Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Dinamica degli ecosistemi

Oggetto:

Ecosystem dynamics

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
SVB0162
Docenti
Dott. Giorgio Buffa
Prof. Marco Isaia
Dott. Daniel Edward Chamberlain
Corso di studi
Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali (SSN) D.M. 270
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
12
SSD dell'attività didattica
BIO/03 - botanica ambientale e applicata
BIO/07 - ecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscenze di base di ecologia generale.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Acquisire capacità nel settore dell'ecologia avanzata ed essere in grado di applicarne i principi nel contesto della tutela della biodiversità animale e vegetale, in modo da avere una competenza sufficiente a portare avanti, nei settori accademici e professionali, ricerche di ecologia avanzata, tra cui il monitoraggio della biodiversità, il monitoraggio ambientale e la consulenza in campo ecologico.

 

To acquire expertise in advanced ecology and to be able to apply it in the context of conservation of animal and plant biodiversity and so be in a position of sufficient competence to carry out advanced ecological research in either academic or professional sectors, including biodiversity monitoring, environmental monitoring and ecological consultancy.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - Comprensione olistica delle dinamiche ecosistemiche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - Compresione delle dinamiche ecosistemiche con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità animale e vegetale e alla gestione degli ecosistemi.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO - Basandosi sulle conoscenze acquisite e sull'analisi critica di casi studio presentati a lezione lo studente acquisisce capacità di valutazione autonoma.

ABILITÀ COMUNICATIVE - Capacità di interloquire con altre professionalità del campo, tramite l'acquisizione di un linguaggio ed una terminologia appropriata.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO - Iillustrazione delle teorie ecologiche,  dei metodi di analisi e analisi critica di casi studio.

 

MODULO A (BUFFA)

Al termine del modulo lo studente dovrebbe possedere le seguenti conoscenze e capacità:

  • capacità di pianificare programmi di rilevamento ed analisi di comunità vegetali, con valutazione delle abbondanze delle piante vascolari presenti.
  • capacità di analizzare i dati derivanti dai rilevamenti per comprendere la struttura delle comunità rilevate ed il rapporto fra queste ed i principali parametri ecologici, anche utilizzando tecniche multivariate di classificazione ed ordinamento.
  • comprensione del ruolo ecologico e delle capacità competitive delle principali specie delle comunità, e dei fattori che possono significativamente alterare i risultati della competizione fra queste.

MODULO B (CHAMBERLAIN)

Al termine del modulo, lo studente dovrebbe possedere le seguenti conoscenze e capacità:

  • Capacità di pianificare ed attuare programmi di cattura e marcatura, indagini di abbondanza e distribuzione per vari gruppi animali;
  • Comprensione delle analisi e dell'interpretazione dei dati raccolti utilizzando metodi standard per il monitoraggio delle popolazioni per stimare la dimensione delle popolazioni e i trend;
  • Comprensione della classificazione delle specie minacciate a livello regionale, nazionale e globale e del ruolo delle aree protette nella salvaguardia delle specie;
  • Una solida conoscenza generale di come i dati del monitoraggio delle popolazioni hanno contribuito alla conservazione delle specie minacciate.

MODULO B (ISAIA)

  • Comprensione e interpretazione dei pattern e processi ecologici a scala di paesaggio
  • Comprensione del contributo fornito dall'ecologia del paesaggio alla conserrvazione della natura e alla protezione dell'ambiente

KNOWLEDGE AND CAPACITY FOR INTERPRETATION - Holistic understanding of ecosystem dynamics.

CAPACITY TO APPLY KNOWLEDGE - Understanding of the dynamics of ecosystems with particular reference to the conservation of plant and animal biodiversity and ecosystem management.

SELF-ASSESSMENT - Based on the acquired knowledge and the critical analysis of case studies presented in the lessons, the student will acquire self-assessment skills.

COMMUNICATION ABILITY - Capcity to interaction with other professionals in the field through the aquisition of appropriate technical language and terminology.

LEARNING CAPACITY - Illustration of ecological theories, analysis methods and critical analysis of case studies.

