Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ornitologia: Ecologia e conservazione dell'avifauna

Oggetto:

Ornithology: ecology and conservation of birds

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
SVB0269
Docenti
Daniel Edward Chamberlain (Titolare)
Enrico Caprio (Titolare)
Corso di studio
Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali (SSN) D.M. 270
Anno
1° anno, 2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
A scelta dello studente
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
BIO/07 - ecologia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Ornitologia: Ecologia e conservazione dell'avifauna concorre al conseguimento degli obiettivi formativi del corso di studi della Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Naturali. Viene proposto al secondo semestre ed ha come scopo principale quello di fornire le informazioni di base su:

- sistematica, origine ed evoluzione degli uccelli;

- identificare i principali tratti morfologici dei gruppi trattati;

- cenni sull’ornitologia Italiana;

- Metodi e tecniche di censimento e monitoraggio dell’avifauna in natura;

- Problematiche di conservazione dell’avifauna.

Ornithology: The ecology and conservation of avifauna will contribute to the achievement of the learning objectives of the master's degree course in Natural Systems Sciences. The course will take place in the second semester, and its main purpose will be to provide essential information on:

  • the systematics, origin and evolution of birds;
  • the identification of the main morphological features of diverse taxonomic groups of birds;
  • the background to Italian ornithology;
  • the key census methods, and the use of data for monitoring bird populations;
  • pressures on bird biodiversity and conservation measures to help threatened species, populations and habitats
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento lo studente saprà:

  • riconoscere i principali gruppi uccelli (ed una selezione di 100 Specie);
  • riassumere le loro caratteristiche salienti ed individuare le tecniche di monitoraggio più opportune;
  • riconoscere le principali minacce per la sopravvivenza di questi organismi.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

  • Nel corso delle escursioni lo studente avrà modo di osservare direttamente alcuni gruppi uccelli e applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Grazie alle conoscenze acquisite durante l'insegnamento, lo studente sarà in grado

  • di approfondire in modo autonomo l’eventuale studio di dettaglio di specie non trattate; 
  • di partecipare attivamente ed autonomamente a progetti di monitoraggio e conservazione sviluppati, aderendo ad iniziative di gruppi di ricerca locali o nazionali.

ABILITÀ COMUNICATIVE

  • Al termine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di comunicare, in contesti sia professionali sia non professionali, i principali argomenti di ornitologia, delle tecniche di monitoraggio e individuare e definire quali problemi di conservazione li affliggono.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di coniugare gli aspetti teorici con quelli pratici dell'ornitologia.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course the student will have acquired:

  • the ability to recognize the principle bird groups;
  • the ability to summarise the characteristics and the principle groups, and to be able to propose the most appropriate monitoring techniques;
  • knowledge of the key threats to the populations of a range of bird species.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

During the fieldtrips, the student will obtain practical experience in the identification of many bird species through observation, and subsequently the opportunity to applied the knowledge gained during the lessons.

INDEPENDENT JUDGEMENT

Based on the knowledge gained during the course, the student will be able to:

  • carry out research independently on bird species not directly studied during the course;
  • participate actively and independently in conservation and monitoring projects and research initiatives at the local and national levels.

COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course, the student will have the necessary skills to communicate the principal topics of ornithology, the key monitoring techniques and the main issues in conservation, to both professional and non-professional audiences,

LEARNING SKILLS

The student will have to demonstrate to be able to combine the theoretical aspects with the practical ones of ornithology.

 

Oggetto:

Programma

Introduzione generale agli uccelli, le origini degli uccelli

Inquadramento sistematico, classificazione. Filogenesi, l’albero evolutivo degli uccelli.Variabilità genetica e distribuzione.

Evoluzione degli uccelli. Selezione naturale, selezione sessuale, speciazioni ed ibridazione.

Caratteri generali, sviluppo delle penne, muta e piumaggio.

Il volo negli uccelli, aereodinamica, manovrabilità e stabilità.

Cenni di anatomia e fisiologia.

Strategie riproduttive e comportamento sociale.

Comportamento canoro. Canto e vocalizzazioni: funzioni e variazioni nello spazio e nel tempo.

Migrazione e dispersione

Cenni di ornitologia italiana.

Metodi e tecniche di censimento e monitoraggio dell’avifauna in natura: Principi di campionamento ecologico. Metodi per stimare i parametri demografici chiavi degli uccelli. Mappaggio dei territori, transetti lineari e punti di ascolto. Curve di contattabilità. Monitoraggio di popolazioni. Cambiamento relativo della popolazione e smoothing. Metodi di cattura e marcatura: mist nets, clap nets e metodi vari. Alterazioni morfologiche permanenti e temporanee. Contrassegni naturali. Popolazioni chiuse ed aperte. Tracking technology. Radiomarcatura. PIT tag. Geolocator. Tracking da satellite – GPS e PTT. 

 

Aspetti di conservazione dell’avifauna: L’uso dei dati dei programmi di monitoraggio per la conservazione. Direttive internazionali e la Direttiva Uccelli.  IUCN e le categorie di minaccia. Distruzione e degradazione di habitat di importanza per l’avifauna. Sovrasfruttamento – impatti della caccia sulle popolazioni di uccelli. Le liste rosse. BirdLife International e le specie SPEC. Strategie per la conservazione degli uccelli - gestione e ripristino dell'habitat, reintroduzioni, controllo delle specie invasive, aree protette. L'effetto dell'intensificazione dell'agricoltura sulle popolazioni di uccelli in Gran Bretagna. 'Citizen Science'. Strategie di 'land sparing e 'land sharing'. 

General introduction to birds, the origins of birds.

Systematic framework, classification. Phylogeny, the evolutionary tree of birds. Genetic variation and distribution.

Evolution of birds. Natural selection, sexual selection, speciation and hybridization.

General characters, development of the feathers, moult and plumage.

Flight in birds, aerodynamics, maneuverability and stability.

Outline of anatomy and physiology.

Reproductive strategies and social behavior.

Singing behavior. Singing and vocalizations: functions and variations in space and time.

Migration and dispersion.

Key elements of Italian ornithology.

Census methods and monitoring of birds: Principles of ecological sampling. Methods to estimate key demographic parameters in birds. Territory mapping, point counts, line transects. Detectability curves. Population monitoring. Population trends, relative population trends and smoothing. Methods of capture– mist nets, clap nets. Marking methods – natural plumage characterstics, morphological alterations. Ringing. Closed and open populations.Tracking technology – radio-tracking, PIT tags, geolocators, satellite tagging.

Aspects of bird conservation: The use of monitoring data in conservation. International directives and the Birds Directive. Threatened species and IUCN categories. Destruction and degradation of key bird habitats. Overharvesting – impacts of hunting on populations. The Red List. BirdLife International and SPEC. Strategies for bird conservation - habitat management and restoration, reintrductions, control of invasive species, protected areas. Effects of agricultural intensification on bird populations. Use of Citizen Science data. Strategies of land sparing and land sharing.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L’insegnamento si articola in 40 ore di lezioni frontali e 16 ore di escursioni per le quali si auspica una notevole interazione tra gli studenti e i docenti. Le lezioni frontali di Ornitologia verranno erogate in presenza nelle aule del DBIOS. Non sono previste obbligatorietà di frequenza alle lezioni e alle escursioni, tuttavia, considerata la rilevanza delle attività sul campo per la formazione del Naturalista, si suggerisce fortemente di partecipare ad almeno parte delle escursioni che verranno effettuate nel territorio piemontese. Il materiale didattico verrà reso disponibile tramite la piattaforma moodle.

Per l’AA 23-24, le lezioni saranno svolte in presenza. Modalità didattiche alternative (streaming) potranno essere introdotte a seguito di nuove raccomandazioni di Ateneo in relazione allo stato della pandemia Covid-19.

Teaching will comprise 40 hours of lessons and 16 hours of fieldtrips, the latter involving a significant level of interaction between students and teachers. Lessons will be carried out in presence in lecture room in DBIOS. Participation in lessons and fieldtrips will not be obligatory. However, given the great importance of fieldwork in the training, it is strongly advised the students attend at least some of these fieldtrips that will be undertaken in the Piedmont region. Teaching material will be available through the Moodle platform.

 

MEASURES FOR COVID

For the academic year 2023-24, the lessons will be held in person. Alternative teaching methods (streaming) may be introduced following new University recommendations in relation to the state of the Covid-19 pandemic.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale standard (massimo 3 domande principali) con eventuale identificazione di specie tramite foto o animali imbalsamati. Voto espresso in 30/30. Durante la prova orale verrà verificata la congruenza delle competenze acquisite in relazione agli obiettivi formativi previsti.

Per l’AA 23-24, gli esami si svolgeranno in presenza, con la sola eccezione per gli studenti e le studentesse che autodichiarano, in relazione al Covid-19, fragilità personale o positività. Modalità alternative (online) potranno essere introdotte a seguito di nuove raccomandazioni di Ateneo in relazione allo stato della pandemia Covid-19.

There will be a standard oral exam (a maximum of three principle questions), and with a test of identification of species (either photo or preserved specimens). The score is out of thirty. During the oral exam, the competence of the students will be assessed in relation to the learning objectives required.

For the academic year 2023-24, exams will be held in person, with the sole exception of students who self-report, in relation to Covid-19, personal fragility or positivity. Alternative (online) methods may be introduced following new University recommendations in relation to the state of the Covid-19 pandemic.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:


Agli studenti viene fornito il materiale utilizzato per le lezioni (slides) che funge da supporto e guida allo studio e alla preparazione all'esame.

Testi per approfondimento (non indispensabili):

Berthold, P. (2015). La migrazione degli uccelli. Genetica, evoluzione, comportamento, ecologia. Bollati Boringhieri.

Spina F. & Volponi S., 2008. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 1. non-Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia SCR-Roma. (scaricabile: https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/pubblicazioni-di-pregio/atlante-della-migrazione-degli-uccelli-in-italia)

Spina F. & Volponi S., 2009. Atlante della Migrazione degli Uccelli in Italia. 2. Passeriformi. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Tipografia SCR-Roma. (scaricabile: https://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/pubblicazioni-di-pregio/atlante-della-migrazione-degli-uccelli-in-italia)

Svensson, L. G. G., Corso, A., Mullarney, K., Gustin, M., Grant, P. J., Zetterström, D., & Sorace, A. (2017). Guida degli uccelli: d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente. Ricca.

 


Students are provided with the material used for the lessons (slides) which acts as a support and guide for studying and preparing for the exam.

Suggested literature for extra information: 

Berthold, P. (2001). Bird migration: a general survey. Oxford University Press on Demand.

 



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 15/03/2024 12:44
    Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!