Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Astronomia

Oggetto:

Astronomy

Oggetto:

Anno accademico 2020/2021

Codice dell'attività didattica
MFN1083
Docente
Prof. Luisa Ostorero (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
4
SSD dell'attività didattica
FIS/05 - astronomia e astrofisica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Astronomia si propone di trasmettere agli studenti di Scienze Naturali le conoscenze fondamentali dell'astronomia moderna.

Dopo una breve introduzione sullo sviluppo storico dell'astronomia, l'insegnamento presenta le principali proprieta` dell'universo di cui facciamo parte, dalle scale planetarie fino a quelle cosmiche.

 

The course "Astronomy" will teach the students of Natural Sciences the basics of modern astronomy.

After a short introduction on the history of Astronomy, the course will present the main properties of our Universe, from planetary scales to cosmic scales.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Acquisizione di una preparazione di base in astronomia fondamentale.

Ad esame superato, lo studente avra` acquisito le conoscenze elementari di astronomia e astrofisica che consentono di comprendere la visione contemporanea dell'universo e dei corpi celesti.

 

 

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Ad esame superato, lo studente sapra' valutare e descrivere quantitativamente i fenomeni celesti.
 

 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Acquisizione di senso critico per la corretta interpretazione sia dei fenomeni astronomici e astrofisici che della letteratura del campo.

 

ABILITA' COMUNICATIVE

Acquisizione della capacita' di descrivere quantitativamente ed accuratamente i fenomeni astronomici e astrofisici, dalla scala del sistema solare alle scale cosmologiche.

 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

The student will acquire a solid foundation in Fundamental Astronomy.

Upon successful completion of the exam, the student will know the basics of astronomy and astrophysics which will enable him to understand the current view of the Universe and celestial bodies.

 

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

Upon successful completion of the exam, the student will be able to evaluate and quantitatively describe the astronomical/astrophysical phenomenology.


 

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

The student will acquire critical thinking skills, which will enable him/her to correctly interpret the astronomical/astrophysical phenomenology and the related literature.

 

COMMUNICATION SKILLS

The student will be able to describe the astronomical/astrophysical phenomenology in an appropriate and quantitative way, from the Solar System scales to cosmological scales.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19, le modalità di insegnamento dell'intero Corso di Laurea sono state riorganizzate per l'anno accademico 2020-21. Tutta l'attività didattica sarà garantita in modalità telematica, comprese le attività pratiche di esercitazioni in laboratorio. Tuttavia, considerata la rilevanza delle attività di laboratorio e di terreno per la formazione del naturalista, compatibilmente con l’evoluzione dell’emergenza sanitaria e con le disposizioni in materia di sicurezza, il Corso di Laurea prevede di erogare almeno una parte delle attività didattiche anche in presenza.

Durante l'anno accademico 2020-21, l'insegnamento di Astronomia sarà tenuto interamente in modalità telematica, con lezioni in parte sincrone e in parte asincrone.

 

In situazione di normalità (ovvero non in emergenza sanitaria), l'insegnamento di Astronomia è erogato dalla docente in modalità tradizionale: le lezioni vengono tenute utilizzando la lavagna.  Diapositive di supporto alle lezioni vengono proiettate (e rese disponibili agli studenti come materiale didattico) per mostrare principalmente immagini astronomiche, difficilmente riproducibili alla lavagna.

Durante l'Anno Accademico 2020-21, la docente terrà il corso interamente in modalità telematica. Realizzerà video-lezioni che saranno fruibili in modalità sincrona (tramite piattaforma Webex) o asincrona (tramite piattaforma Moodle). In ambo i casi, ogni lezione sarà disponibile per gli studenti sulla piattaforma Moodle (si veda il link in calce al testo) a partire dal giorno per il quale la lezione è programmata (si veda l'orario del corso in calce a questa pagina). Poiche' la modalità telematica delle lezioni limita parzialmente la possibilità di interazione docente-studenti, per consentire la discussione e il chiarimento di dubbi potranno essere pianificati, nell'arco del periodo didattico e in giorni da concordare, incontri tra la docente e gli studenti del corso (o gruppi di studenti) da tenersi o via Webex oppure, se consentito dalle norme vigenti, di persona all'interno di opportune aule universitarie.