 

MODULE A (BUFFA)

At the end of the module, the student should possess the following knowledges and skills:

  • an ability to plan and carry out surveys on plant communities, with evaluations on the abundance of the plant species.
  • an understanding of analysis and interpretation of data collected using standard sampling methods to estimate the structure of the plant communities and the role of major ecological variables, also applying mutivariate analysis methods.
  • an understanding of the ecological profile and the competitive traits of the main species in the communities.

MODULE B (CHAMBERLAIN)

At the end of the module, the student should possess the following knowledge and skills:

  • An ability to plan and carry out trapping and marking programmes, surveys of abundance and distribution, for a range of animals
  • An understanding of analysis and interpretation of data collected using standard population monitoring methods to estimate population size and trend
  • At the end of the module, the student should possess tassification of globally, nationally and regionally threatened species and the role of protected areas in species conservation
  • A sound general knowledge of the how population monitoring data has contributed to the conservation of threatened species.

MODULE B (ISAIA)

At the end of the module, the student should possess the following knowledges and skills:

  • An understanding of analysis and interpretation of ecological patterns and processes at the landscape scale
  • A sound knowledge of the how landscape ecology contributes to the conservation of nature and to the protection of the environment
Oggetto:

Modalità di insegnamento

A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19 le modalità di insegnamento dell'intero Corso di Laurea sono state riorganizzate per l'anno accademico 2020-21. Tutta l'attività didattica sarà garantita in modalità telematica, comprese le attività pratiche di esercitazioni in laboratorio. Tuttavia, considerata la rilevanza delle attività di laboratorio e di terreno per la formazione del naturalista, compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e con le disposizioni in materia di sicurezza, il Corso di Laurea prevede di erogare almeno una parte delle attività didattiche anche in presenza.

Pertanto, questo insegnamento affiancherà alla didattica telematica il maggior numero possibile di ore in presenza per ogni studente, secondo le modalità e i tempi che verranno comunicati dal docente compatibilmente con il tipo di attività, la numerosità degli studenti e le disposizioni di carattere sanitario.

MODULO A (BUFFA)

lezioni frontali per un totale di 48 ore (6 CFU)

MODULO B (CHAMBERLAIN)

Lezioni frontali o online per un totale di 32 ore (4 CFU in presenza e online) e 8 ore di esercitazioni in campo (metodi di censimento). Il corso si avvarrà di un programma di insegnamento integrato che includerà sia lezioni in presenza sia lezioni online, quali attività e-learning su Moodle, lezioni in live-streaming seguite da discussioni online, lezioni in presenza, e attività in campo con piccoli gruppi di studenti.

MODULO B (ISAIA)

Lezioni frontali per un totale di 16 ore (2 CFU).

 

Due to the health emergency due to COVID 19, the teaching methods of the entire 
Degree Course have been reorganized for the academic year 2020-21.
All didactic activity will be guaranteed electronically, including practical
laboratory exercises. However, given the relevance of laboratory and field
activities for the training of the naturalist, compatibly with the evolution
of the health emergency and with the provisions on safety, the Degree Course
plans to provide at least a part of the teaching activities also in presence. Therefore, this course will complement the telematic teaching with the
greatest possible number of hours in attendance for each student,
according to the methods and times that will be communicated by the teacher
compatibly with the type of activity, the number of students and the health
provisions.
 

MODULE A (Buffa)

A total of 48 hours (CFU) of lectures

MODULE B (Chamberlain)

A total of 32 hours (4 CFU) of lectures (in person and online) and 8 hours of field-based exercises (census methods). The course will utilize a programme of integrated teaching activities which will include both lessons and discussion groups in person and online, including use of e-learning tools on Moodle, live-streamed lessons followed by online discussions, and face-to-face teaching of smaller groups. Field-based exercises will be carried out in small groups.

MODULE B (Isaia)

A total of 16 hours (2 CFU) of lectures.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

MODULO A (BUFFA)

Test orale che comprende anche l'esposizione del contenuto di un articolo scientifico scelto dallo studente e dal docente.

