Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Chimica Analitica e Strumentale

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
N8124
Docente
Prof. Edmondo Pramauro
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali
Anno
2° anno
Periodo didattico
Terzo Trimestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
3 crediti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

-Acquisire le conoscenze di base dell'analisi per una corretta valutazione della composizione e concentrazione delle componenti chimiche in generale e di quelle presenti nelle fasi ambientali in particolare.
-Apprendere i fondamenti delle tecniche di analisi volumetriche (titolazioni), verificare la loro applicabilità per la misura di parametri chimici di interesse ambientale, esprimere correttamente i risultati dell'analisi, leggere ed interpretare i risultati esposti in un bollettino d'analisi.
-Apprendere i principi di base di alcune importanti tecniche strumentali, di larga applicazione in campo ambientale, quali: metodi elettrochimici (potenziometria), metodi ottici (spettrofotometria), metodi cromatografici. Essere in grado di valutare potenzialità e limiti di tali tecniche per la determinazione di specie chimiche organiche ed inorganiche, naturali e di origine antropica, presenti nell'ambiente. Saper variare le modalità operative.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

-Lo studente sarà in grado di applicare alcune metodologie dell'analisi volumetrica per valutare parametri di interesse ambientale (acidità, alcalinità, ossigeno disciolto, metalli in acque, ecc.)
-Conoscerà altresì i fondamenti delle tecniche analitiche strumentali più utilizzate per il controllo ambientale, il significato delle grandezze misurate e la loro correlazione con la concentrazione dell'inquinante da determinare.
Oggetto:

Programma

-Sono indispensabili le conoscenze di base  di chimica generale e inorganica e di chimica organica, fornite nei corrispondenti corsi propedeutici.

-Programma:

-Introduzione alla chimica analitica. Preparazione dei campioni per l'analisi. Metodi classici volumetrici: titolazioni acido-base, complessometriche, di precipitazione e di ossidoriduzione. Applicazioni, esercizi e problemi. (15 ore)

-Metodi elettrochimici d'analisi. Potenziometria. Elettrodi indicatori e di misura. Valutazione del pH. Taratura. Uso di tamponi. Applicazioni. (3 ore)

-Metodi ottici d'analisi: colorimetria, spettrofotometria UV-VIS. Assorbanza e trasmissione. Legge di Beer. Analisi di componenti singoli e in miscela. Curve di calibrazione. Esempi di applicazione. (4 ore)

-Metodi cromatografici d'analisi. Fasi mobili (eluenti) e fasi stazionarie: scelte operative. Misura dell'Rf. Cromatografo liquido HPLC: componenti essenziali, prestazioni (efficienza, risoluzione). Scelta dell'eluente. Eluizione a gradiente. Gascromatografia: componenti di base dello strumento, campo di applicazione. Cromatografia ionica: principio, campo di applicazione, rivelatore. Esempi di analisi di interesse ambientale eseguibili con queste tecniche. (5 ore).

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

-Il docente fornisce copia delle trasparenze proiettate a lezione.
-Bibliografia consigliata:
F.W.Fifield, D.Kealey: CHIMICA ANALITICA: TEORIA E PRATICA. Zanichelli, 1999.


Oggetto:

Note

-L'esame si svolge in forma scritta: lo studente risponderà a 6 quesiti e/o esercizi sugli argomenti del programma svolti.
Le modalità della verifica ed esempi di compiti verranno illustrati a lezione.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 13:34
Non cliccare qui!