio . Statistica per campioni e variabili casuali . Teoria delle probabilità . Distribuzioni discrete e continue . Test di ipotesi |
Modalitą di insegnamento
L'insegnamento è diviso in due moduli. Il primo modulo di istituzioni di matematiche è costituito da 40 ore di lezione e 16 ore di esercitazioni. Il secondo modulo di metodi statistici è costituito da 40 ore di lezione. |
Modalitą di verifica dell'apprendimento
L'esame è solo scritto e verrà svolto in modalità informatizzata presso un'aula informatica del Dipartimento di Matematica. Simulazioni della prova d'esame sarannno fornite agli studenti tramite la pagina moodle del corso. Agli studenti degli anni precedenti verà sottoposta una prova d'esame sul programma seguito, potranno portare con sè calcolatrice e tavole delle distribuzioni e dei quantili. Attenzione: l'iscrizione on line è OBBLIGATORIA per poter sostenere l'esame.
|
Testi consigliati e bibliografia
S. Console, M. Roggero, D. Romagnoli, Matematica per le scienze applicate, Levrotto&Bella, Torino
Ambrogio-Garrione-Romagnoli, Esercizi di matematica per le scienze applicate , Levrotto e Bella , Torino John Verzani, Using R for Introductory Statistics, Chapman and Hall. |
Orario lezioniNota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina. |
Registrazione Aperta |