MODULO B (CHAMBERLAIN)

Esame scritto della durata di un'ora.  Si tratta di rispondere a 20 domande (1 punto ciascuno) a risposta multipla (quattro opzioni) e a 5 domande a risposta aperta (2 punti ciascuno) per un totale di 30 punti. C'è poi proposte anche una domanda facoltativa (2 punti) per la lode. Le domande a risposta multipla sono concepite per testare le conoscenze generali degli studenti nella relativa area tematica. Le domande aperte verificano la capacità degli studenti di capire e comunicare concetti ecologici più complessi, tra cui gli aspetti analitici.

Dipendente dalle misure imposte dall'emergenza sanitaria, potrebbe esserci invece un'esame scritto a distanza (su piattaforma Moodle nell'ambito di un meeting Webex) della durata contingentata di 20 minuti.  Si tratta di rispondere a 12 domande a risposta multipla (1.5 punti ognuno), 4 domande aperte (3 punti ognuno) per un totale di 30 punti. Ci sarà anche 1 domanda opzionale per la lode (o di bonus; 3 punti).

MODULO B (ISAIA)

Esame orale inerente la descrizione di pattern e processi ecologici a scala di paesaggio.

Written test (Chamberlain module), oral test (Isaia module), oral test that includes a demonstration of understanding of a scientific article chosen by the student and the teacher (Buffa and Siniscalco module).

MODULE B CHAMBERLAIN 

A written exam of 1 hour's duration consisting of 20 multiple choice questions with four options (1 point each), 5 open questions (2 points each) for a total of 30 points, and there is an optional 'bonus' question (2 points).  The multiple choice questions are designed to test the student's broad knowledge of the entire subject area.  The open questions test the abilities of the students to understand and communicate more complex ecological concepts, including analytical aspects.

While the measures imposed for the COVID-19 outbreak are in place, there will instead be an online exam of 20 minutes' duration using the platform Moodle. The exam will consist of 12 multiple choice questions (1.5 points each), 4 open questions (3 points each) for a total of 30 points. There will also be an optional 'bonus' question (3 points).

MODULE B ISAIA

Oral test focusing on ecological patterns e processes at the landscape scale.

Oggetto:

Attività di supporto

Oggetto:

Programma

MODULO A (BUFFA)

Introduzione ai temi principali: Produttività netta e lorda, crescita degli individui e rapporto fusto/radici/foglie, le successioni vegetali e la produttività degli ecosistemi, le variazioni del tasso di crescita con l'età degli individui/ età della foresta.  Life histories e plant traits, dinamismo della vegetazione. Definizione di competizione, disturbo , stress.

L’individuo: radice, fusto, foglia. Anastomosi, polloni radicali, altre forme di riproduzione vegetativa. Razze genetiche, plasticità fenotipica. Il problema della definizione dell'individuo in molte forme erbacee  e non solo.

Popolazioni: classi di età e classi di diametro negli alberi, età reale ed apparente, coetaneità e disetaneita nelle formazioni forestali naturali e gestite dall'uomo. Natalità e mortalità, coetaneità o disetaneità nelle popolazioni dominanti le cenosi. Riproduzione sessuale e asessuale. Modalità di riproduzione vegetativa e apomissia.  Autofertilità e autosterilità. Tasso di allogamia. Diversità genetica. Forme di riproduzione vegetativa ed esempi di cicli metagenetici. Ibridismo. Depressione di consanguineità e suo contenimento nelle popolazioni vegetali. Coordinamento fiorale e gestione della auto-e allogamia. Masting e riproduzione. Simbiosi con impollinatori. Le modalità di dispersione del seme e i risultati dei possibili modelli sulla dispersione, confronto con dati reali sulle migrazioni. Inserimento di nuovi individui in comunità chiuse e non, relazione con il tasso di disturbo, modificazioni di tipo successionale in risposta a variazioni del tasso di disturbo.