 

* Link alla "virtual room" di Webex della docente:
https://unito.webex.com/meet/luisa.ostorero

 

* Link alla piattaforma Moodle per la visualizzazione e/o il download delle videolezioni:

https://naturali.i-learn.unito.it/course/view.php?id=451

 

Coronavirus Outbreak - Teaching during Academic Year 2020-2021

Due to the COVID 19 pandemic, teaching in the Academic Year 2020-21 has been reorganized throughout the Degree Course. All lessons will be recorded and available online, including practical and laboratory activities. However, practical lessons in the laboratory and in the field provide key experience for students in terms of scientific training. Therefore, a number of traditional classes (i.e. in person) will also be provided, within the regulations imposed for public safety by the government due to the health emergency caused by COVID 19.

The course "Astronomy" will be delivered fully online during Academic Year 2020-21.

 

The lectures for the Astronomy course are usually delivered as follows: the teacher writes all the useful information on the blackboard, while discussing and explaining the lecture topics. Slides are used only as a support to the lectures, mostly to show astronomical images that cannot easily be drawn on the blackboard. All the slides are made available (on-line) to the students.

During Academic Year 2020-21, the course will be delivered fully online.

The teacher will give lectures either as live lectures, via the Webex platform, or by uploading on the Moodle platform pre-recorded video lectures. In both cases, the lectures will be made available to the students on Moodle starting from the day the lecture is planned (see the course timetable at the bottom of this page). Question-time slots will be planned during the term to favour the interaction between the students and the teacher. The latter activities will be carried out either online or in the lecture halls, depending on the government's rules. 

 

 

* Link to the Webex virtual roomof the teacher:
https://unito.webex.com/meet/luisa.ostorero

 

* Link to Moodle for the download of the video lectures:

https://naturali.i-learn.unito.it/course/view.php?id=451

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

 

A causa dell'emergenza sanitaria dovuta a COVID 19, con elevata probabilità lo svolgimento degli esami relativi agli insegnamenti dell'intero corso di Laurea avverrà in modalità telematica per tutto l'anno accademico 2020-21.

L'esame di Astronomia prevede due prove: una prova scritta ed una prova orale.

- La prova scritta consiste in una serie di esercizi e domande volta a verificare le conoscenze di base del corso. Si considera "superata" con un punteggio di 18/30 e "non superata" con un punteggio pari o inferiore a 17/30. Per ottenere un punteggio di 18/30 occorre rispondere correttamente ad almeno metà dei quesiti più uno (tipicamente, 4 quesiti su 6). Chi supera la prova scritta può accedere alla seconda prova nello stesso appello. La votazione conseguita nella prima prova non ha effetti sulla votazione finale.

- La prova orale è articolata come segue.
Al/la candidato/a vengono poste domande su alcuni degli argomenti che sono parte del programma svolto. La prova è valutata in trentesimi. Per superarla occorre conseguire un punteggio di almeno 18/30.

 

Nel caso in cui l'esame si svolga in modalità tradizionale (ovvero non telematica):

- La prova scritta viene svolta in aula. Per sostenerla, occorre presentarsi muniti di fogli protocollo (o fogli bianchi formato A4), penna e calcolatrice scientifica. Non viene consentito l'uso di telefoni cellulari né di qualsiasi altro dispositivo elettronico.

- La prova orale viene svolta in aula. L'elaborazione delle risposte ai quesiti posti dalla docente prevede l'utilizzo della lavagna.

 

Nel caso in cui l'esame si svolga in modalità telematica:

- La prova scritta viene svolta tramite l'utilizzo delle piattaforme Webex e Moodle: la docente effettua un collegamento video Webex con i candidati e rende disponibili, sulla piattaforma Moodle, i testi degli esercizi da svolgere per la prova; i candidati svolgono gli esercizi mentre sono in collegamento video e osservati dalla docente attraverso le telecamere; ultimato lo svolgimento degli esercizi, i candidati caricano le soluzioni, in formato digitale, sulla piattaforma Moodle, seguendo la procedura illustrata nel dettaglio dalla docente in prossimità dell'esame. Per svolgere la prova, è necessario possedere (1) un computer dotato di telecamera e (2) un telefono cellulare in grado di scattare fotografie o, in alternativa, una macchina fotografica digitale.

