Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geologia con Laboratorio

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
MFN0697
Docenti
Prof. Pierangelo Clari
Dott. Franco Gianotti
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Lezioni facoltative e esercitazioni obbligatorie
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Il tempo geologico e la sua misurazione Età della Terra, nascita del concetto di tempo geologico, Principi di datazione relativa ed assoluta, Nascita della scala cronostratigrafica.

Il Pianeta Terra, e le sua caratteristiche. Attrazione gravitazionale, isostasia, Campo magnetico, calore interno, Sismicità

Struttura della Terra: Dinamica crostale e Tettonica delle placche.

Geometrie delle rocce e loro variazioni Geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Stratificazione, eteropia di facies Discordanze e discontinuità Deformazione fragile e duttile delle rocce: Tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe.

Il Motore interno  della Terra Evoluzione dei margini di placca e produzione e deformazione delle rocce. Formazione delle catene montuose.

Il Modellamento della Terra Processi erosionali e  depositi superficiali.

La Catena Alpina e l’arco delle Alpi occidentali : Evoluzione del Rift alpino e apertura oceano ligure, subduzione e collisione, Strutturazione della catena, formazione  e evoluzione avanfossa.

Il Bacino terziario Piemontese e l’Appennino settentrionale. Formazione ed evoluzione.

Esercitazioni. Prima parte: analisi e lettura di un esempio di Foglio della Carta Geologica d’Italia a scala 1:50.000: carta geologica e delle note illustrative del Foglio Torino Est, con esercizio di compilazione di colonna stratigrafica.

Seconda parte: esercizi di descrizione della litofacies e di riconoscimento della facies genetica dei depositi quaternari continentali.

Terza parte: esercitazione pratica di fotorestituzione di elementi geomorfologici a partire dall’osservazione di foto aeree con stereovisore analogico.

Escursioni nel Bacino Terziario Piemontese e nell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con relazione geologica.



  • Geologic time and its measurement: Age ot the Earth, Principles of relative and absolute age measuremant Birth of Stratigraphy and of the chronostratigraphic scale ;
  • The planet Earth and its characteristics: Gravity, Isostasy, Magnetic Field (and its geologic record), Internal Heath, Seismicity. Earth Structure. Crustal  Dynamics and Plate Tectonics.
  • Geometries of rock bodies and their changes: Geometries of sedimentary bodies, bedding sedimentary structures, Facies, Facies heteropy, Discontinuities and disconformities. Brittle and ductile rock deformation Faults and folds types.
  • The internal Earth engine: Evolution of plate margins; Rock formation, deformation and methamorphism along divergent, convergent and trascurrent margins. Genesis of mountain chains
  • The  Alpine Chain: Western Alps evolution from the opening of the alpine rift and of the Ligure piemontese ocean to the formation of the collisional chain and of its foredeep.
  • The Cenozoic basin of southern Piemonte (Bacino Terziario Piemontese) Birth and evolution
  • Exercises.
    First part: reading and analysis of a sheet of the Geological Map of Italy at the 1:50,000 scale: geological map and notes of the Torino Est Sheet, with the realization of its stratigraphic column.

    Second part: description of the lithofacies and recognition of the genetic facies of the continental Quaternary deposits.

    Third part: exercise of photos interpretation of geomorphological elements with stereoscope.
     
  • Geologic Field trips on Bacino Terziario Piemontese and Morainic Amphitheatre of Ivrea

Il Corso di propone di fornire allo studente gli elementi ed i modelli concettuali per la comprensione delle caratteristiche geologiche dell’ambiente e del  paesaggio con particolare attenzione alla situazione della Regione ligure piemontese e gli elementi base di interpretazione dei fenomeni geologici, della loro evoluzione e delle loro conseguenze.


Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile presso: Dipartimento di Scienze della Terra

  • I testi base consigliati per il corso sono: Files PPT e appunti forniti dal docente
  • E’ consigliato l’utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:

Press & siever ( 1997) Capire la Terra Zanichelli  ed

Marshak S. (2004)  La Terra ritratto di un pianeta Zanichelli  Ed

 


Scritto e orale separati

 

L'esame  si svolge, di norma, come segue:

                Prova scritta facoltativa preliminare all’esame orale.




La frequenza alle varie attività formative non è in genere obbligatoria, ma fortemente consigliata.
La frequenza è praticamente indispensabile per le esercitazioni.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/06/2013 13:34
Non cliccare qui!