Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Gemmologia

Oggetto:

Gemology

Oggetto:

Anno accademico 2019/2020

Codice dell'attività didattica
SVB0124
Docente
Prof. Emanuele Costa (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
GEO/06 - mineralogia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
Mineralogia, Chimica
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conoscenza dei principali materiali gemmologici minerali e organici e delle loro caratteristiche fisiche e chimiche

Conoscenza delle caratteristiche fisiche e chimiche di tali materiali

Conoscenza delle principali località estrattive e della storia dell'utilizzo delle gemme piu' comuni

Conoscenza teorica delle principali tecniche analitiche necessarie per indagare la natura e l'autenticità dei materiali gemmologici

Conoscenza della strumentazione analitica utilizzata nelle indagini gemmologiche

 

Knowledge about the main gemological materials, either inorganic or organic, and of their related chemical and physical properties

Theoretical knowledge about the main analytical techniques for the identification of the gemological materials and the distinction between natural, treated and man-made substances

Knowledge of the analitical instrumentation useful for the gemological analysis

Knowledge about the mining site and technology of gemstones, and some information about their history and utilization

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:

- comprendere i la natura delle principali gemme in commercio;
- avere padronanza teorica dei metodi di indagine necessari per una identificazione di tali gemme;
- valutare quale possa essere il metodo di indagine  più adatto alla tipologia gemmologica in esame
-

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:

- conoscere i principali metodi di indagine chimica e mineralogica per la caratterizzazione dei materiali gemmologicie;
- individuare un percorso analitico idoneo
- associare ai diversi materiali gemmologici le informazioni storiche e geografiche piu' idonee

 Autonomia di giudizio

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio:

- sulle metodologie di indagine chimica e mineralogica più adatte ai diversi esemplari;
- sulla qualità dei dati acquisiti e la correttezza delle informazioni che ne derivano.

 Abilità comunicative

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

- utilizzare il linguaggio tecnico della gemmologia, delle strumentazioni e metodologie coinvolte nelle indagini;
-  coordinarsi con diverse figure professionali che lavorano nel campo in merito alla valutazione del materiale gemmologico esaminato

 Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica delle tecniche da utilizzare nei vari settori della gemmologia relativi alla caratterizzazione del materiale in indagine e della sua origine.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni dirette frontali per 48 ore (sei crediti) con forte interazione fra docente e studenti

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale diretto. L'esame prevede una interrogazione di circa 30-45 minuti volta a comprendere se lo studente ha acquisito e memorizzato le informazioni fornite nell'insegnamento con discussione su diversi argomenti dello stesso. Verranno altresi' valutate la proprieta' di linguaggio e la capacità di effettuare collegamenti con altre discipline. La valutazione verrà espressa in trentesimi
Oggetto:

Programma

Principali proprietà fisiche e mineralogiche delle gemme

-          Densità e massa volumica

-          Durezza

-          Indice di rifrazione - dispersione

-          Angolo limite, Angolo di Brewster, riflessione totale - uso del rifrattometro

-          Sistema cristallino e relazione con uniassicità e biassicità

-          Proprietà legate alla percezione del colore: colore, dicroismo, pleocroismo, assorbimento e spettro di assorbimento della luce, metamerismo, osservazione con filtri.

-          Proprietà collegate alla luminescenza: fluorescenza, fosforescenza, catodoluminescenza, spettro di emissione

-          Proprietà legate a fenomeni ottici diversi: asterismo, gatteggiamento, labradorescenza, adularescenza, opalescenza, diffrazione nell'opale

-          Proprietà chimiche delle gemme

-          Il taglio delle gemme

Le principali gemme di origine minerale

-          Diamante (taglio, purezza, colore, caratura)

-          Corindone

-          Berillo

-          Topazio

-          Zircone

-          Tormaline

-          Quarzo (calcedonio, opale)

-          Spinelli

-          Crisoberillo

-          Granati

-          Peridoto

-          Giade

-          Gemme diverse (turchese, lapislazuli, apatite, damburite, spodumene, vesuviana, feldspati, malachite, azzurrite, charoite, howlite, sugilite e curiosità collezionistiche da taglio)

Cenni sui materiali gemmologici di origine organica o mista organico/minerale

-          Ambra (e resine fossili di varia natura e origine)

-          Madreperla

-          Perle

-          Corallo

-          Giaietto

-          Avorio

-          Corno, Tartaruga etc.

Le strumentazioni utilizzate in campo gemmologico

-          Microscopia ottica (le inclusioni nelle gemme e loro carattere diagnostico)

-          Microscopia elettronica (SEM) con sonde EDS o WDS

-          Spettrometria microRaman

-          Spettrometria Infrarossa

-          Fluorescenza a Raggi X (XRF)

-          Tecniche varie di uso meno frequente (LIBS, LA-ICP-MS)

Cenni sulle gemme sintetiche e artificiali

-          Gemme sintetiche e metodi di crescita

-          Gemme artificiali e metodi di crescita

-          Imitazioni varie

-          Materiali compositi

Cenni sui trattamenti delle gemme naturali e sintetiche

-          Trattamenti termici

-          Trattamenti per irraggiamento

-          Trattamenti chimici (impregnazione, tintura etc.)

-          Coating

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lezioni del docente.



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:

Note

Il corso si terrà al secondo semestre.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/11/2019 10:22
Non cliccare qui!