Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Mineralogia con Laboratorio (Corso B)

Oggetto:

Mineralogy with laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN0691
Docente
Marco Bruno (Titolare)
Corso di studio
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
GEO/06 - mineralogia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto
Prerequisiti
Sono richieste conoscenze di base di matematica (analisi, geometria e trigonometria), chimica inorganica e fisica.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Lo scopo dell'insegnamento è:

- Fornire gli strumenti concettuali di base sullo stato cristallino, che caratterizza i minerali, per comprenderne la struttura e le proprietà fisiche e chimiche;

- Descrivere le caratteristiche fisiche ed i più significativi fenomeni e trasformazioni che riguardano i minerali;

- Illustrare le più importanti famiglie di minerali che entrano nella costituzione della crosta terrestre, e le loro condizioni di genesi.

The aim of the course is:

- To provide the basic conceptual tools on the crystalline state which characterizes minerals, in order to understand the structure and physical and chemical properties;

- To describe the physical properties and the most significant phenomena and transformations that affect the minerals;

- To illustrate the most important families of minerals of the earth's crust, and the conditions of their genesis.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare conoscenza e capacità di comprensione in merito a:

- l’identificazione e classificazione di specie minerali nell’ambito delle regole di classificazione attuali (chimiche e strutturali) mediante osservazioni dirette delle proprietà fisiche e con l’utilizzo di tecniche analitiche di base presenti in qualsiasi laboratorio moderno.

 - attitudine ad espandere le conoscenze acquisite sulla base dell’ accesso ad opportuni testi, manuali o informazioni presenti nel web.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente inoltre, applicando la conoscenza e la comprensione acquisite con questo insegnamento e integrandole con quelle derivate da altri insegnamenti, dovrà essere in grado di 

- pervenire all’identificazione di un minerale e rapportarlo al suo ambiente di formazione

- discernere le tecniche oportune per risolvere problemi di identificazione

- discutere i dati ottenuti con tecniche d’ identificazione dei minerali quali l’ottica cristallografica, la diffrazione di raggi-X ed analisi chimiche con piena autonomia di giudizio

- esprimere con proprietà e linguaggio opportuno le caratteristiche di un minerale o di un’associazione di più minerali.

Autonomia di giudizio

Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di valutare quantitativamente la validità, l’applicabilità, l’attendibilità e i limiti di un data metodologia analitica nella risoluzione di un dato problema associato alla mineralogia.

Abilità comunicative

Alla fine dell’insegnamento lo studente dovrà:

  • essere in grado di descrivere, sviluppare e impostare un dato problema riguardante la mineralogia utilizzando un linguaggio scientificamente corretto;
  • interfacciarsi con altre figure, in differenti ambiti che considerano gli stessi problemi da punti di vista diversi, mostrando e illustrando gli aspetti importanti ed essenziali di carattere mineralogico che possono portare contributi all’analisi e soluzione di problemi.

Capacità di apprendimento

Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà sviluppato le capacità di studio autonomo di problematiche inerenti la mineralogia, da affrontarsi con gli strumenti concettuali e tecnici appresi.

Knowledge and understanding ability

At the end of the course the student will demonstrate knowledge and understanding about:

 - The identification and classification of mineral species in the context of the current classification rules (chemical and structural) by direct observations of the physical properties and with the use of basic analytical techniques present in any modern laboratory.

  - Ability to expand their knowledge on the basis of 'access to appropriate texts, manuals or information on the web.

Ability to apply knowledge and understanding 

The student also, applying the knowledge and understanding gained from this teaching and integrating them with those derived from other teachings, will have to be able to:

 - achieve identification of a mineral sample and relate it to its crystallization ambient 

 - Discern oportune techniques to solve problems of identification

 - Discuss the data obtained with techniques of identification of minerals such as optical properties, X-ray diffraction and chemical analysis with full independence of judgment

 - Express in appropriate language the characteristics and properties of a mineral or an association of more minerals.

Autonomy in judgment

At the end of the course the student must be able to quantitatively assess the validity, applicability, reliability and limits of a given analytical methodology in solving a given problem associated with biomineralogy.

Communication skills

At the end of the course the student must:

  • be able to describe, develop and set a given problem concerning mineralogy by using the correct sceintific language;
  • interface with other figures, in different areas that consider the same problems from different points of view, showing and illustrating the important and essential mineralogical aspects that can bring contributions to the analysis and solution of problems.

