Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ecologia con Laboratorio

Oggetto:

Ecology with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2018/2019

Codice dell'attività didattica
MFN1295
Docente
Dott. Marco Isaia (Titolare del corso)
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
BIO/07 - ecologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto
Prerequisiti

Conoscenze di base di zoologia, botanica, matematica, geomorfologia, fisica e chimica.

Basic zoology, botany, mathematics, geomorphology, physics and chemistry.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze fondamentali sulla struttura e sul funzionamento dei sistemi ecologici, a partire dalle popolazioni, alle comunità biologiche, agli ecosistemi facendo emergere gli effetti prodotti a livello strutturale e funzionale dalla pressione antropica. Attraverso esperienze in campo e in laboratorio e specifici approfondimenti teorici lo studente ha modo di applicare alcuni concetti appresi durante il corso teorico, con particolare riferimento agli indicatori ecologici. Rendere familiare allo studente un approccio di tipo olistico alla lettura dei processi naturali nell'ottica di fornire le basi per comprendere la  gestione e la conservazione delle risorse naturali.

Provide the fundamental knowledge on the structure and the functioning of the ecological systems, from the population to the community to the ecosystem level, aiming at un understanding of the effects at functional and structural level of the anthropic influence. Through field and laboratory experiences and specific theoretical lectures the student is able to apply the concepts developed during the theoretical course, with particular reference to the ecological indicators. The course aims at introducing the students to an olistic approach of the ecological processes in order to provide the basis for the understandingthe management and the conservation of the natural resources. 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Acquisizione delle leggi generali del funzionamento dei sistemi ecologici naturali privilegiando un approccio di tipo olistico. Applicazione indici ecologici e comprensione degli stessi. Redazione di relazioni tecniche e formulazione di giudizi di valutazione ambientale.

Understanding the general laws at the base of the functioning onf the ecological systems, usign an holistic approach. Application of ecological indices and their critical comprehension. Writings of technical reports and ability to evaluate the functioning of the ecological systems

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni teoriche frontali: 32 ore; lezioni di laboratorio: 15 ore; attività pratiche: 32 (16 ore per due turni).

Le lezioni sono facoltative ma la frequenza della parte partica è fortemente consigliata.

Theory: 32 hrs; laboratory: 15 hours; practical activities:  32 hrs (16 x 2 groups).

Lectures are not compulsory but the practical part is strongly recommended

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Scritto e orale

L'esame consiste in una prova scritta e una prova pratica obbligatorie, e una prova orale facoltativa, cui si accede solo con la prova scritta sufficiente. La votazione finale è data dalla media matematica del risultato delle due prove obbligatorie. La votazione può essere rivista sulla base del risultato della eventuale prova orale facoltativa.

Prova scritta: Consiste di 6 domande chiuse (vero/falso, 6 punti), 2 domande aperte brevi (3+3 punti) e una domanda aperta lunga (9 punti) sull’Ecologia teorica. Nelle domande, oltre all’enunciazione e descrizione dei principi teorici, si richiedono anche esempi o applicazioni degli argomenti descritti. Con queste domande s’intende quindi valutare, sia la comprensione dei principi fondamentali dell’ecologia, sia la capacità dello studente di applicare a casi reali quanto descritto in teoria.

Prova pratica (generalmente in forma di esonero, prima dellaa fine del corso): Consiste di un test a risposta multipla inerente le lezioni di preparazione ai laboratori (12 punti), un test di riconoscimento degli organismi bioindicatori oggetto delle esercitazioni (14 punti) e di una relazione sulle esercitazioni inerente l’applicazione di indici di ecologia fluviale (5 punti). La frequenza a tutte le esercitazioni è premiata con un punto aggiuntivo.

Prova orale: Lo studente si sottopone alla prova orale per migliorare il voto della prova scritta. Durante la prova è verificata la validità o meno del giudizio espresso con almeno una domanda e un problema della stessa tipologia di quelli dell’esame scritto, ma su argomenti diversi.  L'esito può variare al massimo di +/‐2 il voto ottenuto nella prova scritta ed è comunque espresso in 30esimi. 

