Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Geologia con Laboratorio (Corso B)

Oggetto:

Geology with Laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MFN0697
Docenti
Franco Gianotti (Titolare)
Carlo Bertok (Titolare)
Corso di studio
Laurea Triennale in Scienze Naturali D.M. 270
Anno
2° anno
Periodo
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
GEO/02 - geologia stratigrafica e sedimentologica
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Scritto ed orale
Propedeutico a
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli elementi ed i modelli concettuali per la comprensione delle caratteristiche geologiche dell'ambiente e del paesaggio e gli elementi base di interpretazione dei fenomeni geologici, della loro evoluzione e delle loro conseguenze.

The course aims to provide the basis and the conceptual models for understanding the geological environment and the landscape, as well as the basic elements of interpretation of geological phenomena, their evolution and their consequences.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento lo studente dovrà:

  • conoscere i concetti fondamentali delle Scienze della Terra con particolare riguardo alla costituzione del Pianeta Terra e ai processi che ne controllano la sua evoluzione;
  • conoscere i meccanismi di formazione dei principali tipi di rocce sedimentarie (terrigene, allochimiche ed ortochimiche).
  • conoscere i principali elementi di geologia regionale del Piemonte, con particolare riferimento alla catena alpina;

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:

  • utilizzare una terminologia appropriata nella descrizione dei concetti fondamentali delle Scienze della Terra;
  • "leggere" il paesaggio individuando i suoi principali elementi geologici e geomorfologici
  • riconoscere e classificare i principali tipi di rocce sedimentarie (terrigene, allochimiche ed ortochimiche);
  • leggere e interpretare carte geologiche.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà formulare un giudizio sulla correttezza terminologica e concettuale di documenti che riportino descrizioni geologiche a un livello di base e/o divulgativo.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Alla fine dell'insegnamento lo studente dovrà sapere:

  • comprendere il linguaggio tecnico-scientifico utilizzato nella descrizionedei processi geologici e nella cartografia geologica;
  • comunicare e coordinarsi con figure professionali specifiche nell'ambito delle Scienze della Terra.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo studente avrà le capacità di studio autonomo e di valutazione critica dei processi legati alla formazione del Pianeta Terra. 

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this course the student will know:

  • The main concepts of the Earth Sciences especially related to the formation of the Planet Earth and to the process controlling its evolution.
  • The mechanisms of formation of the main types of sedimentary rocks (terrigenous, allochemical, ortochemical)
  • The main elements of regional geology of Piedmont, and in particular of the Alpine chain.

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of this course the student will be able to:

  • Use an appropriate terminology for the description of the fundamental concepts of Earth Sciences;
  • Recognize the main geological and geomorphological features of the natural environment
  • Recognize and classify the main types of sedimentary rocks (terrigenous, allochemical, ortochemical);
  • Read and interpret geological maps.

INDEPENDENT JUDGEMENT
At the end of this course the student will be able to critically evaluate the terminological and conceptual correctness of documents concerning basic geological descriptions for dissemination use.

COMMUNICATION SKILLS

At the end of the course the student must be able to:

  • Understand the technic-scientific language used for the description of geological processes and geological maps;
  • Communicate and coordinate with different specialists in the field of the Earth Sciences.

LEARNING SKILLS
At the end of this course the student will have the ability to study autonomously and to critically evaluate the processes related to the formation of the Planet Earth.

Oggetto:

Programma

• Il tempo geologico e la sua misurazione: età della Terra, prindipi delle datazioni relative e assolute, nascita della stratigrafia e della scala cronostratigrafica;

• Il Pianeta Terra e le sue caratteristiche. Attrazione gravitazionale, isostasia, campo magnetico, calore interno, sismicità, struttura della Terra, dinamica crostale e tettonica delle placche;

• Geometrie delle rocce e loro variazioni. Geometrie dei corpi rocciosi sedimentari. Stratificazione, eteropia di facies. Discordanze e discontinuità. Le rocce sedimentarie. Deformazione fragile e duttile delle rocce: tipi e nomenclatura delle faglie, tipi e nomenclatura delle pieghe.

• Il Motore interno della Terra. Evoluzione dei margini di placca e produzione e deformazione delle rocce. Formazione delle catene montuose.

• Elementi di geologia regionale: la catena alpina e l'arco delle Alpi occidentali; il Bacino Terziario Piemontese.

Esercitazioni di lettura di carte geologiche: cenni sul rilevamento geologico e sulla cartografia geologica; giacitura di elementi planari e lineari; rapporti tra la giacitura di superfici di stratificazione e il versante; analisi e lettura di carte geologiche a varie scale con relative note illustrative.

Esercitazioni di riconoscimento di rocce sedimentarie: metodologie di riconoscimento macroscopico di campioni di rocce sedimentarie. Descrizione e classificazione delle rocce terrigene, delle rocce allochimiche  e delle rocce ortochimiche.

 

 

• Geologic time and its measurement: age ot the Earth, principles of relative and absolute age measurements, birth of stratigraphy and of the chronostratigraphic scale;

•The planet Earth and its characteristics: Gravity, Isostasy, Magnetic Field (and its geologic record), Internal Heath, Seismicity. Earth Structure. Crustal Dynamics and Plate Tectonics;

•Geometries of rock bodies and their changes: Geometries of sedimentary bodies, bedding sedimentary structures, Facies, Facies heteropy, Discontinuities and disconformities. Sedimentary rocks: classification and identification. Brittle and ductile rock deformation. Faults and folds types;

•The internal Earth engine: Evolution of plate margins; Rock formation, deformation and methamorphism along divergent, convergent and trascurrent margins. Genesis of mountain chains;

•Elements of regional geology: the Alpine chain and Western Alps; the Tertiary Piedmont Basin;

Exercises on geological maps reading: elements of geological mapping; attitude of geological surfaces and their relationships with topography; analysis and reading of different geological maps at different scales with their related explanatory notes.