- La prova orale viene svolta tramite piattaforma Webex. Ognuno dei/delle candidati/e effettua un collegamento video con la docente via Webex. Nel caso in cui il/la candidato/a sia in possesso di un tablet e di una penna ottica, egli/ella si avvale della lavagna elettronica condivisa di Webex (o di altro foglio elettronico condiviso via Webex) per illustrare schemi e/o scrivere relazioni matematiche utili all'esposizione delle risposte; in caso contrario, egli/ella condivide con la docente, attraverso la telecamera del computer, la parte delle risposte scritta su carta.

Le istruzioni dettagliate sulle modalità di svolgimento degli esami telematici sono riportate sulla pagina MOODLE dell'insegnamento di Astronomia (https://naturali.i-learn.unito.it/course/view.php?id=451).

 

Coronavirus Outbreak - Online exams during Academic Year 2020-2021

The Coronavirus outbreak and the current government's rules on social distancing will likely require online exams for most of the courses during Academic Year 2020-21.

 

The Astronomy exam is composed of two tests.

The first test is a written test, including exercises and questions, on the basic contents of the course. The student will pass the test if he/she gets a grade equal to or greater than 18/30. To get a grade of 18/30, the student has to correctly answer at least half of the questions plus one (typically, four questions out of six). The students who pass this test can take the second test. The grade of the first test will not affect the final grade of the exam.

The second test is an oral exam. The teacher will ask the student questions on some of the topics that are part of the course program. The student will have to use the board. The grade can vary between 18/30 and 30/30 cum laude.

 

If the exam is carried out in a "regular" way (i.e., non-online):

- The written test is carried out in a lecture hall. The student has to bring his/her own paper sheets, pen, and scientific calculator. Any other electronic device (including mobile phones) is not allowed.

- The oral test is carried out in a lecture hall. The student makes use of the blackboard to answer the teachers questions.

 

If the exam is carried out online:

- The written test is carried out via the Webex and Moodle platforms. The teacher makes a Webex video-call to the students, and uploads the exercises on the Moodle platform; the students solve the exercises and then upload the solutions (in digital format) on the Moodle platform. To carry out the test, each  student  must own (1) a computer with a webcam and (2) a mobile phone that can take pictures (or, alternately, a digital camera).

- The oral test is carried out via the Webex platform. The teacher will make a Webex video-call to each of the students via Webex. If the student owns a tablet with active pen, he/she will use the Webex whiteboard (or any other digital whiteboard shared via Webex) to draw sketches and write mathematical formulae that are useful to answer the teacher's questions. If the student does not own a tablet, he/she will share with the teacher his/her notes written on paper through the computer webcam.

More details on the online tests are available on the MOODLE platform of the Astronomy course (https://naturali.i-learn.unito.it/course/view.php?id=451).

Oggetto:

Programma

I -  INTRODUZIONE

Oggetto, metodo e fine dell'astronomia. Tappe principali della storia dell'astronomia. Interesse pratico e ideologico dell'astronomia.


II -  ASTRONOMIA FONDAMENTALE

1. Generalita` sull'astronomica sferica.
Posizioni apparenti degli astri.  Moti apparenti delle stelle, del Sole, della Luna e dei pianeti. La sfera celeste. Sistemi di coordinate. Fenomeni legati alla rotazione diurna della sfera celeste.


2. Moti della Terra.
Moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole: successione delle stagioni terrestri. Moto di rotazione della Terra intorno al suo asse. Precessione e nutazione dell'asse terrestre.  

3. Moti apparenti e reali dei pianeti.
Moti apparenti dei pianeti. Sistemi del mondo di Tolomeo e Copernico. Spiegazione dei moti apparenti dei pianeti. Leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale di Newton. Determinazione delle masse dei corpi celesti.


4. Determinazione delle distanze, delle dimensioni e della forma dei corpi celesti.
Determinazione del raggio terrestre. Triangolazioni. Forma della Terra. Determinazione delle distanze dei corpi celesti: parallassi. Unita` di distanza in astronomia.