Note:
- In ciascuno dei periodi di esame previsti dal calendario delle attività didattiche viene fissata almeno una coppia di date per la prova scritta e la prova orale.
Gli studenti sono tenuti ad iscriversi alla prova scritta seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti.
- In caso di esito positivo della prova pratica lo studente può sostenere la prova orale nello stesso appello, oppure può decidere di posticipare la prova orale ad uno degli appelli successivi purché entro l’inizio dei corsi dell’anno accademico successivo. Nel caso in cui l’esame venga sostenuto l’anno successivo, lo studente è tenuto a presentarsi su tutto il programma e il Docente verificherà l’apprendimento tramite una unica prova orale, inerente gli argomenti toerici e quelli pratici.

- Non è necessario iscriversi per la prova orale, ma è sufficiente presentarsi in aula nel giorno ed ora fissati.

Written and oral

The exam is composed by a written test, a practical part and a non-mandatory oral test.  The final mark is given by the mean of the two mandatory parts. The final mark can be discussed on the base of the result of the oral test.

Written test: 6 closed questions (true/false, 6 points), 2 short questions (3+3 points) and one open question (9 points) on the theoretical part. Examples and definitions are required, aiming at assessing the understanding of the fundamental ecological concepts as well as the capacity of the student to explain the theretical concept into practicxal examples.

Practical test (generally in June, before the end of the course): one test of closed questions about the arguments presented in the laboratory (12 points), one identification test on the bioindicators presented during the laboratory activities (14 points) and one written report focusing on the excursions. The presence at all activities is rewarded with one bonus of one point.

Ora test: the student intending to ameliorate the final mark attends a non-mandatory oral test.  The validity of the final mark is verified through a series of questions. The final decision may vary of +/‐2 points.

Notes:
- Two dates (one for the written tests and one for the oral) are decided afor each session. The students have to use the ordinary procedure, in case of problems they should contact the Lecturer.


- In case of positive mark of the practical test, the student can attend the oral test during the same session  or decide to keep the mark untile the beginning of the courses of the next year. After that point  the student will be tested on all the arguments (practical and theoretical), during one single session.

- For the oral test, there is no need of registration.

Oggetto:

Attività di supporto

Escursioni in campo e materiale multimediale (video)

Written and oral

Field practice and multimedia (video)

Oggetto:

Programma

Parte teorica:
INTRODUZIONE
La natura dell’ecologia, gerarchia dei sistemi ecologici, il metodo scientifico e l’ecologia. Adattamenti e selezione naturale, adattamenti negli animali, clini ed
ecotipi, endotermia, ectotermia, eterotermia.
ECOLOGIA DI POPOLAZONI
Ecologia di popolazione: proprietà delle popolazioni, movimenti delle popolazioni, crescita delle popolazioni, abbondanza e densità, misure di densità, stima della dimensione delle popolazioni, tassi di natalità e mortalità, curve di sopravvivenza, tasso riproduttivo, principio di Allee Cicli vitali e regolazione interspecifica, modelli di ciclo vitale, strategia r e K, crescita logistica, competizione.
INTERAZIONI TRA SPECIE
Interazioni tra specie, nicchia ecologica, modello di Lotka-Volterra, esclusione competitiva, fattori che condizionano la competizione, strategie per evitare le competizione. Predazione, modelli di predazione, applicazione di Lotka Volterra alla predazione, risposta funzionale e numerica, difese antipredatorie, mimetismo, parassitismo, mutualismo e parassitoidismo
ECOLOGIA DI COMUNITA’
Comunità, definizioni, alpha, beta e gamma diversità, indici di diversità, reti trofiche, struttura fisica della comunità, dinamica delle comunità, successioni, cambiamenti autogeni e allogeni
ENERGETICA DEGLI ECOSISTEMI
Energetica degli ecosistemi, produttività, fattori di influenza della produttività, efficienza trofica, catene trofiche del pascolo e del detrito, trasferimenti di energia nelle catene trofiche Decomposizione e ciclo nutrienti, definizioni, organismi detritivori, litterbags, fattori che influenzano la decomposizione, mineralizzazione e immobilizzazione. Cicli biogeochimici, definizioni, cicli gassosi e cicli sedimentari, ciclo del carbonio.
ECOLOGIA UMANA
Riscaldamento globale, atmosfera terrestre e effetto serra, cambiamenti climatici nel passato, influenza sugli ecosistemi, piante e CO2, effetto fertilizzante, meccanismi di retroazione (feedback). Sfruttamento delle risorse e sostenibilità, crescita della popolazione umana, declino della biodiversità. Specie aliene e specie native, fase log e fase lag, principali specie invasive in Europa e in Italia, vie di diffusione, impatti economici.