Exercises on the macroscopic recognition and classification of sedimentary rocks: methodologies for the macroscopic recognition of sedimentary rocks samples; description and classification of terrigenous, allochemical and ortochemical rocks.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento si articola in:

- 5 cfu (40 ore) di didattica frontale

- 3 cfu di esercitazioni in aula ed escursioni sul terreno così articolate:

  • esercitazioni di riconoscimento delle rocce sedimentarie;
  • esercitazioni di lettura di carte geologiche;
  • escursioni giornaliere sul terreno.

 

ATTENZIONE

Per l’AA 23-24, le lezioni saranno svolte in presenza.

Il materiale didattico utilizzato in aula (slides-pdf-articoli) verrà reso disponibile tramite le piattaforme Moodle e Campusnet.

 

The course consists of:

- 5 cfu (40 hours): frontal lessons 

- 3 cfu: laboratory activities and field work comprising:

  • practical activities on sedimentary rock description;
  • practical activities on reading of geological maps;
  • daily field trips.

 

ATTENTION

For the academic year 23-24, the lessons will be held in person.

The material used during lectures (slides, pdf, papers) will be uploaded on web platforms Moodle and Campusnet.

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in un test computer-based (su piattaforma Moodle) e una prova orale. Il test sarà articolato in venti domande a risposta chiusa e avrà durata di 20/25 minuti. Esso verterà sugli argomenti presentati nelle lezioni frontali e nei laboratori. Solo gli studenti che supereranno il test (che non avrà voto e quindi non farà media) potranno sostenere la prova orale obbligatoria. Essa consisterà in domande sugli argomenti presentati nelle lezioni frontali, nel laboratorio e nelle escursioni.

Il voto finale sarà espresso in 30-esimi.

 

Note:
- Per ciascuno dei cinque appelli previsti dal calendario didattico viene fissata una data per la prova scritta e una data per la prova orale. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi alle prove seguendo la procedura di Ateneo. In caso di problemi e difficoltà gli studenti sono invitati a contattare i docenti.

ATTENZIONE

Per l’AA 23-24, gli esami si svolgeranno in presenza.

 

The exam consists of a written, computer-based test (on Moodle) and an oral examination. The written test is a 20/25 min. long admission test on Moodle, consisting of 20 closed-ended questions on the subjects explained during the lectures and the laboratories; the oral examination is mandatory and consists of questions on the subjects explained during the lectures, the laboratories and the field trips. Only students that pass the written test are admitted to the oral exam. The written test does not contribute to the final mark.

The final mark is expressed on a scale of 30.

 

Note that:

- In each of the 5 examination periods of the educational activities schedule at least one pair of dates for the written test and oral exam is fixed. Students are required to register for the written test following the University procedure. In case of difficulties students are encouraged to contact the teachers.

 

ATTENTION

For AY 23-24, exams will be held in person.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il materiale didattico presentato a lezione (ed eventuale altro materiale integrativo) verrà caricato sulle pagine web dell'insegnamento sulle piattaforme Campusnet e Moodle durante lo svolgimento dell'insegnamento.
I testi base consigliati per l'insegnamento sono: files pdf delle slides utilizzate a lezione e altro materiale integrativo forniti dal docente. E' fortemente consigliato l'utilizzo del seguente materiale per approfondimenti e integrazioni:
Grotzinger, J., Jordan, T. (2014): Capire la Terra, Zanichelli ed.

Casati, P. (2012): Scienze della Terra-volume1. Elementi di geologia regionale. CittàStudi Ed.

Frisch, W., Meschede, M., Blakey, R. (2010): Plate tectonics: continental drift and mountain building. Springer Ed.

Venturini C. (2012): Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche, Dario Flaccovio ed.

Bosellini A. (2005): Storia geologica d'Italia - gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli ed.

Note: il testo di Frisch et al. è scaricabile gratuitamente per gli studenti Unito al sito https://link-springer-com.bibliopass.unito.it/book/10.1007/978-3-540-76504-2

Gli altri testi consigliati per approfondimenti sono disponibili alla consultazione presso la biblioteca Malaroda presso il Dipartimento di Scienze della Terra.

The didactic material shown during the lessons (and other supplementary material) will be uploaded on the course websites (Campusnet and Moodle platforms) during the progress of the course itself.
The recommended basic texts are: files Pdf of the slides shown during the lessons and other supplementary material provided by the teachers. Recommended supplementary materials for deepenings:

Grotzinger, J., Jordan, T. (2014): Capire la Terra, Zanichelli ed.

Casati, P. (2012): Scienze della Terra-volume1. Elementi di geologia regionale. CittàStudi Ed.

Frisch, W., Meschede, M., Blakey, R. (2010): Plate tectonics: continental drift and mountain building. Springer Ed.

Venturini C. (2012): Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche, Dario Flaccovio ed.

Bosellini A. (2005): Storia geologica d'Italia - gli ultimi 200 milioni di anni. Zanichelli ed.

 

Notes:the textbook by Frisch et al. is freely downloadable for Unito students with this link: https://link-springer-com.bibliopass.unito.it/book/10.1007/978-3-540-76504-2

The other suggested books are available at the Malaroda library, Department of Earth Sciences.

 



Oggetto:

Orario lezioniV

Nota: Consultare la tabella degli orari pubblicata sull'apposita pagina.

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 28/09/2023 10:48
    Location: https://naturali.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!