5. Moti della Luna. 
Orbita della Luna. Moto di rotazione della Luna. Fasi lunari. Occultazioni lunari: eclissi di Sole. Eclissi di Luna. La Luna e le maree.


III - IL SISTEMA SOLARE

Struttura e formazione del sistema solare. Proprieta` fisiche dei pianeti del sistema solare. Corpi minori del sistema solare: asteroidi, comete, polvere interplanetaria. Meteore e meteoriti.


IV - IL SOLE E LE STELLE

1. Elementi di fotometria e spettroscopia astronomica.
Radiazione elettromagnetica studiata dall'astrofisica. Radiazione termica e spettro di corpo nero: legge di Wien. Determinazione di temperatura, composizione chimica e densita` dei corpi celesti. Strumenti astrofisici e metodi di osservazione: l'occhio umano e i telescopi.

2. Il Sole.
Spettro solare. Struttura del Sole e sua fonte di energia.

3. Le stelle.
Distanze delle stelle. Stelle singole, binarie e multiple. Dimensioni, temperatura e luminosita`  delle stelle.  Masse delle stelle. Composizione delle stelle. Spettri e classificazioni spettrali delle stelle. Il diagramma di Hertzprung-Russel e l'evoluzione stellare.
   

V - GALASSIE E COSMOLOGIA

1. La nostra galassia: la Via Lattea.
Struttura e composizione della Via Lattea: storia delle ipotesi e stato dell'arte.


2. Le galassie esterne.
Storia della scoperta e stato dell'arte. Le distanze delle galassie: "red-shift" e legge di Hubble. L'espansione dell'Universo. I telescopi come macchine dello spazio-tempo. Morfologia delle galassie. Galassie e materia oscura.
        
3. Struttura su grande scala dell'Universo.
Gruppi e ammassi di galassie. Materia oscura in ammassi di galassie. La ragnatela cosmica: cenni sul modello di formazione della struttura su grande scala dell'universo.

 

I -  INTRODUCTION

Subject and goals of Astronomy. Short history of Astronomy. Relevance of Astronomy.


II -  FUNDAMENTAL ASTRONOMY

1. Basics of spherical astronomy.
Apparent position of celestial bodies. Apparent motion of the stars, the Sun, the Moon, and the planets. The celestial sphere. Coordinate systems.
Effects of the Earth rotation.

2. The motion of the Earth.
Earth's revolution around the Sun; Earth's seasons. Earth's rotation around its own axis. Axial precession and nutation.  

3. Apparent motion and real motion of planets.
Apparent motion of planets. Ptolemaic system and Copernican system. Explanation of the apparent motion of planets. Kepler's laws. Newton's law of universal gravitation. Determination of the masses of celestial bodies.

4. Determination of distances, sizes, and shapes of celestial bodies.
Determination of the Earth radius. Triangulation. Shape of the Earth. Determination of the distances of celestial bodies: parallaxes. Distance units in astronomy.

5. The motion of the Moon.
Orbit of the Moon. Rotation of the Moon. Moon phases. Lunar occultations: Solar eclipses. Lunar eclipses. The Moon and the ocean tides.


III - THE SOLAR SYSTEM

Structure and formation of the Solar System. Physical properties of the planets in the Solar System. Minor bodies of the Solar System: asteroids, comets, interstellar dust. Meteoroids e meteorites.


IV - SUN AND STARS

1. Basics of astronomical photometry and spectroscopy.
Elettromagnetic radiation investigated in Astrophysics. Thermal radiation and blackbody spectrum: Wien's law. Determination of the temperature, chemical composition, and density of celestial bodies. Astrophysical instruments and observation methods: the human eye and the telescopes.

2. The Sun.
The spectrum of the Sun. Structure of the Sun and energy reservoir.

3. The stars.
Star distances. Stars, binary stars and multiple star systems. Size, temperature, and luminosity of stars. Star masses. Composition of stars. Star spectra and spectral classification. The Hertzprung-Russel diagram e the evolution of stars.
   