Parte pratica:
Escursioni in campo e attività pratiche in laboratorio inerenti il campionamento e il riconoscimento di macroinvertebrati acquatifci, organismi del suolo e fauna sotterranea. Indici ecologici e loro applicazione IFF, IBE, QBS.

THEORY:

INTRODUCTION
Contents, aims and methods in ecology.The scientific method in ecology. Adaptations and natuiral selection, adaptations in animals, cline and ecotypes, endothermic and eterothermic organisms.

POPULATION ECOLOGY
Density and resources. Model of population growth. Interspecific competition. Estimation and density of populations: census methods. Survival curves, reproductive rates, principle of Allee, life cycles, r and K strategy, logistic growth.

SPECIES INTERACTIONS
Species interactions, ecological niche, Lotka-Volterra model, competitive exclusion, factors influencing competition, strategies to avoid competition. Predation, predation models, application of Lotka-Volterra model to predation, functional and numerical response, antipredatory defenses, mimetisms, parasitism and parasitoidism, mutualism.

COMMUNITY ECOLOGY
Community, definitions. Alpha, Beta and Gamma diversity, diversity indices. Trophic chains in biocoenosis. Community dynamics, successions. Allogen and autogen changes in the community. 

ENERGETICS
Ecosystem energetics, prodictivity, factors influenciing productivity, trophic efficiency, types of trophic chains, decomposition and nutrient cycles, detritivorous organisms, litterbags, energy fluxes in the ecosystems,  factors influencing the decomposition, mineralisation and immobilization. Biogeochemical cycles, carbon cycle.

ECOLOGIA UMANA
Riscaldamento globale, atmosfera terrestre e effetto serra, cambiamenti climatici nel passato, influenza sugli ecosistemi, piante e CO2, effetto fertilizzante, meccanismi di retroazione (feedback). Sfruttamento delle risorse e sostenibilità, crescita della popolazione umana, declino della biodiversità. Specie aliene e specie native, fase log e fase lag, principali specie invasive in Europa e in Italia, vie di diffusione, impatti economici.

Global warming and climate changes in the past, influence on the ecosystem, plants and CO2, fertilizing effect, feedback mechanisms. Human population and its effect on natural resources: demographic trends in human history and previsions, decrease in global diversity. Tendencies and problems of global ecology.   Alien species. log and lag phases, examples of the most important alien species in Europe, economical impacts.

PRACTICE:

Field excursions and practical activities in laboratory dealing with aquatic and terrestrial ecosystems. IBE, IFF, QBS, subterranean ecosystems.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile su Campusnet.
Per la parte teorica si consigliano:
Smith & Smith (2013) Elementi di Ecologia. Pearson, VIII edizione.
Capitoli:1-5-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-21-22-23-28-29-30
I testi base consigliati per il corso pratico sono:
Manuale ARPA Tecniche di biomonitoraggio della qualità del suolo 2002
Manuale APAT Indice di funzionalità fluviale 2007
Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d’acqua italiani, Provincia autonoma di Trento

The material used in the lectures is available on Campusnet.
For the theoretical part:
Smith & Smith (2013) Elementi di Ecologia. Pearson, VIII Edition.
Chapters:1-5-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-21-22-23-28-29-30
Fpr the laboratory part:
Manuale ARPA Tecniche di biomonitoraggio della qualità del suolo 2002
Manuale APAT Indice di funzionalità fluviale 2007
Atlante per il riconoscimento dei macroinvertebrati dei corsi d’acqua
italiani, Provincia autonoma di Trento



Oggetto:

Orario lezioni

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 15/04/2019 10:55
Non cliccare qui!