Learning ability

At the end of this teaching the student will have developed the ability to independently study problems related to mineralogy, to be faced with the conceptual and technical tools learned.

Oggetto:

Programma

Lezioni frontali (48 ore):

Introduzione: 

Definizione di Minerale e di cristallo - Minerali e rocce - Elementi più abbondanti - Definizione di struttura cristallina - Relazioni tra strutture cristalline e morfologie dei cristalli.

Cristallografia: simmetrie e reticoli:

Concetto di simmetria - Operazioni ed elementi di simmetria - Simmetrie di rotazione - Simmetrie di riflessione - Simmetrie di traslazione - Combinazioni degli elementi di simmetria - Concetto di reticolo - Concetto di piano reticolare e di filare reticolare - Legge di Stenone, legge di Hauy ed indici di Miller - Classi di simmetria e forme cristalline. Reticoli bidimensionali, gruppi spaziali bidimensionali, reticoli tridimensionali (reticoli di Bravais) - Gruppi spaziali tridimensionali.

Cristallochimica:

Proprietà fisiche e legame chimico - Raggio ionico - Assestamenti compatti - Poliedro di coordinazione - Regole di Pauling - Tipi strutturali - Isomorfismo, polimorfismo, politipismo - Classificazione dei minerali: cristallochimica di silicati .

Diffrazione:

Principi di diffrazione - Sorgenti di raggi X - Cenni storici sulla diffrazione - Equazione di Bragg - Metodo delle polveri.

Ottica mineralogica:

Natura della luce - Luce naturale e luce polarizzata – Indice di rifrazione e Legge di Snell - Birifrangenza - Indicatrice ottica - Osservazione in luce polarizzata con polarizzatori incrociati - Ritardo - Estinzione - Formula di Fresnel - Polarizzazione cromatica e colori d'interferenza - Assi ottici: osservazioni in luce conoscopica e figure d'interferenza: minerali uniassici e biassici.

 

Laboratorio (32 ore):

Proprietà fisiche dei minerali: abito, aggregati, colore, lucentezza, durezza, tenacità, sfaldatura, frattura, densità.

Ottica cristallografica. Descrizione del microscopio petrografico. Osservazione in luce polarizzata con e senza analizzatore. Birifrangenza. Polarizzazione cromatica. Esercizi di ottica. Osservazioni in conoscopia.

Simmetria e solidi cristallografici: reticoli e indici di Miller  (esercizi di calcolo di indici di Miller). Gruppi bidimensionali (esercizi). Sistemi e gruppi puntuali (esercizi di riconoscimento con solidi) 

Riconoscimento di minerali mediante diffrazione (esercizi)

Mineralogia Sistematica. Classificazione dei minerali. Descrizione delle specie mineralogiche più significative. 

Lectures (48 hours):

Introduction: 

Definition of mineral and crystal - Minerals and rocks - Most abundat elements - Definition of crystal structure - Relationships between crystal structure and crystal morphology.

Crystallography: symmetry and lattices:

The concept of symmetry - Symmetry operators and symmetry elements - Rotational symmetry - Symmetry of reflection - Translation symmetry - Combination of symmetry elements - Concept of lattice - Concept of reticular plane and crystallographic direction - Stenone's law, Hauy's law and Miller indexes - Symmetry class and crystal shape - 2D-lattices, 2D spatial groups, 3D-lattices (Bravais lattices) - 3D spatial groups.

Crystal-chemistry:

Physical properties and chemical bonds - Ionic radius - Compact packaging - Coordination polyhedrons - Pauling's rules - Structural types - Isomorphysm, polimorphysm, politypism - Classification of minerals: crystal-chemistry of silicates.

Diffraction:

Principles of diffraction - X-ray sources - Hystory of diffraction - Bragg's equation - X-ray Powder diffraction.

Optical mineralogy:

Nature of visible light - Natural and polarized light – Refraction index and Snell's law - Birefringence - Optical indicatrix - Observations in plane-polarized light with crossed nicols - Retardation - Extinction - Fresnel's formula - Chromatic polarization and interference colours - Optical axes: observations in convergent light and interference figures: uni-axial and bi-axial minerals.

Lab (32 hours):

Physical properties of minerals: crystal form, aggregates, colour, lustre, hardness, toughness, cleavage, fracture, density.

Optical crystallography. Description of the petrographic microscope. Observation in polarized light with and without analyzer. Birefringence. Chromatic polarization. Exercises. Conoscopical  observations.