V - GALAXIES AND COSMOLOGY

1. Our own galaxy: the Milky Way.
Structure and composition of the Milky Way: history and current understanding. Stellar populations. Interstellar matter. Galactic rotation curve.

2. External galaxies.
History of the discovery and current understanding. The distances of galaxies: "red-shift" and Hubble's law. The expansion of the Universe. Telescopes as space-time machines. Morphology of galaxies. Galaxies and dark matter. 

       
3. Large scale structure of the Universe.
Galaxy groups and clusters. Dark matter in clusters of galaxies. The cosmic web: basics of hierarchical structure formation in the Universe.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il corso non ha un unico testo di riferimento, ma un insieme di testi (motivo per cui si consiglia fortemente la frequenza delle lezioni).

 

D. A. Rothery, N.McBride & I. Gilmour ,  "An introduction to the Solar System",  Cambridge University Press

J. Simon Clark, S.F. Green, M.H. Jones & U. Kolb  -  "An introduction to Sun and Stars",  Cambridge University Press

D. A. Rothery, I. Gilmour & M. A. Sephton - " An Introduction to Astrobiology", Cambridge University Press

L.S. Sparke & S.J. Gallagher - "Galaxies in the Universe - An Introduction", Cambridge University Press

P. Bakulin, E. Kononovic & V. Moroz - "Astronomia Generale", Editori Riuniti

 

Most of the course is based on the following books:

D. A. Rothery, N.McBride & I. Gilmour ,  "An introduction to the Solar System",  Cambridge University Press

J. Simon Clark, S.F. Green, M.H. Jones & U. Kolb  -  "An introduction to Sun and Stars",  Cambridge University Press

D. A. Rothery, I. Gilmour & M. A. Sephton - " An Introduction to Astrobiology", Cambridge University Press

L.S. Sparke & S.J. Gallagher - "Galaxies in the Universe - An Introduction", Cambridge University Press

P. Bakulin, E. Kononovic & V. Moroz - "Astronomia Generale", Editori Riuniti

 

 



Oggetto:

Orario lezioni

Lezioni: dal 05/10/2019 al 27/11/2020

Nota: Si informano gli studenti che il corso si svolgerà in modalità interamente telematica, con lezioni principalmente sincrone, via Webex. Eventuali lezioni asincrone saranno rese disponibili su Moodle.

Le lezioni saranno fruibili on-line nei giorni e negli orari indicati di seguito (e accessibili su piattaforma Moodle per l'intero anno accademico):

- lunedì dalle ore 14 alle ore 16;
- venerdì dalle ore 14 alle ore 16.

Modifiche a tale orario che si rendano necessarie per motivi di sovrapposizione di lezioni sono concordabili con la docente.

* Link alla "virtual room" di Webex della docente:
https://unito.webex.com/meet/luisa.ostorero

* Link alla piattaforma Moodle del corso di Astronomia:
https://naturali.i-learn.unito.it/course/view.php?id=451

Oggetto:

Note

La frequenza delle lezioni non è obbligatoria, ma fortemente consigliata, soprattutto per il fatto che non esiste un unico testo di riferimento per il corso.

 

Per affrontare il corso, sono indispensabili:

- Alcune nozioni di matematica e trigonometria che si considerano acquisite nelle scuole primarie, secondarie inferiori e secondarie superiori. In particolare, risulta essenziale la conoscenza di: operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione); espressioni algebriche; proprieta` di potenze e logaritmi; funzioni seno, coseno e tangente; proprieta` dei triangoli rettangoli e teorema di Pitagora; angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale. 

- Le conoscenze di Fisica acquisite nel corso di Fisica con Laboratorio. In particolare, risultano indispensabili le nozioni di: dimensioni delle grandezze fisiche e unita` di misura; somma e sottrazione di vettori; principi della dinamica; cinematica: moto rettilineo uniforme, moto circolare uniforme e moto uniformemente accelerato.

Class attendance is not mandatory, however it is strongly recommended. The lectures are drawn from a number of textbooks: taking lecture notes is thus essential.

Basic knowledge of Mathematics and Physics is required to proficiently attend the course.

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 24/12/2020 10:56
Non cliccare qui!