- Oggetto:
- Oggetto:
Paleontologia
- Oggetto:
Palaeontology
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MFN0694
- Docenti
- Massimo Delfino (Titolare)
Giorgio Carnevale (Titolare)
Giuseppe Marramà (Titolare)
Rocco Gennari (Titolare) - Corso di studio
- Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- GEO/01 - paleontologia e paleoecologia
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Nessuno -
None - - Propedeutico a
-
Non applicabile
Not applicable - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di illustrare il significato dei fossili in termini di prodotti di entità biologiche del passato geologico, il loro ruolo nella conoscenza dell'evoluzione della vita sulla Terra, e le loro applicazioni nelle ricostruzioni paleoambientali e nelle analisi stratigrafiche.
The course aims at illustrating the meaning of fossils as the products of biological entities from the geological past, their role in the knowledge of the evolution of life on Earth, and their application in the palaeoenvironmental reconstructions and in the stratigraphic analyses.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di ordinare cronologicamente gli eventi biologici e di interpretare il ruolo dei fattori abiotici nel processo evolutivo.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel corso di questo insegnamento permetteranno allo studente riconoscere i principali gruppi fossili di invertebrati e loro applicazioni in biostratigrafia e paleoecologia.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di valutare in modo critico i limiti qualitativi e le potenzialità applicative del record paleontologico.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente sarà in grado di esprimere oralmente o attraverso relazioni tecnico-scientifiche il significato delle tematiche affrontate nell'ambito dell'insegnamento.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability of arrange in chronological order the biological events and to interpret the role of the abiotic factor in the evolutionary process.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Ability of identifying the main groups of fossil invertebrates and their application in biostratigraphy and palaeoecology.
MAKING JUDGEMENTS
Ability of critically evaluating the qualitative constraints and the potentialities of the fossil record.
COMMUNICATION SKILLS
Ability of expressing orally or through technical-scientific reports the main points of the topics discussed during the course.
- Oggetto:
Programma
STORIA DELLA PALEONTOLOGIA - La scoperta dei fossili. La teoria della genesi organica. Fossili ed evoluzione.
PALEONTOLOGIA EVOLUTIVA - La specie in paleontologia. Principi di classificazione. Tasso di evoluzione. Estinzioni.
TAFONOMIA - Fossili e fattori di controllo della fossilizzazione. Biostratinomia: produzione e conservazione dei segnali biogenici. Associazioni fossili residuali, trasportate, miste, condensate. Fossildiagenesi: modalità di registrazione delle entità tafonomiche entro le rocce sedimentarie. Fossil-lagerstätten.
PALEONTOLOGIA SISTEMATICA - Protisti. Foraminiferi: composizione e architettura del guscio. Valore del rapporto planctonici/bentonici. Gruppi selezionati: Globigerinacei, Alveolinellidi, Nummulitidi.Molluschi. Pelecipodi: relazione fra strutture anatomiche e conchigliari; sistematica e autoecologia. Cefalopodi: strategie morfo-funzionali. Ammonoidei: tipologia e architettura conchigliare; biostratigrafia; cenni sistematici. Belemnitidi. Echinoidi: architettura scheletale, autoecologia e morfologia funzionale nei regolari e negli irregolari. Cenni a brachiopodi, gasteropodi, trilobiti, cnidari, briozoi. Esercitazioni: studio di campioni microscopici e
macroscopici; studio di caratteristiche morfologiche di molluschi del Pliocene e compilazione di una scheda di catalogazione.
PALEONTOLOGIA APPLICATA - Paleoambienti. Ecosistema ® facies. Ambienti e fondali marini. Autoecologia: habitus, trofismo, affinità tessiturale. Fattori ambientali: substrato ed energia ambientale, temperatura, salinità, solubilità di O2 e depositi euxinici. Stratigrafia. Tipi di unità stratigrafiche come espressione di tempo relativo. Unità litostratigrafiche: formazioni e loro significato deposizionale. Unità biostratigrafiche: controlli evolutivi e ambientali sulla distribuzione spazio-temporale dei fossili. Biozone di distribuzione, di associazione, di acme. Un caso di fossili-guida: i Graptoloidei del Paleozoico. Unità magnetostratigrafiche. Stratigrafia integrata: cronocorrelazioni. Unità cronostratigrafiche. Discontinuità: geometria e genesi;
diastemi e stratificazione.
