Botanica sistematica con Laboratorio |
Systematic Botany with Laboratory |
Anno accademico 2017/2018 |
Codice attivitą didattica MFN1293 |
Docenti |
Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270 |
Anno 2° anno |
Periodo didattico Secondo semestre |
Tipologia Caratterizzante |
Crediti/Valenza 9 |
SSD attivitą didattica BIO/02 - botanica sistematica |
Erogazione Tradizionale |
Lingua Italiano |
Frequenza Facoltativa |
Tipologia esame Orale |
Prerequisiti Fondamenti di Botanica Generale, di Biologia e di Biochimica Basi di Chimica generale e organica, Concetti di termodinamica Nozioni di Biologia generale |
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti del secondo anno gli strumenti per il riconoscimento dei grandi gruppi di organismi tradizionalmente ascritti ai Vegetali con particolare riferimento a procarioti, alghe, funghi, muschi, felci, gimnosperme ed angiosperme e la conoscenza delle ipotesi sulla loro evoluzione e dei ruoli svolti negli ambienti naturali. Tale studio è quindi finalizzato alla comprensione dell' evoluzione naturale delle diverse strutture e del valore adattativi di queste in relazione alla loro funzione. L'insegnamento è integrato dalla parte di laboratorio volta al riconoscimento delle principali entità tassonomiche di importanza sistematica, economica e ambientale. |
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle principali relazioni filogenetiche tra i phyla presentati durante il corso e delle loro peculiarità, morfologiche, fisiologiche ed ecologiche |
Programma
Che cosa è la botanica sistematica: definizione, metodi e finalità. Differenze tra sistematica, tassonomia e nomenclatura. Descrizione dei principali sistemi artificiali (con particolare riferimento al sistema di classificazione di Linneo) ai sistemi naturali e a quelli filogenetici. Principali caratteri sistematici utilizzabili oggigiorno. E' possibile circoscrivere i vegetali? Differenze tra animali e vegetali e organismi con Viridiplantae. Embriophyta. Colonizzazione delle terre emerse, adattamenti alla vita in ambiente subaereo. Bryobiotina, Crittogame "non vascolari": Bryophyta, classi Bryopsida (Polytrichopsida), Andreaeopsida, Sphagnopsida, Takakiopsida(cenni) (generazione gametofitica, generazione sporofitica, classificazione, metabolismo); Anthocerotophyta e Marchantiophyta (Marchantiopsida, Jungermanniopsida) (generazione gametofitica, generazione sporofitica, classificazione, metabolismo). Ecologia delle "Briofite". Tracheobiotina. Tracheofite, Crittogame "vascolari": modificazioni morfologico-funzionali per il vantaggio selettivo delle tracheofite in ambiente subaereo. Evoluzione dei tipi di stele. Linee evolutive attuali: Lycophyta (Lycopodiales, Selaginellales, Isoetales). Importanza evolutiva dell'eterosporia e dello sviluppo endosporico del gametofito. Monilophyta: Equisetopsida, Marattiopsida, Polypodiopsida (Polypodiales, Salviniales), Psilotopsida (Psilotales, Ophioglossales) (felci eusporangiate e leptosporangiate, isosporee ed eterosporee). Spermatofite: affermazione dell'eterosporia, evoluzione dell' ovulo e del seme. Ciclo aplo-diplonte con alternanza di generazione "mascherata". Caratteristiche dell'apparato vegetativo delle Gimnospermae. Linee evolutive delle gimnosperme attualmente viventi: Cycadophyta, Ginkgophyta, Pinophyta, Gnetophyta. Taxaceae (Taxus baccata); Cephalotaxaceae (Cephalotaxus); Podocarpaceae (Podocarpus, Phyllocladus); Sciadopityaceae (Sciadopitys verticillata); Cupressaceae (Taxodiaceae incluse): Juniperus, Cupressus, Chamaecyparis, Thuja, Calocedrus, Cunninghamia lanceolata, Cryptomeria japonica, Sequoiadendron giganteum, Sequoia sempervirens, Metasequoia glyptostroboides,Taxodium(distribuzione, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle specie più importanti). Araucariaceae, Araucaria(distribuzione, caratteri e utilizzo delle specie più importanti); Pinaceae: Abies, Picea, Pseudotsuga, Tsuga, Pinus (P. sylvestris, P. nigra, P. pinea, P. pinaster, P. cembra, P. strobus), Larix, Cedrus (C. atlantica, C. libani, C. deodara) (distribuzione, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle specie più importanti). Spermatofite: Magnoliophyta (Angiospermae). Radiazione evolutiva delle Angiospermae: duplicazione del genoma; innovazioni dell'apparato vegetativo (legno eteroxilo, morfologia fogliare, habitus erbaceo, ciclo vitale annuo), dell'apparato riproduttivo (fiori ermafroditi a funzione vessillare, stami, ovario e frutto) e dei processi fecondativi (estrema riduzione dei gametofiti, doppia fecondazione-endosperma secondario). Sistematica del gruppo in base al prospetto di classificazione proposto dall' Angiosperm Phylogeny Group (APG) 2003: "famiglie basali" (ANITA grade), clade Magnoliide, Monocotiledoni, Eudicotiledoni. Monocotiledoni: caratteri differenziali rispetto alle Eudicotiledoni. Famiglie più importanti delle Eudicotiledoni: Ranunculaceae, Caryophyllaceae, ROSIDI- Fabaceae, Rosaceae, Fagaceae, Brassicaceae, ASTERIDI- Ericaceae, Primulaceae, Lamiaceae, Solanaceae, Apiaceae, Asteraceae (distribuzione, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle specie più importanti). Monocotiledoni: Liliaceae, Orchidaceae, Poaceae(distribuzione, caratteri diagnostici, ecologia ed utilizzo delle specie più importanti). Classificazione delle Angiospermae. Caratteri tassonomici morfologici: strutture riproduttive (fiori ermafroditi e unisessuali, struttura e funzione degli involucri fiorali, androceo, gineceo, infiorescenze, tipi di frutto); strutture vegetative (ciclo vitale, habitus, radici, fusto, foglie). Utilizzo di chiavi dicotomiche per identificazione di campioni.
|
Modalitą di insegnamento
L'insegnamento si articola in 72 ore di didattica frontale e 18 ore di esercitazioni, che prevedono una forte componente interattiva tra docenti e studenti. |
Modalitą di verifica dell'apprendimento
L'apprendimento viene verificato in 4 tempi: |
Testi consigliati e bibliografia
Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito: http: |
Orario lezioniNota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina. |
Registrazione Aperta |