Analisi delle comunità: il rilevo totale e quello randomizzato, pregi e difetti. Utilità della classificazione delle comunità vegetali e criticità relative. Metodi di stima della abbondanza delle specie o della biomassa. La struttura della comunità ed il suo funzionamento. Margini ed ecotoni. Trasformazioni successionali per invasione e per spostamento dei margini.  Velocità di crescita e competizione, risultati sperimentali ottenuti sulla competizione. Esempi di modelli per analizzare competizione simulata, il modello con isocline di Tilman e il parallelismo con le successioni.  Cambiamento del profilo della specie superiormente competitiva lungo la successione con differenti tassi di disturbo. Le successioni progressive, principali caratteristiche, esempi tratti dal caso di Glacier Bay. La competizione per la luce ed i cambiamenti dei tratti funzionali nelle successioni progressive.

Elaborazione di tabelle mediante metodi di classificazione ed ordinamento, metodi di strutturazione. Il potere dei metodi di classificazione con cluster analysis. Riconoscimento dei trends e riduzione delle variabili, applicazione di metodi di ordinamento,  esempio geometrico utilizzando le matrici di distanza ed il metodo di Bray e Curtis. Esempio di classificazione ed ordinamento della vegetazione forestale italiana, analisi indiretta e analisi diretta di gradiente. Classificazione non gerarchica, tecniche di ottimizzazione.  Classificazione gerarchica, effetti dell'algoritmo impiegato nella formazione dei gruppi in casi differenti, chaining, disgiunzioni.

In aula informatica: applicazione di tecniche di analisi multivariata ad un caso concreto di tabella , strutturazione di tabella ed analisi indiretta di gradiente.

La disponibilità di immagini ortofoto per il nostro territorio. Il geoportale nazionale e l’utilizzo di ortofoto e cartografia. Utilizzo diretto di questi strumenti da parte degli studenti.

Informazioni di base sui principali processi pedologici che determinano la natura dei suoli e le loro proprietà condizionanti i vegetali dell'ecosistema, dedicata agli studenti che a causa del loro curriculum hanno deficit di conoscenze relative all'argomento. Le dinamiche di decomposizione e mineralizzazione della sostanza organica.

Le diverse possibili classificazioni in tipi funzionali, con particolare attenzione per la teoria CSR di Grime. Come plant traits e life histories si correlano, in particolare nelle successioni.  Analisi di letteratura scientifica relativa ai plant traits. Esempi di classificazione di life histories, il caso delle briofite. Le interazioni fra LH, produttività, biodiversità  e funzionalità degli ecosistemi.

I livelli di produttività dei differenti ecosistemi terrestri e le loro cause.

 

MODULO B (CHAMBERLAIN)

CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ. Convention on Biological Diversity e Aichi Targets. Sviluppo sostenibile. Convenzioni e direttive internazionali.  IUCN e le categorie di minaccia. Distruzione e degradazione di habitat. Sovrasfruttamento – impatti della pesca e della caccia sulle popolazioni animali. Le liste rosse. BirdLife International e le specie SPEC. Introduzione, reintroduzione e ripopalamento delle specie. Specie carismatiche, specie chiave, specie bandiera, specie ombrello. Sensibilizzazione e protezione attiva. CENSIMENTI-CONTEGGI. Principi di campionamento ecologico. Metodi per stimare i parametri demografici chiavi degli uccelli e mammiferi. Mappaggio dei territori, transetti lineari e punti di ascolto; metodi vari per mammiferi e uccelli. Curve di contattabilità. MONITORAGGIO DI POPOLAZIONI Cambiamento relativo della popolazione. Bootstrapping. Andamento di popolazione – alerts e smoothing. METODI DI CATTURA E MARCATURA Catture di mammiferi: telesedazione, gabbie. Catture di uccelli: mist nets, clap nets e metodi vari. Alterazioni morfologiche permanenti e temporanee. Contrassegni naturali. Popolazioni chiuse ed aperte. Metodi di Petersen, Schnabel, Jolly-Seber. TRACKING TECHNOLOGY Collari e radiomarcatura. Metodi MCP e kernel. PIT tag. Geolocator. Tracking da satellite – GPS e PTT. MODELLI DEMOGRAFICI Mortalità, sopravvivenza, emigrazione permanente. Dipendenza dalla densità. Previsioni dell’andamento della popolazione usando parametri demografici. Analisi di sensibilità. Minimum Viable Populations (MVP). AREE PROTETTE. Convenzioni e direttive internazionali. Il ruolo delle aree protette nella tutela della biodiversità. Aree protette dell'IUCN e il Global Protected Areas Programme. Direttive Birds e Habitat. IBA e ZPS. Natura 2000 e SIC. L'USO DEI DATI DEI PROGRAMMI DI MONITORAGGIO PER LA CONSERVAZIONE. L'effetto dell'intensificazione dell'agricoltura sulle popolazioni di uccelli in Gran Bretagna. 'Citizen Science'. Strategie di 'land sparing e 'land sharing'. ANALISI DEI DATI Introduzione alle analisi di base dei dati da censimento (t-test- ANOVA, correlazione); analisi di MVP in Excel e R.

