Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geografia con Laboratorio

Oggetto:

Anno accademico 2011/2012

Codice dell'attività didattica
MFN0689
Docente
Prof. Michele Motta
Corso di studi
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
1° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
GEO/04 - geografia fisica e geomorfologia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Bilancio radiativo terrestre. Principi di fisica dell’atmosfera. Circolazione generale dell’atmosfera. Correnti marine e altri fattori azonali di disturbo della circolazione generale dell’atmosfera. Processi eolici; cenni sulle forme di accumulo. Processi di degradazione superficiale delle rocce. Principi teorici della geomorfologia (forme e processi, il fattore tempo, il fattore scala, velocità relativa, competizione e sinergia nei processi erosivi). I processi carsici. Analisi dei rapporti fra clima e paesaggi carsici (introduzione alla geomorfologia climatica). Classificazione e dinamica delle frane. Il comportamento meccanico degli ammassi rocciosi e i processi gravitativi complessi. Processi fluviali. Modalità di formazione e evoluzione degli alvei fluviali, struttura delle pianure alluvionali. Principi di nivologia. Classificazione, dinamica e cartografia delle valanghe. Dinamica glaciale e metodi di studio. Tipi di apparati glaciali e azione di modellamento dei processi glaciali. Classificazione e inquadramento dinamico dei till; forme di accumulo glaciali. Processi crionivali. Onde e spiagge. Processi di modellamento delle coste rocciose; dinamica evolutiva delle coste biocostruite. Maree, sesse e acqua alta. Processi delle scarpate continentali e delle conoidi sottomarine. Tipi di coste, cause delle variazioni del livello marino.

Esercitazioni

Cenni sulle proiezioni cartografiche, cartografia IGM e CTR, principi teorici del GPS. Le coordinate in cartografia: principi teorici (sistemi, datum, calcolo degli errori) e determinazione pratica delle coordinate chilometriche UTM. Determinazione cartografica di quota e inclinazione. Riconoscimento cartografico dei simboli IGM. Individuazione cartografica del reticolo idrografico. Riconoscimento pratico degli elementi del territorio sulla cartografia IGM e CTR. Elementi di orientamento sul terreno, uso della bussola goniometrica. Segnali trigonometrici. Uso dell’altimetro aneroide per le determinazioni altimetriche. Determinazione pratica delle coordinate con GPS, analisi di validità dei posizionamenti. Delimitazione cartografica dei bacini idrografici. Esecuzione di profilo topografico in proporzioni reali lungo una sezione retta. Esecuzione di profilo topografico con scala delle altezze esagerata lungo un corso d’acqua. Determinazione di aree in cartografia. Determinazione della distribuzione statistica di elementi areali in cartografia (pendenze, uso del territorio). Tecnica di costruzione di carta a isolinee.

Learn the fundamental theoretical principles of Physical Geography; know the main geomorphological processes and their effects on the landscape; recognize the importance of the interaction between organic and inorganic processes in the cliff evolution; recognize on the landscape the forms and their origin; learn reading and use of the cartography IGM and CTR, or the use of cartographic base for others disciplines or for guidelines on the territory management; know how to indicate the coordinates and the cartographic position of a point on the land.



Apprendere i fondamentali principi teorici della Geografia Fisica; conoscere i principali processi geomorfologici e i loro effetti sul modellamento delle forme; riconoscere l’importanza dell’interazione fra processi abiotici e biotici nel modellamento delle rocce; riconoscere sul terreno le forme geomorfologiche e la loro origine; saper comprendere e usare la cartografia IGM e CTR, sia  come base cartografica per altre discipline sia per l’orientamento sul territorio; saper georeferenziare un punto sul terreno.



 

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet

 

I testi base consigliati per il corso sono:

                                                appunti del corso precedente



 

L'esame  si svolge, di norma, come segue: orale



La frequenza è consigliata, non obbligatoria

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 28/09/2012 10:13
Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!