Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geologia stratigrafica

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Codice dell'attività didattica
8012S
Docente
Dott. Luca Martire
Corso di studi
Laurea Magistrale in Evoluzione e Diversità nei Sistemi Naturali (EDEN)
Anno
2° anno
Periodo didattico
Terzo Trimestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
4 crediti
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Introduzione. Definizione e finalità della stratigrafia. Codici e guide stratigrafici
Unità litostratigrafiche
Unità biostratigrafiche
Unità a limiti inconformi (UBSU)
Unità magnetostratigrafiche
Unità cronostratigrafiche. I GSSP
Unità geocronologiche. Metodi di datazione delle rocce sedimentarie
Correlazioni litostratigrafiche
Correlazioni biostratigrafiche. Metodi di correlazione grafica
Correlazioni cronostratigrafiche. Integrazione di biostratigrafia e magnetostratigrafia; integrazione di biostratigrafia, stratigrafia isotopi stabili O e C, stratigrafia isotopi Sr; correlazioni cronostratigrafiche mediante livelli guida: livelli cineritici, megatorbiditi, microtectiti, livelli a Ir 
Tafonomia. Introduzione. Biostratinomia, Fossil diagenesi. Cause di morte degli organismi. Decomposizione della sostanza organica. Macerazione. Disarticolazione. Riorientazione.
Frammentazione. Bioerosione. Abrasione. Dissoluzione. Incrostazione. Riempimento sedimentario. Deformazione. Cementazione, ricristallizzazione, sostituzione. Definizione e criteri di riconoscimento dei fossili accumulati e risedimentati. Definizione e criteri di riconoscimento dei fossili rielaborati. Utilità geologica dei fossili rielaborati
Sedimentologia - introduzione: facies, associazione di facies, sistemi deposizionali, cicli sedimentari. Depositi glaciali. Depositi eolici e di conoide alluvionale. Depositi di delta conoide e di fiumi a treccia. Depositi di fiumi a meandro. Gli ambienti marini: generalità e suddivisioni interne. Depositi tidali. Depositi di spiaggia. Depositi di piattaforma. Depositi di scarpata. Depositi torbiditici. Depositi carbonatici: generalità. Depositi carbonatici di piattaforma. Depositi carbonatici pelagici.
Tecniche di terreno. Scopi, fasi e attrezzature di base. Criteri di polarità in successioni terrigene, carbonatiche ed evaporitiche.
Concetti di strato e relativi problemi. Pseudobedding. Spessore e geometria degli strati.
Metodi di misurazione della sezione stratigrafica: metro, rondella metrica, asta di Jacob. Osservazioni: litologia, granulometrie, tessitura, colore.
Descrizione della sezione stratigrafica: facies e associazioni di facies. Discontinuità stratigrafiche. Resti e tracce fossili.
Analisi delle paleocorrenti: strutture sedimentarie utilizzabili. Tecniche di misura e rappresentazione.
Rappresentazioen grafica della sezione stratigrafica: simbologie e logs.
Strategia del campionamento: ubicazione, spaziatura e dimensioni dei campioni in funzione degli obiettivi.
Le lezioni sono integrate da esercitazioni sul terreno finalizzate ad illustrare alcuni esempi di paleoambienti e le tecniche di descrizione delle successioni sedimentarie in affioramento.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Nell'anno accademico 2005/2006 il corso integrerà le lezioni teoriche e il laboratorio in un unico corso di 5 CFU.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 17/09/2008 07:58
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!