 

MODULO B (ISAIA)

Ecomosaico e dinamiche del paesaggio.  Introduzione all'ecologia del paesaggio.  Il modello di ecomosaico di Forman & Godron. Patch, corridoi e matrice. Dinamica del paesaggio. Frammentazione, effetti sulle comunitá biologiche, reti ecologiche.

 

MODULE B (Chamberlain)

THE CONSERVATION OF BIODIVERSITY. Convention on Biological Diversity and Aichi Targets. Sustainable Development. International conventions and directives. IUCN threat categories. Habitat destruction and degradation. Over-exploitation of animal species – overfishing and population impacts of hunting. The Red List. BirdLife International and SPEC species. Species introductions, reintroductions and repopulation. Charismatic, keystone, flagship and umbrella species.  Awareness raising and active protection.  CENSUS TECHNIQUES. Principles of ecological sampling. Methods for estimating key demographic parameters in birds and mammals.  Territory mapping, line transects and point counts. Detectability curves. MONITORING POPULATIONS Relative population change. Bootstrapping. Measuring change using alerts and smoothing. METHODS OF CAPTURE AND MARKING. Mammal catching: telesedation, traps.  Bird catching: mist nests, clap nets and various methods. Permanent and temporary morphological alterations. Natural markings. Closed and open populations. Estimating population size from capture-mark-recapture data. The methods of Petersen, Schnabel, Jolly-Seber. TRACKING TECHNOLOGY Collars and radio-tagging. MCP and Kernel methods. PIT tags. Satellite tracking - GPS tags, geolocators, PTT. DEMOGRAPHIC MODELLING. Mortality, survival and permanent emigration. Prediction using demographic parameters. Sensitivity analysis. Density-dependence. Minimum Viable Populations (MVP). PROTECTED AREAS. International conventions and directives. IUCN protected areas and the Global Protected Areas Programme. The role of protected areas in biodiversity conservation. The Birds and Habitats Directives.  Natura 2000 and SIC. IBAs and ZPSs. THE USE OF MONITORING DATA FOR CONSERVATION (CASE STUDIES). The effects of agricultural intensification on bird populations in Great Britain. Citizen science. Strategies of 'land sparing' and 'land sharing' in the developing world. DATA ANALYSIS An introduction to basic analysis of census data (t-tests, ANOVA, correlation); estimation of MVP in R and Excel.

 

MODULE B (Isaia)

Ecomosaics and landscape dynamics. Introduction to landscape ecology. The ecomosaic model of Forman and Godron. Patches, corridors and matrices. Landscape dynamics. Fragmentation and effects on ecological communities.  Ecological networks.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Sandro Lovari e Antonio Rolando. 2004. Guida allo studio degli animali in natura. Bollati Boringhieri
Forman & Godron, 1996. Land mosaic

Sandro Lovari e Antonio Rolando. 2004. Guida allo studio degli animali in natura. Bollati Boringhieri
Forman & Godron, 1996. Land mosaic



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 22/09/2020 15:32
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!