PALEOBOTANICA - La fossilizzazione dei resti vegetali: come i segnali paleobiologici prodotti dalle piante terrestri vengono registrati e interpretati. Dinamica delle paleocomunità vegetali nel tempo geologico; evoluzione delle piante.
ICNOLOGIA - Tracce senza autore: come si studiano gli icnofossili, a cosa servono e dove si trovano.Cenni relativi ai seguenti argomenti: Origine della vita sulla Terra; Metodi di campionamento; Paleobiogeografia; Paleoclimatologia; Paleontologia virtuale
HISTORY OF PALEONTOLOGY - The discovery of fossils. The theory of the biological origin of fossils. Fossils and evolution.
EVOLUTIONARY PALAEONTOLOGY - The species concept in palaeontology. Classification principles. Evolutionary rates. Extinctions.
TAPHONOMY - Fossils and fossilization factors. Biostratinomy: production and preservation of biogenic signals; Residual, transported, mixed, condensed fossil assemblages. Fossildiagenesis: registration of taphonomic entities in sedimentary rocks. Fossil-lagerstätten.
SYSTEMATIC PALAEONTOLOGY - Protists. Foraminifera: test composition and architecture; plancton/benthos ratio: Globigerinacea, Alveolinellidae, Nummulitidae. Mollusca. Pelecypoda: relation among anatomy and shell structures; systematics and autoecology. Cephalopoda: morphofunctional strategy; shell architectures and taxonomic survey of ammonoids; coleoid belemnitida. Echinoidea: skeletal architectures, autoecology and morpho-functionality. Outline on brachiopods, gastropods, trilobites, cnidarians, briozoans. Laboratory activities: study of samples of microand macroscopic specimens; analysis of morphological features of Pliocene molluscs, and filling of identification cards.
APPLIED PALAEONTOLOGY - Palaeoenvironments. Ecosystems and facies. Marine environments. Autoecology: habitus, trophism, sediment texture. Environmental constraints: substrate, temperature, salinity, O2 and anoxic bottom environments. Stratigraphy. Kinds of stratigraphic units as relative geological time records. Lithostratigraphic units: formation and their depositional meaning. Biostratigraphic units: environmental and evolutive constraints of fossil distribution in space and time. Distribution, acme and assemblage biozones. Typical guide-fossils: the Early Paleozoic Graptoloidea. Magnetostratigraphic units. Integrated stratigraphy:
chrono-correlations. Chronostratigraphic units. Discontinuities: geometry and genesis; diastems and stratification.
PALAEOBOTANY - The fossilization of plant remains: how the palaeobiological signals produced by plants are recorded and interpreted. Dynamics of plant paleocommunities through geological time. Plant evolution.
ICHNOLOGY - Tracks without a maker: how to study ichnofossils, why they are interesting and where we can find them.Further main topics: fossil record and origin of life, sampling methods, palaeobiogeography, palaeoclimatology, virtual palaeontology.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni saranno svolte in presenza.
L'insegnamento comprende 48 ore di lezione frontale e 32 di esercitazione in laboratorio. E' prevista almeno una escursione.
Si sottolinea che la frequentazione delle esercitazioni è obbligatoria.
Studenti lavoratori e studenti Erasmus devono contattare il docente all'inizio delle lezioni per concordare un piano di studio e una modalità d'esame specifici.
The lessons will be held in person.
48 hours of formal in‐class lecture time and 32 hours of lab work (including at last one field trip). The lab work is mandatory.
Working students and Erasmus students are kindly asked to contact the professor for arranging a program and an exam suitable for their specific case.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami si svolgeranno in presenza.
L'esame sarà svolto in presenza in forma scritta (30 domande a risposta multipla) e con eventuale orale facoltativo (con possibilità di aumentare o diminuire il punteggio della prova precedente).