Solids crystallographic and Symmetry: lattices and Miller indices (calculation exercises of Miller indices). Groups dimensional (exercises). Systems and point groups (exercises recognition with solids)

Minerals identification by diffraction (exercises).

Systematic Mineralogy. Classifications of minerals. Description of the most significant mineral species.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si svolgerà, complessivamente, nel corso di 48 ore di lezioni frontali e 32 ore di laboratorio, suddivise in sessioni di 2 e/o 4 ore. La frequentazione è facoltativa. Le lezioni frontali prevedono materiale didattico (slides) precaricate dal docente. Nelle sedute di laboratorio si faranno esercitazioni per risolvere problemi (verranno forniti problemi da fare in aula ed altri da risolvere in casa) e si procederà al riconoscimento di elementi di simmetria in solidi cristallografici e il riconoscimento di una selezione di minerali con scopo sistematico di base. Oltre ai minerali, saranno forniti strumenti per il riconoscimento delle proprietà fisiche dei minerali. Sempre in laboratorio, verrà illustrato l'uso dei microscopi petrografici forniti in aula; l'insegnamento del uso del microscopio è coadiuvato con l'uso del microscopio della postazione del docente, che manda immagini al videoproiettore.

Teaching will be done in 48 hours of lectures and 36 laboratory sessions of two hours each. Classes attendance is optional. For lectures, teaching material (slides) preloaded by the teacher, will be used. In the sessions of laboratory, exercises will be made to solve problems (problems will be provided to do in the classroom and others to solve at home), to recognize symmetry elements in crystallographic solids and to recognize a selection of minerals with aim of basic systematics. In addition to minerals for the teaching collection available in the lab, tools for the recognition of the physical properties of minerals will be provided. Always in the lab, the use of petrographic microscopes, provided in the classroom, will be learnt; teaching is aided through the use of the microscope at the workstation of the teacher, which sends images to the projector. 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame prevede una verifica di conoscenza dei concetti presentati nell'insegnamento.

E' previsto un esame scritto ed un esame orale.

L'esame scritto prevede un certo numero di quesiti (solitamente quattro), riguardanti sia esercizi eseguiti durante la parte di 'Laboratorio', sia domande inerenti i contenuti del programma. Il superamento dello scritto (ottenuto rispondendo correttamente ad almeno metà dei quesiti posti) ammette di fatto lo studente alla prova orale, che è obbligatoria. 

L'esame orale verte sull'intero programma svolto, sia nella parte cd. di 'Lezioni Frontali', sia in quella di 'Laboratorio'. Il superamento della prova orale prevede l'assegnazione di un voto, espresso in trentesimi.

The examination is a test of knowledge of concepts taught during classes.

There will be both a written and an oral examination.

The written examination will be based on several questions (usually four), concerning some exercises done during the 'Laboratory' course as well as topics explained during lectures. The written examination will be considered 'passed' if the student correctly answers to at least half of the questions, and this will admit him to the oral examination.

The oral examination will deal with the whole program discussed during 'Lectures' and/or 'Laboratory'. If passed, the student will be acknowledged a mark, expressed in thirtieths.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione è disponibile sul sito internet.
I testi base consigliati per il corso sono:
- Klein (2004) Mineralogia, Zanichelli, pp 632

- Rigault (2005) Introduzione alla Cristallografia, Levrotto & Bella, pp215

- Rigault (2005), Elementi di ottica cristallografica, Levrotto & Bella, pp 106

- M.D. Dyar & M.E. Gunter. Mineralogy and Optical Mineralogy.
Mineralogical Society of America, Chantilly, VA (materiale DVD-ROM)

- A. R. Philpotts and J. J. Ague, Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Cambridge University Press, pp 700 

The course material presented in class is available on the course website
The recommended basic texts for the course are:

- Klein (2004) Mineralogia, Zanichelli, pp 632

- Rigault (2005) Introduzione alla Cristallografia, Levrotto & Bella, pp215

- Rigault (2005), Elementi di ottica cristallografica, Levrotto & Bella, pp 106

- M.D. Dyar & M.E. Gunter. Mineralogy and Optical Mineralogy.
Mineralogical Society of America, Chantilly, VA (materiale DVD-ROM)

- A. R. Philpotts and J. J. Ague, Principles of Igneous and Metamorphic Petrology, Cambridge University Press, pp 700 



Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 27/09/2023 10:07
    Non cliccare qui!