L'esame scritto ha l'obiettivo di valutare la comprensione dei meccanismi che governano la formazione dei fossili, la conoscenza dei principali gruppi di invertebrati di interesse paleontologico e il loro ruolo nelle ricostruzioni paleoecologiche e stratigrafiche, anche in considerazione delle escursioni sul campo effettuate.
Accedono all’orale (facoltativo) solo coloro che raggiungono la sufficienza nella prova precedente (quindi almeno 18/30). L’orale ha la funzione di integrare il voto finale (con possibilità di aumentare o diminuire il punteggio della prova precedente) e consiste nella discussione del test e nell’analisi di campioni paleontologici visti durante le esercitazioni (in particolare: caratteristiche morfologiche diagnostiche ed elementi per ricostruire la tafonomia e la paleoecologia).Studenti lavoratori e studenti Erasmus devono contattare il docente all'inizio delle lezioni per concordare un piano di studio e una modalità d'esame specifici.Exams will be held in person.
Written exam mandatory, oral exam optional.
The writte exam is a test (30 questions, multiple choice). The goal of the written exam is to evaluate the comprehension of the mechanisms underpinning the preservation of fossil remains, the knowledge of the major clades that are relevant to the palaeoecological reconstructions and for stratigraphy, also taking into consideration the field trips organized during the course.
The optional oral exam has the goal of integrating the score of the written exam (with the option of increasing or decreasing the score) and is based on the discussion of the written exam and identification of key morphological and taphonomic features on fossil samples already seen during the lab hours.
Working students and Erasmus students are kindly asked to contact the professor for arranging a program and an exam suitable for their specific case.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per ripassi ed esercitazioni individuali al di fuori dall'orario ufficiale di lezione/esercitazione, studenti e studentesse hanno accesso a due strumenti complementari alle esercitazioni teorico-pratiche, utilizzabili come sussidio per la revisione e il ripasso di concetti acquisiti a lezione e delle esperienze sviluppate durante le esercitazioni:
L'atlante illustra tutti i fossili della collezione didattica del Dipartimento di Scienze della Terra ed è organizzato in sezioni che riprendono i principali gruppi di fossili visti a esercitazione.
In essa sono raccolti modelli 3D interattivi dei più significativi esemplari fossili della collezione didattica del Dipartimento di Scienze della Terra, acquisiti tramite fotogrammetria. La pagina è in costante aggiornamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile su Moodle.
L'insegnamento è basato sul testo (di cui si consiglia l'utilizzo):
Società Paleontologica Italiana, 2020. Manuale di Paleontologia. Fondamenti - Applicazioni. Idelson-Gnocchi, Napoli, 474 pp.
e, parzialmente, su
Raffi & Serpagli, Paleontologia Generale. 2° edizione, UTET, 2001
Altri testi utili sono:
Allasinaz, Invertebrati fossili, UTET, 2003
Brenchley & Harper, Paleoecology: ecosystem, environments and evolution, Chapman & Hall, 1998
Benton & Harper, Introduction to paleobiology and the fossil record, Wiley-Blackwell, 2009
Siti internet di interesse:Società Paleontologica Italiana - http://paleoitalia.org/
The slides shown during the course are regularly posted on the Internet (Moodle).
The course is based on:
Società Paleontologica Italiana, 2020. Manuale di Paleontologia. Fondamenti - Applicazioni. Idelson-Gnocchi, Napoli, 474 pp.
and partially on:
Raffi & Serpagli, Paleontologia Generale. 2° edizione, UTET, 2001
Further readings:
Allasinaz, Invertebrati fossili, UTET, 2003
Raffi & Serpagli, Paleontologia Generale. 2° edizione, UTET, 2001
Brenchley & Harper, Paleoecology: ecosystem, environments and evolution, Chapman & Hall, 1998
Benton & Harper, Introduction to paleobiology and the fossil record,
Wiley-Blackwell, 2009
Website: Società Paleontologica Italiana - http://paleoitalia.org/- Oggetto:
Note
Indicazioni più precise relative a Modalità di insegnamento e Modalità di verifica dell'apprendimento potranno essere fornite solo in prossimità dell'inizio delle lezioni.
- Oggetto:
Orario lezioni
Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/07/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 01/02/2024 alle ore 23:55
- Oggetto: